In Italia la diminuzione delle nascite rappresenta un tema cruciale per il futuro del welfare e della società. Un recente studio condotto da Spher ha messo in luce il ruolo fondamentale della cosiddetta “resilienza demografica”, cioè la capacità del Paese di invertire il calo della fertilità. Questo fenomeno non riguarda soltanto l’Italia, ma si riscontra in molte nazioni sviluppate. Per affrontare la questione servono azioni mirate e durature, capaci di sostenere soprattutto le donne nel loro percorso di maternità.
Risultati dello studio spher: il nesso tra natalità e sostenibilità del welfare
Lo studio “Valutazione dell’effetto dell’incremento della natalità sulla sostenibilità dell’attuale sistema di welfare”, realizzato da Spher, è stato presentato recentemente a Roma durante l’evento “Denatalità e sostenibilità del sistema di welfare”. Il rapporto analizza come un aumento stabile della natalità possa impattare positivamente sui conti pubblici e sulla capacità del sistema sociale di funzionare nel lungo periodo.
I dati confermano che un incremento delle nascite va letto non solo come una questione demografica ma come un investimento sul futuro. Le maggiori nascite contribuiscono a sostenere il sistema pensionistico, riducono la pressione su molte prestazioni sociali e aiutano a mantenere attivo il mercato del lavoro. In Italia però la denatalità si conferma tra le più basse d’Europa, segno evidente di un problema strutturale che riguarda fattori economici, sociali e culturali.
Leggi anche:
Il ruolo fondamentale delle politiche a favore della maternità
Secondo Kevin Ali, Ceo di Organon, l’impegno del governo italiano nel sostenere la natalità merita attenzione. Tra le iniziative più apprezzate ci sono quelle che consentono alle donne di affrontare la maternità con meno ansie e preoccupazioni. Servono interventi concreti su più fronti: dall’accesso ai servizi sanitari specializzati, alle misure di supporto economico, fino al miglioramento delle condizioni lavorative per le madri.
Ali sottolinea che “solo con un intervento costante e coordinato si può sperare in una inversione di tendenza”. La maternità deve tornare a essere una scelta possibile e serena. In questo senso, i programmi di sostegno sono indispensabili per creare un ambiente favorevole, in cui la famiglia diventa un fattore di crescita per la società.
Investimenti sulla salute femminile per sostenere la fertilità
Organon ha finanziato lo studio proprio per sottolineare che la risposta al calo demografico non può prescindere da un’attenzione alla salute femminile. Tra gli ambiti di ricerca più urgenti compaiono condizioni mediche che influenzano la fertilità o la qualità della vita delle donne. Le patologie come l’endometriosi, la sindrome dell’ovaio policistico e le emorragie post-parto sono tra le priorità su cui focalizzare l’impegno medico-scientifico.
Il ceo Ali fa riferimento anche a problematiche più diffuse, come l’emicrania, che in Italia colpisce sei milioni di persone, il 70% donne. Queste condizioni impattano non solo sulla salute ma sulla capacità delle donne di affrontare la maternità senza ulteriori ostacoli. Progredire nella ricerca e garantire cure più efficaci diventa quindi parte essenziale di un piano complessivo per rilanciare la natalità.
Collaborazione tra settore privato e istituzioni per un futuro sostenibile
L’approccio indicato da Organon e Spher si basa su una collaborazione tra enti privati e istituzioni pubbliche. A Roma, durante la presentazione dello studio, è stata ribadita la volontà di cooperare per tradurre i dati in politiche concrete. L’obiettivo è mantenere alta l’attenzione sul tema e costruire programmi che funzionino sul territorio nel tempo.
Il quadro descritto dal report evidenzia come la denatalità possa verificarsi solo se manca una visione condivisa e azioni integrate. Il sostegno alla natalità va oltre i soli incentivi economici. Riguarda salute, scuola, lavoro, diritti sociali. Serve un impegno costante per evitare che l’Italia perda in modo irreversibile la sua capacità di crescere e rinnovarsi. Il sistema di welfare è chiamato a un cambiamento che passa attraverso nuove nascite e il benessere delle famiglie.