nella diocesi di potenza-muro lucano-marsico nuovo parte il microcredito sociale "mi fido di noi" per sostenere famiglie e singoli

nella diocesi di potenza-muro lucano-marsico nuovo parte il microcredito sociale “mi fido di noi” per sostenere famiglie e singoli

La diocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo lancia il microcredito sociale “Mi fido di noi” per sostenere famiglie in difficoltà, promuovendo autonomia e inclusione con il supporto della Caritas e l’ispirazione di papa Francesco.
Nella Diocesi Di Potenza Muro Nella Diocesi Di Potenza Muro
La diocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo ha lanciato "Mi fido di noi", un progetto di microcredito sociale che, con il supporto della Caritas, offre finanziamenti fino a 8.000 euro per sostenere persone in difficoltà economica, promuovendo autonomia e inclusione sociale. - Gaeta.it

La diocesi di potenza-muro lucano-marsico nuovo ha avviato un progetto di microcredito sociale che punta a dare risposta concreta alle esigenze di famiglie e persone in difficoltà economica e sociale. L’iniziativa, chiamata “mi fido di noi”, si inquadra nel contesto del giubileo e si ispira a un invito diretto di papa francesco: offrire strumenti che favoriscano autonomia e dignità, evitando forme di assistenzialismo che creano dipendenza. La direttrice della Caritas diocesana, marina buoncristiano, ha annunciato il lancio del progetto sottolineandone il significato concreto per la comunità locale.

Il microcredito sociale come strumento per ridare speranza a chi è in difficoltà

Il microcredito sociale “mi fido di noi” nasce per sostenere persone e famiglie che si trovano in una situazione di fragilità economica o sociale, ma che non possono accedere al credito tradizionale offerto dalle banche. In questo senso, il progetto intende fornire prestiti fino a 8.000 euro, destinati a finanziare attività o spese che permettano al beneficiario di migliorare la propria condizione e riconquistare autonomia. Il programma si rivolge in particolare a chi rimane escluso dai canali finanziari convenzionali pur non essendo completamente fuori dal sistema economico.

La visione di marina buoncristiano

Marina Buoncristiano ha spiegato come l’obiettivo non sia un semplice trasferimento di denaro, ma la creazione di un percorso che accompagni chi ha bisogno verso il reinserimento sociale. La Caritas accompagna le persone in queste fasi delicate, cercando di costruire opportunità reali e sostenibili. Si tratta di un approccio che punta a dare dignità, evitando il rischio di generare forme di dipendenza dalle elemosine o sussidi continui.

Il significato del progetto all’interno della comunità di potenza e dintorni

L’attivazione di “mi fido di noi” rappresenta anche un segno tangibile del giubileo all’interno della diocesi di potenza-muro lucano-marsico nuovo. La scelta di offrire strumenti di microcredito riflette un modo di vivere la solidarietà che coinvolge tutta la comunità, dando concretezza a valori come l’aiuto reciproco e il sostegno sociale. Marina Buoncristiano ha ricordato come ogni volta che si supporta qualcuno nel rialzarsi si costruisce una comunità più giusta e vera, quindi il progetto assume anche una valenza sociale che va oltre l’aspetto economico.

Il microcredito come legame sociale

Il microcredito sociale diventa così un mezzo per tessere legami, rilanciare il senso di partecipazione e riscoprire il valore della risposta collettiva ai bisogni. È un invito a guardare oltre le difficoltà immediate, favorendo processi di inclusione che portino alla crescita di tutti. In un’epoca segnata da sfide economiche e sociali, iniziative come questa prendono forza proprio dalla volontà di rimettere al centro le persone, senza lasciare indietro nessuno.

Modalità e ambiti di intervento del microcredito “mi fido di noi” nella diocesi

Il sostegno economico previsto dal progetto arriva attraverso finanziamenti che possono raggiungere la cifra di 8.000 euro per singolo beneficiario o nucleo familiare. Questi fondi sono pensati per coprire spese collegate alle esigenze immediate o allo sviluppo di attività che garantiscano un percorso di stabilità. Ad esempio, si può parlare del finanziamento per avviare piccole imprese, coprire costi legati alla formazione o al lavoro, oppure sostenere situazioni temporanee di emergenza.

Il ruolo di caritas potenza

La Caritas di potenza segue da vicino ogni richiesta, valutandone le condizioni e definendo un percorso di accompagnamento personalizzato. Il progetto mira infatti a creare occasioni di reinserimento all’interno della società, dando supporto non solo economico ma anche umano e sociale. In questo modo, il microcredito si configura come uno strumento per riportare fiducia e dignità nelle vite dei destinatari, favorendo una ripresa concreta e duratura.

Le persone coinvolte spesso affrontano condizioni di esclusione o marginalità, eppure non si limitano a ricevere un aiuto temporaneo, ma entrano in un cammino di responsabilità e partecipazione, che può modificare in modo stabile la loro situazione. La presenza costante della Caritas diocesana garantisce un confronto attento e un supporto calibrato, che va oltre il semplice sostegno finanziario.

Change privacy settings
×