La terza edizione del concorso internazionale di fotografia città di latina entra nel vivo con una serie di eventi al museo duilio cambellotti. L’evento spalanca le porte a incontri, workshop, premi e mostra dedicate a fotografi di fama internazionale e talenti emergenti del territorio. È una occasione importante per gli appassionati di fotografia e per chi desidera approfondire la relazione tra arte visiva e temi sociali.
Il workshop di chris knight e l’approccio psicologico al ritratto
Giovedì 15 maggio alle 16.00 prenderà il via il workshop intitolato “The Psychology of the Portrait” guidato da chris knight. Questo incontro affronta i meccanismi che si celano dietro un ritratto riuscito, mettendo in luce elementi psicologici e tecnici. Knight illustrerà come individuare l’angolazione più espressiva, selezionare l’obiettivo corretto e gestire diversi aspetti come posa, composizione, illuminazione e perfino l’outfit del soggetto. L’approccio mira a conferire profondità e autenticità all’immagine, rivelando caratteristiche nascoste. L’ingresso è libero ma richiede la prenotazione via email.
La mostra su gianni berengo gardin e la premiazione della sessione fotografi
Il venerdì 16 maggio alle 17.00 sarà presentata la mostra “Gianni Berengo Gardin. Fotografo”, con il coinvolgimento delle curatrici alessandra mauro e suleima autore. L’evento offre una panoramica su una delle figure più importanti della fotografia contemporanea, focalizzandosi sul suo contributo artistico e documentaristico. Subito dopo si terrà la cerimonia di premiazione della sessione fotografi. La giuria composta da fabio bucciarelli, chris knight, lucia spagnuolo e massimiliano tonelli consegnerà i riconoscimenti ai vincitori, riconoscendo lavori che si distinguono per qualità e valore espressivo.
Leggi anche:
La sessione speciale mansutti con il coro diaphorá e la lectio magistralis di fabio bucciarelli
La seconda parte del fine settimana prende avvio il sabato 17 maggio con la cerimonia di premiazione della sessione speciale dedicata a francesco mansutti alle 17.00. L’evento si apre con l’esibizione del coro diaphorá, associazione che promuove l’inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità. Il coro, diretto da gianni siragusa, eseguirà pezzi celebri italiani e internazionali, sottolineando il messaggio di integrazione culturale. Sempre sabato alle 19.00, fabio bucciarelli terrà una lectio magistralis sulla sua esperienza nel fotogiornalismo d’autore. Racconterà il lavoro svolto in contesti segnati da conflitti e crisi umanitarie, mostrando la realtà di chi resta spesso nell’ombra della cronaca.
Uscita fotografica e laboratori per bambini: esplorare energia e emozioni in città
La domenica mattina 18 maggio, dalle 9.30 alle 13.00, si terrà un’uscita fotografica guidata da factory10 dal titolo “L’invisibile tra luci e ombre”. I partecipanti avranno modo di cercare immagini capaci di rappresentare l’energia interiore e i simboli emotivi nelle strade di latina. L’attività invita a usare uno sguardo attento e personale per raccontare emozioni nascoste nel quotidiano. Sempre domenica alle 17.00 si svolgerà un laboratorio in inglese per bambini dai 5 anni chiamato “Feel the Energy!”. Organizzato da bravo bravissimo english centre, punta a stimolare la narrazione in lingua con attività divertenti e coinvolgenti.
Il racconto del quartiere nicolosi tra passato e presente
La giornata di domenica si chiude con l’incontro alle 18.30 “Il tempo è seduto in giardino. Il quartiere nicolosi a latina”, curato da marianna frattarelli con le fotografie di claudia margaroli. Questo progetto fotografa e racconta un pezzo di storia locale, iniziata nel 1934 con la fondazione del quartiere come casa per gli operai impegnati nella bonifica dell’agro pontino. Il racconto si basa sulle interviste ai residenti che condividono ricordi e percezioni tra difficoltà, legami sociali e rinascita urbana. Le immagini restituiscono uno spaccato di vita fatto di memorie e speranze.
Orari, sedi e accesso alle mostre del concorso
Le esposizioni allestite nell’ambito del concorso, che gode del sostegno di fondazione roma, comune di latina, informare e camera di commercio frosinone latina, sono visitabili ogni giorno. Gli orari di apertura sono dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. L’ingresso rimane gratuito per favorire l’accesso a tutta la cittadinanza e agli appassionati. La formula degli eventi incoraggia il coinvolgimento diretto tra pubblico e artisti, affinché il concorso diventi un punto di ritrovo per la cultura fotografica nel territorio pontino.