La Sensibile Magia dell'Acqua torna a Milano: un evento tra sostenibilità e innovazione

La Sensibile Magia dell’Acqua torna a Milano: un evento tra sostenibilità e innovazione

Il 3 dicembre 2023, Milano ospiterà ‘La Sensibile Magia dell’Acqua’, evento di BrianzAcque dedicato alla sostenibilità e gestione delle risorse idriche, con talk e workshop su architettura e innovazione.
La Sensibile Magia Dell27Acqua La Sensibile Magia Dell27Acqua
La Sensibile Magia dell'Acqua torna a Milano: un evento tra sostenibilità e innovazione - Gaeta.it

Il 3 dicembre 2023, Milano ospiterà l’evento ‘La Sensibile Magia dell’Acqua’, un’iniziativa di BrianzAcque che promuove il dialogo su temi di rilevanza ambientale e architettonica. La manifestazione, curata dall’architetto Alessia Galimberti, si svolgerà presso il Belvedere Jannacci, al 31esimo piano di Palazzo Pirelli. Questa seconda edizione segue il successo della prima, tenutasi a Monza nel 2022, in concomitanza con le celebrazioni per il ventesimo anniversario dell’azienda.

Trasferimento al Belvedere Jannacci: continuità e innovazione

‘La Sensibile Magia dell’Acqua’ si sposta dalla storica Villa Reale di Monza al cuore di Milano. Questo cambiamento di location non segna solo un passaggio fisico, ma riflette un legame forte tra BrianzAcque, Regione Lombardia e le istituzioni locali. Palazzo Pirelli, con il suo design accentuato, rappresenta un contesto ideale per esplorare l’interazione tra architettura e sostenibilità. Il palinsesto dell’evento mantiene lo spirito della passata edizione, con l’acqua come tema centrale, mentre mira a stimolare discussioni e proposte sui metodi per la valorizzazione di questo bene fondamentale.

La scelta di un’unica giornata per la manifestazione sottolinea l’importanza di concentrare il dibattito su questioni vitali legate alla gestione delle risorse idriche. L’evento promette di essere non solo un programma di incontri, ma anche un vero e proprio laboratorio di idee e visione sul futuro dell’acqua e della progettazione sostenibile. La continuità dell’evento si riflette nella volontà di BrianzAcque di far evolvere l’incontro, mantenendo vivo il dialogo tra attori pubblici e privati coinvolti nella sostenibilità.

Un palinsesto ricco di incontri e talk

Il programma di ‘La Sensibile Magia dell’Acqua’ prevede una serie di talk e incontri con una cinquantina di relatori, tra cui amministratori pubblici, artisti, esperti di architettura e design, scienziati e personalità del mondo dello sport. Obiettivo di questi incontri è esplorare il ruolo cruciale dell’acqua e il suo impatto su vari aspetti della vita urbana. Per questo, i relatori si confronteranno su strategie innovative, buone pratiche di circolarità e pianificazione sostenibile.

La manifestazione si articolerà in due momenti principali: uno più creativo e culturale, l’altro dedicato alla gestione e al ciclo industriale dell’acqua. Oltre a discutere la sostenibilità in termini di uso e gestione delle risorse, ci si focalizzerà anche sulle opportunità emergenti derivate dall’Intelligenza Artificiale, strumento sempre più rilevante nella gestione delle infrastrutture idriche. I workshop offriranno spunti pratici per l’applicazione dei concetti discussi, rendendo l’evento un’occasione propizia per unire teoria e pratica.

L’importanza della sostenibilità nel design e nell’architettura

Al centro dell’evento si colloca il dibattito sulla sostenibilità. Alessia Galimberti, art director dell’iniziativa, sottolinea come il concetto di sostenibilità sia ormai parte integrante della progettazione architettonica e del design. Durante l’evento, si parlerà di come gli architetti e i designer possano integrare la sostenibilità nelle loro pratiche quotidiane, portando avanti un’idea di “nuovo lusso” che si allontana dall’eccesso per abbracciare un’estetica più sobria e in armonia con l’ambiente.

Galimberti evidenzia che oggi è fondamentale progettare spazi e oggetti attraverso un approccio coerente e rispettoso dell’ambiente. Un design intelligente deve essere poco invasivo e avere un impatto positivo, non solo esteticamente, ma anche in termini di benessere e qualità della vita. L’evento offrirà quindi strumenti e idee per un futuro di progettazione che promuova l’equilibrio tra l’innovazione e la tutela delle risorse naturali.

L’incontro del 3 dicembre rappresenterà così un passo importante verso la sensibilizzazione e l’azione concreta sul tema dell’acqua, risorsa vitale da valorizzare e proteggere.

Change privacy settings
×