La seaway agency apre una sede a napoli per rafforzare l'intermodalità e sfidare i dazi usa

La seaway agency apre una sede a napoli per rafforzare l’intermodalità e sfidare i dazi usa

Seaway Agency apre una nuova sede a Napoli in collaborazione con Logship per potenziare i traffici marittimi e intermodali con il Far East e gli Stati Uniti, sfruttando l’interporto di Nola.
La Seaway Agency Apre Una Sede La Seaway Agency Apre Una Sede
Seaway Agency, partner di Gts spa, apre una nuova sede a Napoli per rafforzare i collegamenti con i mercati asiatici, potenziando la logistica intermodale grazie alla collaborazione con Logship e all’interporto di Nola, migliorando l’efficienza e riducendo l’impatto ambientale nel trasporto merci. - Gaeta.it

La Seaway Agency, partner marittimo di Gts spa, ha inaugurato una nuova sede a Napoli, seguendo quelle già operative a Bari e Livorno. Questa mossa mira a rafforzare la presenza nei mercati asiatici, anticipando potenziali dazi commerciali dagli Stati Uniti. La scelta di Napoli non è casuale: il porto gode di traffici regolari con il Far East e si presenta come un nodo strategico per import ed export.

La collaborazione con logship e il ruolo dell’interporto campano

L’apertura della sede napoletana vede protagonista la partnership tra Seaway Agency e Logship, operatore logistico con una lunga esperienza nel territorio campano. Logship è ben radicata soprattutto all’interno dell’interporto di Nola, un polo strategico che sta potenziando le connessioni intermodali sia nazionali che internazionali. In questa prima fase, la nuova attività conta di movimentare tra gli 8 e i 10 mila container, con l’aspettativa di raggiungere i 15 mila entro la fine del 2025.

Centralità dell’interporto di nola

L’interporto di Nola rappresenta un punto di snodo fondamentale per collegare differenti modalità di trasporto: ferroviario, stradale e marittimo. La collaborazione punta a integrare queste modalità per offrire un servizio completo, con particolare attenzione al ridotto impatto ambientale. Questo aiuterà a decongestionare il porto di Napoli, facilitando il flusso di merci soprattutto nell’area del Centro-Sud Italia.

Le potenzialità del porto di napoli per i traffici con l’asia e gli stati uniti

Secondo Luigi Foglio, amministratore delegato di Seaway, il porto di Napoli mantiene un ruolo storico ma guarda al futuro con segnali positivi sia per le importazioni che per le esportazioni. Qui arrivano regolarmente navi dal Far East, con un export verso gli Stati Uniti che tradizionalmente si concentra su prodotti alimentari. L’Italia importa dalla Cina merci per un valore superiore ai 49 miliardi di euro e Napoli è un punto strategico per intercettare questi flussi.

La nuova sede si è già messa in contatto con armatori e partner asiatici per sviluppare offerte dedicate. Si mira a consolidare in Italia la presenza del vettore Medkon Lines e a potenziare i servizi logistici nell’interporto di Nola. Questo garantirà una maggiore efficienza nella gestione delle consegne e una migliore connessione tra le varie rotte internazionali, soprattutto con l’Asia.

Focus sulle relazioni con armatori asiatici

La collaborazione con armatori asiatici rappresenta una leva strategica per il consolidamento della rete logistica e commerciale, valorizzando il ruolo di Napoli come hub intermodale e di distribuzione.

I benefici della sinergia tra gts spa e logship per il trasporto intermodale

Lucio Punzo, amministratore delegato e fondatore di Logship, evidenzia come l’intesa con il gruppo Gts darà la possibilità di intensificare le attività nel campo dell’intermodalità. Il distretto di Nola è riconosciuto come centro logistico di rilievo non solo in Italia ma anche a livello europeo. Le rotte servite e la qualità del servizio lo rendono un modello per la gestione delle merci.

La strategia prevede di combinare trasporto su ferrovia, strada e mare con operazioni di movimentazione e stoccaggio, migliorando l’efficienza complessiva. Questo approccio contribuirà a sgravare il porto di Napoli, riducendo l’impatto ambientale e facilitando il flusso logistico. La partnership rafforza così la rete intermodale del Centro-Sud, con potenziali ricadute positive per tutto il sistema distributivo nazionale.

Change privacy settings
×