La scuola etrusca protagonista al premio al talento di danza a roma con risultati importanti

La scuola etrusca protagonista al premio al talento di danza a roma con risultati importanti

la scuola etrusca si distingue al premio al talento 2025 con risultati eccellenti nei corsi baby e junior, valorizzando coreografie originali e insegnanti cresciute internamente
La Scuola Etrusca Protagonista La Scuola Etrusca Protagonista
La scuola etrusca ha ottenuto ottimi risultati al concorso nazionale "Premio al talento" a Roma, distinguendosi con giovani gruppi di danza moderna e contemporanea, confermandosi punto di riferimento nazionale per la formazione artistica giovanile. - Gaeta.it

Sabato 17 maggio 2025 la scuola etrusca ha preso parte al concorso nazionale “Premio al talento” tenutosi al teatro italia di roma. L’evento, ideato e diretto dalla maestra Luisa Signorelli, ha visto esibirsi solisti, passi a due e gruppi provenienti da scuole e compagnie emergenti di tutta italia. La scuola etrusca si è distinta in diverse categorie e stili con coreografie originali e un gruppo di allievi molto giovani.

La partecipazione del corso diamante nella categoria baby sezione modern

Il corso diamante, composto da allieve nella categoria baby sezione modern, ha rappresentato il gruppo più giovane della competizione. La coreografia eseguita, ideata dall’insegnante Sara Ricci, ha conquistato il secondo posto, confermando la qualità dell’insegnamento e la preparazione delle bambine.

Le ragazze protagoniste di questa esibizione erano Flavia Ceripa, Viola Parroccini, Anastasia Faraglia, Andra Tudose, Emma Curti, Chiara Franza, Sofia Marro, Matilde Puglielli, Rebecca Pace e Camilla Iannotti. Tutte hanno mostrato un impegno notevole sul palco, eseguendo passi di danza con precisione e coordinazione non comuni per la loro età.

La coreografia ha messo in risalto la freschezza dei movimenti e la capacità delle giovani danzatrici di coinvolgere il pubblico con energia e delicatezza. Il risultato ottenuto conferma la scuola etrusca come referente per la formazione di talento giovanile nel campo della danza moderna.

Successo del corso smeraldo nella sezione contemporaneo baby

Il corso smeraldo è salito sul palco nella stessa categoria baby ma nella sezione contemporaneo, ottenendo esiti ancora più significativi. Grazie alla coreografia proposta dall’insegnante Silvia Mantovani, il gruppo si è aggiudicato il primo posto, mentre con le coreografie firmate da Silvia Mantovani e Alessandra Ceripa è arrivato al terzo posto.

Le giovani danzatrici che hanno partecipato sono state Alessia Rossi, Greta Rinelli, Greta Pierantozzi, Matilde Tufi, Cecilia Mancini, Mia Cibelli, Emma Porcari, Asia Giorgetti, Rebecca Ercoletti e Irene Zamponi. Hanno dimostrato tecnica e sensibilità interpretativa, elementi essenziali nel contemporaneo.

Le coreografie hanno presentato movimenti fluidi e intensi, adattandosi alle caratteristiche stilistiche del contemporaneo senza perdere freschezza e spontaneità. Questi risultati consolidano la scuola etrusca anche come centro capace di promuovere l’espressione artistica in stili diversi dalla danza moderna.

Il corso zaffiro brilla tra i junior con piazzamenti multipli

Nella categoria junior è stato il corso zaffiro a sostenere l’eccellente prestazione della scuola etrusca. La compagnia si è classificata al primo posto nella sezione modern con la coreografia di Paola Tricerri. Nella stessa categoria modern ha conquistato il secondo posto con la coreografia di Sara Della Vedova. Infine, ha ottenuto un secondo posto nella sezione contemporaneo con la coreografia di Alessandra Ceripa.

Il gruppo formato da Nicole Parroccini, Martina Paglioni, Emma Pentasuglia, Egle Sampaolesi, Benedetta Lotti, Giulia De Pace, Ginevra Rimoli, Serena Gliozzo, Chiara Proietti e Lorenzo Werich ha mostrato adattabilità e tecnica avanzata. La varietà di coreografie ha messo in luce la poliedricità delle danzatrici e dei danzatori impegnati in diverse interpretazioni stilistiche.

Le esibizioni hanno trattenuto l’attenzione del pubblico e dimostrato una preparazione meticolosa da parte degli insegnanti coinvolti. L’equilibrio fra tecnica e personalità ha fatto emergere ogni gruppo con convinzione nel proprio stile.

I commenti della direttrice artistica alessandra ceripa

Alessandra Ceripa, direttrice artistica della scuola etrusca, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti dai gruppi più giovani della scuola. Ha sottolineato il valore delle coreografie firmate oltre che da Paola Tricerri, anche dalle insegnanti emergenti Silvia Ceripa, Sara Della Vedova e Sara Ricci.

Tutte queste professioniste hanno iniziato il loro percorso come allieve proprio nella scuola etrusca, crescendo poi fino a diventare insegnanti capaci di guidare nuove generazioni di danzatori. Il senso di continuità e di grande cura nella formazione artistica è un obiettivo che la scuola continua a perseguire.

Ceripa ha inoltre ringraziato i numerosi genitori e i familiari presenti in teatro, richiamando anche la partecipazione dell’assessore allo sport del comune di Cerveteri, Manuele Parroccini, segno di attenzione istituzionale verso iniziative culturali e sportive a livello locale.

Le prestazioni e i riconoscimenti ottenuti confermano la scuola etrusca come riferimento per la danza giovanile su scala nazionale, con particolare attenzione a vari stili e all’inserimento di insegnanti cresciute al suo interno.

Change privacy settings
×