La Roma si muove con attenzione su diverse strategie per pianificare la prossima stagione calcistica, con il presidente Dan Friedkin che coordina ogni dettaglio direttamente a Trigoria. Il nodo principale resta la scelta dell’allenatore, con Gian Piero Gasperini che emerge come favorito per sostituire Claudio Ranieri e avviare un nuovo ciclo. L’interesse intorno al tecnico dell’Atalanta non è recente, ma ora assume una forma più concreta. Intanto il club lavora su altri fronti, compreso il rinnovo di alcuni giocatori chiave.
L’interesse di friedkin per gasperini e la sua storia con la roma
L’idea di affidare la panchina a Gian Piero Gasperini torna a farsi strada dopo anni di trattative e tentativi andati a vuoto. Il presidente Friedkin ha mostrato attenzione costante verso il tecnico, che ha espresso chiaramente durante una premiazione al Coni il proprio apprezzamento per la piazza romana, definendola simile alla nazionale per la passione dei tifosi. Gasperini aveva lasciato però intendere che non era ancora il momento di discutere un possibile trasferimento. Claudio Ranieri, alla guida della Roma fino a ora, ha escluso pubblicamente che il cambio panchina possa avvenire subito, citando tempistiche e impegni in corso per la squadra. Nel frattempo, Gasperini ha comunicato alla famiglia Percassi la sua volontà di affrontare una nuova sfida professionale.
Le trattative e gli scenari per il futuro tecnico della roma
Le trattative per il futuro tecnico si concentrano sugli elementi pratici e sulle condizioni di Gasperini. Il tecnico non ha posto come condizione imprescindibile la partecipazione a competizioni europee, partendo dal presupposto che l’accesso alla Champions o alla Europa League non fosse certo per la Roma nel corso dell’inverno scorso. Questo atteggiamento ha fatto buona impressione a Friedkin, che cerca una guida capace di lavorare sulle basi attuali senza aspettative utopiche. In passato, proprio nel 2019, Gasperini declinò una proposta della Roma perché non si sentiva la prima scelta e in seguito alla transizione della presidenza con l’uscita di James Pallotta. Oggi invece è riconosciuto come il candidato principale. Il suo contratto con l’Atalanta scade nel 2026 ma può interrompere anticipatamente il rapporto, dopo aver rifiutato un’offerta del Napoli per volontà esplicita della dirigenza bergamasca.
Leggi anche:
Le opzioni alternative e l’attenzione sulle risorse interne
Nonostante l’attenzione su Gasperini, la Roma non chiude altre porte. Nel caso in cui l’accordo con il tecnico dell’Atalanta non arrivi a buon fine, l’entourage di Friedkin e Ranieri considera altre possibilità. Tra i nomi che circolano c’è quello di Cesc Fabregas, che potrebbe non approdare al Bayer Leverkusen e restare quindi un’opzione interessante. Nel frattempo, Friedkin ha incontrato la squadra nella sede di Trigoria durante una sessione di allenamento. Come segnale di continuità e fiducia, il presidente ha stretto la mano a Mile Svilar, portiere che sta discutendo il rinnovo ed è ritenuto un elemento su cui puntare per il futuro. L’impegno del club sembra orientato a rafforzare sia il gruppo tecnico sia la rosa in vista dei prossimi obiettivi, in particolare la qualificazione per la Champions League, una sfida ancora aperta a poche giornate dal termine del campionato.
Lo scontro diretto con l’atalanta e l’importanza dello scenario competitivo
La Roma si prepara a una partita decisiva contro l’Atalanta, match che potrebbe influenzare pesantemente la corsa a un posto tra le prime quattro del campionato italiano. Questo incontro assume valore anche simbolico, perché potrebbe vedere a confronto implicitamente il club e il tecnico che è sul banco degli imputati per la successione sulla panchina giallorossa. Dan Friedkin sembra intenzionato a partecipare a questa trasferta, per osservare da vicino la prestazione della squadra e confrontarsi con Gasperini, se presente. L’esito di questa sfida potrebbe accelerare le decisioni riguardo al futuro tecnico e rappresenta un banco di prova per ambizioni e strategie. La stagione è ancora aperta, ma le scelte che si preparano in questi giorni segneranno una svolta fondamentale per la Roma negli anni a venire.