Il pio albergo trivulzio attraversa un momento di trasformazione. L’assessore al Welfare della Lombardia, guido bertolaso, ha presentato il bilancio che segna un miglioramento finanziario, nonostante resti una parte di debito da affrontare. Francesco paolo tronca, commissario della struttura, è al centro delle decisioni per il prosieguo del mandato, mentre si lavora per ampliare i servizi destinati ai pazienti e per alleggerire la pressione sulle strutture sanitarie lombarde.
Bilancio 2025 del pio albergo trivulzio: numeri e interventi chiave
Secondo i dati presentati durante la presentazione del bilancio, il pio albergo trivulzio ha ridotto notevolmente il proprio indebitamento. Al 2025 il debito si attesta a circa 68 milioni di euro, quasi la metà rispetto agli oltre 123 milioni registrati nel 2023. Questa riduzione è stata ottenuta anche attraverso una decisione strategica: l’affidamento di otto immobili della struttura a un fondo gestito da Invimit. Questa operazione ha permesso di ottenere liquidità immediata per 56 milioni, cifra significativa per migliorare la situazione economica dell’ente.
Gestione del patrimonio immobiliare
Il commissario tronca ha sottolineato come questa operazione non debba essere interpretata come una vendita, ma come un affidamento temporaneo che mantiene la proprietà della struttura. L’obiettivo è gestire al meglio il patrimonio immobiliare senza cedere definitivamente beni, mantenendo un controllo sulla destinazione degli spazi.
Leggi anche:
Questa scelta, non priva di critiche, è stata difesa come necessaria per garantire stabilità e continuare ad operare nell’interesse degli utenti. L’assessore bertolaso ha ribadito l’intenzione di confermare tronca nel ruolo di commissario fino alla fine del mandato, proprio per dare continuità al percorso di risanamento e alla riorganizzazione interna.
Ampliamento dei servizi e risposte alle necessità sanitarie in lombardia
Oltre alla questione finanziaria, il pio albergo trivulzio si sta impegnando ad allargare la propria offerta di posti letto, soprattutto per i pazienti affetti da Alzheimer e per le cure intermedie. Questi ultimi rappresentano un nodo cruciale: la carenza di posti letto per cure intermedie ostacola le dimissioni dai pronto soccorso, provocando congestioni diffuse negli ospedali.
Attualmente la struttura conta su circa 1060 posti letto, numero che si vuole incrementare fino a 1500 nel prossimo futuro. Questo ampliamento è fondamentale per rispondere alla domanda crescente di assistenza continua, elemento ormai critico non solo per la Lombardia ma per tutto il sistema sanitario nazionale.
Potenziamento della rete assistenziale
L’assessore bertolaso ha specificato che “l’obiettivo è potenziare la rete di assistenza per ridurre i tempi di permanenza nei pronto soccorso e migliorare la qualità delle cure per i pazienti più fragili.” L’attenzione è puntata soprattutto sulle persone con Alzheimer, per le quali si stanno creando nuove opportunità di ricovero all’interno del trivulzio.
Prospettive per la gestione futura e ruolo del commissario tronca
Il commissario tronca ha chiarito che, dopo questo periodo di commissariamento, la struttura dovrà tornare a una gestione ordinaria. La priorità è mantenere i risultati ottenuti sul piano economico e organizzativo, per poi trasferire la direzione a soggetti in grado di garantire continuità e stabilità.
La presentazione del bilancio in giunta regionale sarà l’occasione per confermare la fiducia nella gestione tramandata da tronca. Bertolaso spera in una decisione favorevole che permetta a tronca di continuare fino al termine del mandato previsto. L’intento è “evitare brusche interruzioni o cambi di strategia che rischierebbero di compromettere il percorso di miglioramento intrapreso.”
In ogni caso, restano aperte le sfide legate all’indebitamento residuo e alla crescita infrastrutturale. Saranno necessari ulteriori interventi per completare l’espansione dei servizi e per garantire stabilità finanziaria a lungo termine. L’esperienza degli ultimi anni dimostra che si possono ottenere risultati concreti, ma la strada rimane impegnativa.