Nel corso del 2024, la Repubblica Ceca ha registrato un notevole incremento di turisti italiani, con numeri che indicano un amore crescente per questa affascinante nazione. Con scene da sogno che spaziano da Praga ai più piccoli borghi di provincia, i visitatori stanno riscoprendo un patrimonio culturale unico. I dati parlano chiaro: 1.166.115 pernottamenti e 435.446 arrivi solo dall’Italia, un segnale forte di come la Repubblica Ceca si stia imponendo come una delle mete più apprezzate dal pubblico italiano.
Praga e oltre: la crescita turistica in Repubblica Ceca
Praga continua a essere la location prediletta, attirando l’85% dei visitatori complessivi. Tuttavia, c’è anche un crescente interesse per altre regioni, in particolare la Moravia Meridionale e la regione di Pilsen. Queste aree offrono esperienze autentiche e storie nella tradizione, facendo leva su un turismo che va oltre il semplice soggiorno nella capitale. Lubos Rosenberg, direttore di CzechTourism Italia, sottolinea come il trend indichi un allargamento del mercato turistico, con un chiaro desiderio dei viaggiatori italiani di esplorare anche le altre bellezze del paese.
La Repubblica Ceca ha investito notevolmente nella promozione delle sue attrazioni meno conosciute, offrendo itinerari che coinvolgono paesaggi naturali, tradizioni folkloristiche, e prodotti gastronomici locali. Questa crescente diversificazione è fondamentale per attrarre una clientela sempre più interessata a esperienze che rispettano la cultura e la sostenibilità del territorio.
L’aumento dei collegamenti aerei tra Italia e Repubblica Ceca
Un aspetto che sta favorendo questa crescita è l’espansione dei collegamenti aerei diretti dalla penisola italiana. Le rotte coprono un ampio ventaglio di città italiane, da Trieste a Catania, offrendo ai turisti un accesso facile e veloce al cuore dell’Europa Centrale. Aeroitalia, ad esempio, ha introdotto una nuova rotta stagionale da Roma Fiumicino a Brno, con due frequenze settimanali, ampliando ulteriormente l’offerta.
La scelta di volare verso la Repubblica Ceca è facilitata anche dalla sua vicinanza all’Italia e da un ottimo rapporto qualità -prezzo. Questo è evidente specialmente nei mesi di dicembre, considerato il secondo periodo di alta affluenza turistica dopo agosto, grazie ai famosi mercatini di Natale che attraggono visitatori da ogni parte.
L’attrattiva dei siti UNESCO e delle esperienze autentiche
La Repubblica Ceca si distingue per la sua ricca eredità culturale, puntellata da ben 14 siti patrimonio dell’umanità UNESCO, che spaziano dalle splendide città storiche come Cesky Krumlov a monumenti architettonici unici. I turisti italiani mostrano sempre maggiore interesse per queste esperienze autentiche, che li mettono in contatto diretto con la cultura locale. È così che CzechTourism nella sua comunicazione promozionale non mira solo a incrementare il numero degli arrivi, ma è interessata a coinvolgere un pubblico di viaggiatori più consapevoli e attenti.
Il futuro della promozione turistica in Repubblica Ceca si basa sulla creazione di proposte diversificate che rispondano alla domanda di esperienze uniche, che incoraggiano un turismo consapevole e rispettoso. Le attività culturali e gli eventi locali possono diventare un forte attrattore, capace di far scoprire ai visitatori le bellezze nascoste di questo paese.
Il panorama turistico della Repubblica Ceca è in espansione, e i dati del 2024 non sono che il primo passo verso ulteriori sviluppi. Con ogni probabilità , l’attrazione che questa nazione esercita sugli italiani continuerà a crescere nei prossimi anni.