La regione Puglia si prepara a Venezia per il festival l'Italia delle Regioni 2025 dal 18 al 20 maggio

La regione Puglia si prepara a Venezia per il festival l’Italia delle Regioni 2025 dal 18 al 20 maggio

L’evento L’Italia delle Regioni torna a Venezia nel 2025, con la regione Puglia protagonista nel Villaggio delle Regioni e appuntamenti istituzionali al Palazzo Ducale con la partecipazione di Sergio Mattarella.
La Regione Puglia Si Prepara A La Regione Puglia Si Prepara A
L'evento "L'Italia delle Regioni" torna a Venezia dal 18 al 20 maggio 2025, unendo istituzioni e cittadini per valorizzare le eccellenze territoriali italiane, con particolare rilievo alla partecipazione culturale e tecnologica della regione Puglia. - Gaeta.it

L’evento L’Italia delle Regioni torna nel 2025 con la quarta edizione ospitata a Venezia dal 18 al 20 maggio. Dopo il successo della passata edizione a Bari, che ha richiamato oltre 40.000 visitatori, la regione Puglia si prepara ad essere protagonista con una serie di iniziative culturali e istituzionali all’interno del Villaggio delle Regioni. L’appuntamento punta a consolidare l’incontro tra istituzioni e cittadini, mettendo in mostra le peculiarità e le eccellenze dei territori italiani.

Il festival l’italia delle regioni e la scelta di venezia come sede per il 2025

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome organizza il festival L’Italia delle Regioni per promuovere la collaborazione tra enti locali e la partecipazione della società civile. Dopo il passaggio di consegne da Bari a Venezia, la città lagunare ospiterà dal 18 al 20 maggio 2025 questa manifestazione che raccoglie istituzioni e cittadini in un’unica cornice. Il festival si svolge in una cornice simbolica e storica, con eventi distribuiti in spazi prestigiosi, come Campo San Polo e Palazzo Ducale.

Venezia scelta strategica per pubblico nazionale e internazionale

Venezia rappresenta una scelta strategica per attrarre un pubblico internazionale e nazionale, grazie al prestigio e al fascino che la città esercita. L’evento vuole andare oltre la semplice promozione territoriale. Punta a offrire momenti di confronto tra le diverse regioni italiane, con approfondimenti su varie tematiche legate a cultura, economia e società. I cittadini possono assistere a iniziative e spettacoli, creando un filo diretto con le istituzioni attraverso un confronto partecipato.

Il ruolo della regione puglia nel villaggio delle regioni e le iniziative culturali in programma

La regione Puglia partecipa attivamente al festival con uno stand dedicato nel Villaggio delle Regioni. Qui saranno messi in risalto gli aspetti più autentici del territorio, attraverso eventi culturali e momenti di intrattenimento pensati per coinvolgere i visitatori. Tra le proposte in calendario spicca la performance del gruppo musicale Terraross, noto nella scena pugliese e apprezzato anche a livello internazionale. Questo connubio tra musica e territorio serve a rappresentare l’identità pugliese con un linguaggio moderno e coinvolgente.

Apulia cultural metaverse experience: tecnologia e tradizione

Altro elemento innovativo è l’Apulia Cultural Metaverse Experience, un percorso che fonde tecnologia e tradizione. I visitatori potranno immergersi nella storia della regione attraverso visori per la realtà virtuale e la realtà estesa. L’allestimento include travel box e grandi schermi che raccontano la Puglia da angolazioni diverse, dal passato al presente con uno sguardo verso il futuro. La proposta è pensata per attrarre diversi tipi di pubblico, offrendo un’esperienza immersiva che amplifica la conoscenza della regione in modo originale.

L’inaugurazione del Villaggio delle Regioni è prevista per domenica 18 maggio in Campo San Polo. Sarà un momento d’incontro tra rappresentanti delle istituzioni e visitatori, segnando l’avvio ufficiale delle attività programmate. Questo spazio diventerà un punto di riferimento per tutte le regioni presenti e per chi vuole scoprire storie e peculiarità italiane in un contesto unico.

Gli appuntamenti istituzionali e i tavoli tematici con la partecipazione della regione puglia

Il cuore istituzionale del festival si svolge lunedì 19 maggio al Palazzo Ducale, luogo simbolo di Venezia. All’evento parteciperà il presidente della repubblica Sergio Mattarella, una presenza che accentua il valore nazionale della manifestazione. Michele Emiliano, presidente della regione Puglia e vicepresidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, terrà un intervento durante la sessione ufficiale. Sarà un’occasione per rappresentare gli interessi e le priorità della Puglia a livello centrale.

Subito dopo l’incontro al Palazzo Ducale, sono previsti i tavoli tematici alla Scuola Grande di san Giovanni Evangelista. Questi momenti di confronto si concentrano su temi specifici e coinvolgono assessori e rappresentanti regionali. Per la regione Puglia saranno impegnati Sebastiano Leo e Viviana Matrangola. Leo, assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, partecipa al tavolo dedicato al made in Italy, focalizzato sulla valorizzazione dei prodotti e delle competenze regionali. Matrangola, assessora alla cultura, siederà invece al tavolo che affronta grandi eventi, turismo, cultura e sport. Questi incontri mirano a creare strategie condivise e a scambiare esperienze pratiche.

Tali appuntamenti sottolineano il ruolo della regione Puglia nel promuovere temi di rilievo nazionale e nel costruire collaborazioni con altre realtà territoriali. Lo scambio tra diverse regioni serve per trovare soluzioni comuni, soprattutto in settori che influenzano direttamente i cittadini, quali lavoro, turismo e cultura. Queste occasioni di dialogo istituzionale rappresentano il cuore politico e operativo del festival.

L’edizione 2025 mette in rete le identità territoriali italiane

L’edizione 2025 del festival L’Italia delle Regioni conferma la volontà di mettere in rete le diverse identità territoriali italiane, con al centro la partecipazione e la valorizzazione di esperienze che mostrano la ricchezza del paese. Venezia, con i suoi spazi storici e la sua atmosfera unica, offre la cornice ideale a questa iniziativa che unisce istituzioni e cittadini. Anche la Puglia, con la sua proposta artistica e tecnologica, contribuisce a delineare un quadro articolato del made in Italy e della cultura italiana contemporanea.

Change privacy settings
×