La regione Lazio ha deciso di potenziare i centri per l’impiego di Civitavecchia con un aumento significativo delle risorse economiche. Lo stanziamento complessivo arriva a un milione e mezzo di euro e servirà sia per interventi di manutenzione che per l’acquisto di nuovi immobili destinati a ospitare i servizi per il lavoro in città. Questa scelta segue le richieste dell’amministrazione comunale e risponde alle necessità di sostenere l’occupazione in un contesto segnato da crisi economiche e ambientali.
Incremento del contributo e destinazione delle risorse
La cifra stanziata inizialmente dalla regione ammontava a 342.769,07 euro, destinati alla sistemazione di un immobile comunale situato in viale Togliatti e all’acquisizione di un secondo edificio, per creare così due sedi dei centri impiego. A dicembre 2024 questa somma è stata assegnata all’amministrazione comunale uscente, in un primo passo verso la realizzazione delle opere.
Successivamente, a novembre dello stesso anno, la regione ha sollecitato il comune di Civitavecchia a definire meglio gli interventi da compiere al fine di migliorare le infrastrutture dei servizi per il lavoro. Il comune ha risposto chiedendo un aumento delle risorse in modo da poter ampliare la ricerca di immobili con caratteristiche più adatte alle esigenze dei centri. Questo ha portato alla revisione dello stanziamento con un incremento di oltre un milione di euro, realizzando così un impegno complessivo pari a un milione e mezzo.
Leggi anche:
Ruolo degli uffici regionali e risposta politica
L’aumento delle risorse è arrivato in tempi relativamente brevi grazie al lavoro degli uffici regionali, che hanno gestito la variazione di bilancio con attenzione e competenza. Questo processo ha dimostrato la volontà politica della maggioranza della regione Lazio di investire sul territorio, in particolare su Civitavecchia, dove la fragilità del mercato del lavoro richiede una risposta immediata.
La scelta di elevare il finanziamento non è casuale: la zona affronta diverse difficoltà legate alla transizione energetica e ai disagi occupazionali conseguenti al progressivo abbandono del carbone. I centri per l’impiego si configurano così come strumenti fondamentali per accompagnare i lavoratori in uscita da settori in crisi verso nuove opportunità occupazionali, tramite percorsi di formazione e ricollocamento rapido.
Implicazioni per l’occupazione e il territorio
Il contesto economico di Civitavecchia presenta alcune sfide che spingono verso un potenziamento dei servizi pubblici per l’impiego. La fine dell’attività delle centrali a carbone da un lato riduce drasticamente posti di lavoro tradizionali, dall’altro rende urgente predisporre strutture capaci di offrire supporto personalizzato a chi perde il lavoro.
In questo senso, rinnovare e ampliare la dotazione immobiliare dei centri per l’impiego rappresenta una priorità per migliorare l’accesso agli sportelli, aumentare la qualità dei servizi offerti e rispondere con maggiore rapidità alle esigenze di ricollocazione. La regione Lazio partecipa così con contributi concreti a sostenere un territorio colpito da trasformazioni inattese e pressanti, puntando su interventi mirati e strutturati.
dichiarazioni del consigliere regionale emanuele mari
Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Emanuele Mari, ha sottolineato come questa variazione di bilancio sia una testimonianza della determinazione politica espressa dalla maggioranza a livello regionale. Ha ricordato che il primo stanziamento era stato deciso nel dicembre 2024 e che l’aumento è stato concesso dopo la sollecitazione del comune che ha richiesto maggiore disponibilità per individuare immobili idonei.
Mari ha evidenziato il collegamento tra la fase di phase-out dal carbone e le crisi occupazionali che ne derivano. Da qui la necessità di dotarsi di centri per l’impiego più attrezzati, che possano supportare i lavoratori nel ricollocamento in tempi brevi, accompagnandoli verso nuove opportunità di impiego. L’intento della regione Lazio, ha concluso il consigliere, è quello di fornire un contributo concreto in questo momento delicato per Civitavecchia, ponendo risorse e strutture al servizio dei cittadini.