La sanità del Lagonegrese si prepara a una trasformazione significativa con la costruzione di un nuovo ospedale. Questo progetto, annunciato dall’assessore regionale alla salute Cosimo Latronico, punta a migliorare l’offerta sanitaria attraverso una struttura moderna e più efficiente. La realizzazione della nuova struttura rappresenta una tappa cruciale nella programmazione sanitaria della Basilicata, con l’obiettivo di rispondere meglio alle necessità dei cittadini.
La nuova struttura ospedaliera: un intervento prioritario per la sanità regionale
L’assessore Cosimo Latronico ha sottolineato durante un incontro pubblico tenutosi a Rivello la centralità del nuovo ospedale di Lagonegro all’interno della strategia sanitaria regionale. L’opera è vista come un passo decisivo per concentrarsi sulla modernizzazione e il potenziamento dell’offerta sanitaria nel territorio del Lagonegrese. L’intervento intende creare un polo sanitario di qualità capace di garantire cure più rapide e adeguate.
Tecnologie e comfort per pazienti e personale
L’ospedale, infatti, sarà dotato di tecnologie avanzate, pensate per elevare gli standard sia in termini di diagnosi che di trattamento. La struttura sarà progettata per offrire ambienti confortevoli e funzionali sia ai pazienti sia al personale medico, con un’organizzazione interna che punta a ridurre i tempi di attesa e ottimizzare i processi assistenziali. Non si tratta solo di un nuovo edificio, ma di un modello di sanità che vuole stare al passo con le nuove esigenze.
Leggi anche:
Un investimento strategico tra innovazione tecnologica e servizi al territorio
Il progetto della nuova struttura ospedaliera a Lagonegro non è soltanto una questione edilizia: rappresenta un investimento che vuole rafforzare concretamente la risposta sanitaria basata su strumenti di ultima generazione. L’impegno messo in campo punta a strutturare un centro capace di affrontare le diverse patologie con maggiore efficienza, offrendo un livello di cura aggiornato e specialistico.
Un punto di riferimento per tutto il comprensorio
La programmazione prevede che il nuovo ospedale diventi un punto di riferimento per tutto il comprensorio, accorciando le distanze tra la popolazione e i servizi ospedalieri essenziali. Viene così rafforzato anche il sistema di emergenza e urgenza, riducendo la necessità di spostamenti verso strutture periferiche o fuori regione. In un’area che presenta da anni difficoltà nell’accesso immediato alle cure, questa iniziativa vuol colmare un vuoto storico.
L’impegno della regione e dell’azienda ospedaliera san carlo sul futuro della sanità lucana
Giuseppe Spera, direttore generale dell’azienda ospedaliera regionale San Carlo, ha commentato l’intervento come “un impegno concreto della Regione e dell’Aor San Carlo”. Spera ha evidenziato che si tratta di un’onda di sviluppo che riguarda non solo la parte infrastrutturale ma ha ricadute dirette sul benessere della comunità lucana.
Rilancio ospedaliero e integrazione dei servizi
Il coinvolgimento dell’azienda ospedaliera rilancia un piano di rilancio ospedaliero basato su strutture nuove e funzionanti, che guardano a un’organizzazione sanitaria più vicina ai bisogni dei cittadini. Secondo la dirigenza, l’ospedale di Lagonegro potrà favorire una maggiore integrazione tra i servizi territoriali e quelli ospedalieri, minimizzando i disagi per chi ha bisogno di cure complesse. L’opera è in linea con gli obiettivi di sviluppo sociale e sanitario stabiliti dalla Regione Basilicata per i prossimi anni.