La regata delle antiche repubbliche marinare ritorna dopo tre anni con amalfi città ospitante

La regata delle antiche repubbliche marinare ritorna dopo tre anni con amalfi città ospitante

La regata delle antiche repubbliche marinare torna ad Amalfi il 17 e 18 maggio 2025, unendo sport, storia e cultura con la partecipazione di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia lungo la costiera amalfitana.
La Regata Delle Antiche Repubb La Regata Delle Antiche Repubb
La storica Regata delle Antiche Repubbliche Marinare ritorna ad Amalfi il 17 e 18 maggio 2025, celebrando la tradizione marinara di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia con gare di canottaggio, cortei storici e spettacoli sullo sfondo della costiera amalfitana. - Gaeta.it

La storica regata delle antiche repubbliche marinare torna ad animare la costiera amalfitana dopo tre anni di assenza. Amalfi, genova, pisa e venezia, quattro città con una tradizione marittima antica, si sfideranno in mare per celebrare le loro radici e la cultura marinara italiana. L’evento si svolgerà il 17 e 18 maggio 2025 e promette di unire sport, storia e spettacolo lungo le coste della città campana.

Il ritorno della regata: tra storia e mare

La regata delle antiche repubbliche marinare nasce nel 1956 con l’obiettivo di ricordare le imprese dei quattro grandi porti marittimi italiani durante il medioevo. Amalfi, genova, pisa e venezia rappresentavano le potenze marinare che dominavano il mediterraneo attraverso le loro flotte e il commercio marittimo.

Dopo una pausa di tre anni dovuta a diverse circostanze, la manifestazione torna ospitata proprio da amalfi, la più piccola tra le quattro protagoniste. Il ritorno della regata in questo luogo non è casuale, ma un richiamo alle origini di questa tradizione sportiva e storica. Come ha sottolineato il sindaco di amalfi, daniele milano, questa settantesima edizione rappresenta un omaggio a chi, da diverse prospettive politiche e sportive, ha reso possibile la continuità della manifestazione dal dopoguerra.

Radici comuni e spirito sportivo

L’evento conferma l’importanza di unire sport e cultura in un momento in cui l’identità marinara italiana viene ricordata attraverso una competizione di canotaggio a sedile fisso. Amalfi, genova, pisa e venezia, per un fine settimana, smettono di essere rivali e remano fianco a fianco per raccontare una storia comune.

Programma della manifestazione e protagonisti

Il fine settimana del 17 e 18 maggio sarà scandito da diverse attività legate alla regata. Si comincia sabato con la prova femminile, una gara che si svolgerà tra marmorata e atrani. La scelta di dare rilievo alle donne in apertura sottolinea l’evoluzione della manifestazione e l’apertura a tutte le componenti della tradizione remiera.

La giornata proseguirà con il corteo storico che partirà da atrani per raggiungere la cattedrale di sant’andrea ad amalfi. Questo momento ricco di simboli e rievocazioni in costume vuole connettere la comunità locale con l’eredità storica della città e delle antiche repubbliche.

La gara maschile e i colori delle città

Domenica si svolgerà la regata maschile su un percorso di 2000 metri da capo di vettica fino alla marina grande di amalfi. Le quattro imbarcazioni, ogni anno caratterizzate dai colori azzurro di amalfi, rosso di pisa, bianco di genova e verde di venezia, tornano così a sfidarsi in mare aperto davanti a un pubblico che segue con passione il confronto.

Un momento suggestivo sarà il passaggio ravvicinato della nave scuola vespucci, che celebrerà la bandiera della marina italiana con il suo transito nella rada di amalfi. La presenza di questa nave rappresenta il legame tra passato e presente e la continuità della tradizione marittima italiana.

L’impegno degli organizzatori e il valore della manifestazione

La presentazione ufficiale della regata si è tenuta a roma, nella sala dei presidenti del coni, alla presenza di daniele milano e marco mugnani, presidente della federazione italiana canottaggio a sedile fisso. Mugnani ha ricordato come la manifestazione mantenga immutato il suo fascino unendo sport e cultura in una cornice storica unica.

La federazione italiana canottaggio sostiene da sempre la regata, riconoscendone il valore sportivo e culturale. Questa collaborazione ha permesso alla manifestazione di crescere nel tempo senza perdere la sua identità originale.

Collaborazione e sponsor

Il palio remiero resta il momento clou, con i quattro galeoni impegnati in una gara che si rinnova da decine di anni e che mette a confronto le diverse tradizioni e tecniche di canottaggio delle città coinvolte.

L’organizzazione della regata coinvolge anche realtà locali e nazionali come la camera di commercio di salerno, il gal pesca approdi di ulisse, dimegas e travelmar. Il main sponsor tecnico, l’anantara grand hotel convento di amalfi, offre supporto fondamentale per la riuscita dell’evento.

Le autorità locali e sportive lavorano insieme per garantire la riuscita dell’iniziativa, che coinvolge comunità e visitatori con un mix di sport, storia e spettacolo. Il ritorno della regata sulle acque di amalfi conferma l’importanza di mantenere vive le tradizioni legate al mare e alla navigazione in Italia.

La regata delle antiche repubbliche marinare promette così un weekend di grande interesse, dove passato e presente si intrecciano sulle onde del mediterraneo.

Change privacy settings
×