la quintana di Ascoli Piceno registra il tutto esaurito per la giostra del 12 luglio

la quintana di Ascoli Piceno registra il tutto esaurito per la giostra del 12 luglio

Ascoli Piceno si prepara a un’estate di tradizioni con la Quintana sold out del 12 luglio e l’attesa centesima edizione della giostra di Sant’Emidio il 3 agosto, tra eventi e dirette in città.
La Quintana Di Ascoli Piceno R La Quintana Di Ascoli Piceno R
Ascoli Piceno si prepara alla Quintana, storica giostra cavalleresca con eventi il 12 luglio (tutto esaurito) e il 3 agosto per la centesima edizione, tra tradizione, festa e grande partecipazione. - Gaeta.it

La città di Ascoli Piceno si prepara a vivere un’estate ricca di tradizioni con la Quintana, la storica giostra cavalleresca che richiama migliaia di appassionati e turisti. Il prossimo appuntamento è sabato 12 luglio, in occasione della festa della Madonna della Pace, e già si registra il tutto esaurito per i posti al Campo Squarcia. Un successo che si ripete, con sempre maggiore anticipo rispetto agli anni passati, mentre cresce l’attesa anche per la Giostra del 3 agosto dedicata al patrono Sant’Emidio, che conterà la sua centesima edizione.

La giostra del 12 luglio: un evento sold out con largo anticipo

La disponibilità dei biglietti per la Quintana del 12 luglio è andata esaurita rapidamente, segno di un interesse che continua a consolidarsi. Il tutto esaurito arriva dieci giorni prima dell’evento, confermando l’apprezzamento per uno spettacolo che unisce tradizione, storia e festa popolare. La giostra si corre in onore della Madonna della Pace e si svolge al Campo Squarcia, il luogo storico della manifestazione, dove i cavalieri si sfidano in sella per aggiudicarsi la lancia d’oro.

La risposta del pubblico è stata eccezionale, con una forte partecipazione sia da parte degli abitanti di Ascoli che di visitatori provenienti da altre regioni. Questo interesse spinge gli organizzatori a curare ogni dettaglio per garantire una giornata all’altezza delle aspettative. Il sold out anticipato rappresenta anche un dato importante per l’economia locale, considerando il riflesso positivo sulle attività ricettive e commerciali.

Commenti delle autorità locali

Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno e Magnifico Messere della Quintana, ha espresso soddisfazione per l’esito della vendita dei biglietti: “il tutto esaurito con così largo anticipo dimostra il legame profondo che questa manifestazione ha con la città e il suo crescente richiamo a livello nazionale”. Le parole del primo cittadino evidenziano come la Quintana rappresenti un momento identitario per la comunità, capace di unire cittadini e visitatori con un evento carico di significati storici e culturali.

Massimo Massetti, presidente del consiglio degli anziani e figura di riferimento nell’organizzazione della Quintana, ha sottolineato come la vendita anticipata dei ticket non sia una novità, ma che ogni anno avviene con tempi sempre più rapidi. “Il fatto che il tutto esaurito si manifesti prima rispetto al passato attesta la crescita della rievocazione nel gradimento del pubblico” ha dichiarato. Il consiglio degli anziani segue con attenzione l’evoluzione della manifestazione per mantenere intatto il suo spirito originario.

La giostra del 3 agosto: l’edizione numero 100 attira già l’attenzione

Oltre alla Quintana del 12 luglio, la città si prepara ad accogliere la Giostra del 3 agosto, in onore di Sant’Emidio, patrono di Ascoli Piceno. Quest’anno la manifestazione raggiunge un traguardo significativo, essendo la centesima edizione. L’evento storico, ricco di preparativi e riti, suscita già grande interesse con un numero elevato di biglietti venduti, che promettono una folta partecipazione.

L’edizione numero 100 è molto attesa dai residenti e dagli appassionati, tra i quali si respira la voglia di non perdere questo appuntamento speciale. Le celebrazioni per Sant’Emidio, riconosciuto come protettore contro i terremoti, sono un momento di profonda devozione e festa popolare, oltre a rappresentare un’occasione per valorizzare il centro storico di Ascoli. La città si prepara quindi a vivere giornate intense, con eventi collaterali e momenti di spettacolo che accompagneranno la giostra stessa.

Modi alternativi per seguire la quintana

Per i tanti che non sono riusciti a ottenere un posto al Campo Squarcia, la Quintana di Ascoli offre comunque diversi modi per seguire la giostra. Il Comune ha previsto una diretta televisiva dell’evento, così da garantire a un pubblico più ampio la possibilità di assistere allo spettacolo. Oltre alla trasmissione, saranno installati schermi nei principali punti della città, come i giardini pubblici di corso Vittorio Emanuele e piazza Arringo.

Questi spazi permetteranno a chiunque di vivere l’atmosfera della Quintana anche senza entrare nel Campo dei Giochi. L’iniziativa mira a coinvolgere tutta la comunità, offrendo un’opportunità di partecipazione collettiva che valorizza la tradizione cittadina. Assistendo alla giostra in piazza o presso i giardini, residenti e ospiti potranno seguire ogni momento, dalle sfilate alle sfide tra i cavalieri, mantenendo viva la passione per una manifestazione storica.

Change privacy settings
×