Lo scenario dell’autonoleggio in Alto Adige sta cambiando radicalmente: nel 2024, la provincia di Bolzano si distingue come epicentro degli autonoleggi, con oltre l’81% delle nuove immatricolazioni a carico di compagnie di noleggio. Questo fenomeno influisce significativamente sulle statistiche locali, dato che molte di queste vetture sono utilizzate non solo in provincia ma in tutto il territorio italiano. La scelta strategica di immatricolare le auto in Alto Adige viene incentivata dalla vantaggiosa autonomia fiscale, che permette alle aziende di risparmiare notevoli somme sul bollo auto. La situazione attuale mette in evidenza un mercato in forte espansione e una crescente domanda di veicoli, specialmente tra i nuovi modelli elettrici.
Dominio dell’autonoleggio nel mercato automobilistico
Il dato nudo e crudo è impressionante: nel 2024, su un totale di 70.000 nuove immatricolazioni, ben 57.000 sono riconducibili a pochi attori del mercato del noleggio. Questo porta l’81% delle nuove vetture a essere registrate sotto aziende di autonoleggio, segnando un chiaro predominio di questa categoria. L’attrattiva di Bolzano non è solo geografica, ma anche economica. Le compagnie rispettive possono beneficiare di un risparmio significativo, fino al 31% sul bollo, grazie all’autonomia fiscale concessa dalla provincia. Questa peculiarità ha reso Bolzano un polo ideale per le immatricolazioni di veicoli ad uso commerciale e di flotta.
Chi vive in Alto Adige può notare che queste vetture non sono destinate a rimanere nei confini provinciali: molti di loro viaggiano in tutta Italia, contribuendo al richiamo di una mobilità che oltrepassa le barriere territoriali. Questa nuova tendenza ha suscitato anche l’interesse delle compagnie di autonoleggio nazionali e internazionali, pronte a capitalizzare su questo trend sempre più crescente.
Leggi anche:
Crescita delle immatricolazioni per privati
Dalla pandemia a oggi, gli acquirenti privati della provincia di Bolzano hanno ripreso a esplorare il mercato automobilistico, culminando in una crescita significativa delle immatricolazioni nel 2024. Rispetto al 2023, si è registrato un incremento del 12%, mentre confrontando i dati con il 2022 il guadagno arriva al 22%. Questo rialzo indica una rinnovata fiducia dei consumatori, desiderosi di investire nuovamente in veicoli di nuova generazione.
Analizzando i brand più popolari tra i privati, Volkswagen continua a dettare legge, mantenendo la sua posizione di fondo nel cuore degli automobilisti altoatesini. L’apprezzamento per questo marchio è seguito da Dacia, Tesla e Toyota, segnale di una preferenza crescente per le auto sostenibili e a basse emissioni. In Alto Adige, ormai una nuova auto su cinque è elettrica, un chiaro indice di orientamento verso una mobilità più ecologica e responsabile.
Trend di lusso con supercar di alta gamma
Non è solo la praticità e la sostenibilità a contraddistinguere il mercato automobilistico dell’Alto Adige. Nel 2024, i residenti hanno fatto acquisizioni da sogno, acquistando otto Lamborghini e sei Ferrari. Queste scelte non soltanto evidenziano un certo grado di benessere economico, ma anche un interesse per modelli di prestigio. L’acquisto di tali veicoli rappresenta un aspetto distintivo della cultura automobilistica locale, permettendo agli altoatesini di esprimere il proprio status attraverso le scelte di mobilità .
Il mercato dell’auto in Alto Adige, quindi, si presenta come un caleidoscopio di opportunità , dalla predominanza degli autonoleggi alla rinascita dell’interesse da parte dei privati, culminando infine nei desideri di possesso di modelli esclusivi che affascinano. Un contesto che, indubbiamente, merita attenzione in un panorama automobilistico che continua a evolversi.