la provincia di alto adige introduce contraccettivi gratuiti su prescrizione medica dal 2025

la provincia di alto adige introduce contraccettivi gratuiti su prescrizione medica dal 2025

In Alto Adige dal 2025 contraccettivi gratuiti su prescrizione medica grazie alla legge omnibus, con stanziamenti fino a 869.800 euro e modalità operative da definire dalla giunta provinciale.
La Provincia Di Alto Adige Int La Provincia Di Alto Adige Int
In Alto Adige, dal 2025 i contraccettivi prescritti da medico saranno forniti gratuitamente dal servizio sanitario provinciale, per promuovere prevenzione e autodeterminazione, soprattutto tra i giovani. - Gaeta.it

In Alto Adige arriva una nuova misura sanitaria: da inizio 2025 uomini e donne potranno ottenere contraccettivi gratuitamente, purché siano prescritti da un medico. Questa decisione, approvata dal consiglio provinciale con la legge omnibus, mira a sostenere la prevenzione e l’autodeterminazione, soprattutto fra i giovani.

Dettagli sulla legge omnibus e la gratuità dei contraccettivi

Con l’approvazione della legge omnibus, lo stato provinciale ha deciso di coprire i costi dei contraccettivi su prescrizione medica. Il servizio sanitario provinciale si farà carico della spesa, a patto che il farmaco o il dispositivo vengano rilasciati con un’autorizzazione da un medico. Al momento, questa nuova disposizione ha trovato il via libera formale solo dal consiglio provinciale, mentre i dettagli operativi verranno stabiliti più avanti.

Modalità operative da definire

Il meccanismo esatto di erogazione, chi potrà accedervi e quali specifici contraccettivi saranno inclusi nel programma saranno definiti tramite una delibera adottata dalla giunta provinciale successivamente. Questo passaggio servirà a chiarire le modalità pratiche di consegna e utilizzo della misura e a tutelare che venga seguita una corretta prescrizione medica.

Obiettivi sociali e sanitari al centro della norma

L’assessore provinciale alla Prevenzione sanitaria e salute, hubert messner, ha spiegato che la norma punta soprattutto a semplificare l’accesso ai contraccettivi da parte dei giovani. “Il fine dichiarato è quello di dare un aiuto concreto all’autodeterminazione femminile e maschile, oltre a funzionare da strumento di prevenzione sanitaria.”

Grazie a questa nuova disponibilità gratuita, si intendono ridurre le gravidanze non programmate e limitare la diffusione di malattie sessualmente trasmissibili. La decisione nasce da un’esigenza di salute pubblica che riconosce nel controllo della fertilità uno strumento di benessere personale e collettivo.

Stanziamenti previsti e tempistiche

Per finanziare la fornitura gratuita, la legge prevede che a partire dal 2025 vengano destinati 669.800 euro. Questa cifra aumenterà a 869.800 euro per gli anni successivi, fino al 2027. Questi fondi andranno a coprire la spesa del servizio sanitario per l’acquisto e distribuzione dei contraccettivi prescritti.

La ripartizione delle risorse indica una volontà di sostenere questa misura per un arco temporale almeno triennale, monitorandone costi e benefici. La definizione precisa degli strumenti di controllo e distribuzione spetterà alla giunta provinciale, che dovrà stabilire anche i criteri per i ricettari e i prodotti ammessi.

Le istituzioni altoatesine si preparano quindi a gestire questa novità sanitaria che incide sulle scelte di vita individuali, dando un ruolo più attivo nella prevenzione e nella tutela della salute sessuale e riproduttiva. Le modalità applicative saranno rese note nei prossimi mesi.

Change privacy settings
×