La provincia della spezia traina la crescita economica della liguria con dati in forte rialzo

La provincia della spezia traina la crescita economica della liguria con dati in forte rialzo

la provincia della Spezia guida la crescita economica in Liguria con un aumento del pil del 16,7%, forte crescita di occupazione e reddito familiare, e un boom dell’export (+65,7%) e del turismo (+15,9%)
La Provincia Della Spezia Trai La Provincia Della Spezia Trai
La provincia della Spezia si conferma motore economico della Liguria, con crescita superiore alla media regionale in PIL, occupazione, reddito familiare, export e turismo. - Gaeta.it

L’economia della provincia della Spezia continua a registrare risultati impressionanti che la confermano come motore principale della crescita in Liguria. A Rapallo, durante la nona edizione del Think Tank Liguria 2030 organizzato da The European House – Ambrosetti, sono stati resi pubblici dati che mostrano un progresso significativo in vari ambiti, dal pil all’occupazione, dal reddito familiare all’export. Questi numeri dipingono un quadro di un territorio in avanti, capace di superare la media regionale e di rafforzare la propria presenza sullo scenario nazionale.

Il pil della spezia cresce oltre la media regionale e sostiene lo sviluppo economico

Nei cinque anni più recenti la provincia della Spezia ha visto un incremento del Pil pari al 16,7%, una crescita superiore a quella dell’intera Liguria, che si attesta a valori inferiori rispetto a questo dato. Questo sviluppo economico marcato rappresenta la spinta principale dietro il miglioramento generale del territorio. Il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini, ha sottolineato che “il risultato è frutto del lavoro congiunto tra amministrazioni comunali e provinciali, che hanno puntato su politiche di sviluppo coerenti e su interventi mirati per sostenere l’economia locale.”

Questo aumento del Pil si traduce direttamente in una maggiore disponibilità economica per le famiglie e in una stabilizzazione demografica, con un trend di crescita degli abitanti. La crescita del reddito ha effetti positivi sulla qualità della vita, contribuendo a creare un contesto in cui la popolazione può guardare al futuro con maggior fiducia. Le cifre del Pil sono una chiara testimonianza di come la provincia abbia saputo consolidare il proprio ruolo di primo piano nella regione, mantenendo un passo costante e solido rispetto alle altre province liguri.

Dati sull’occupazione e reddito familiare in forte crescita

L’occupazione rappresenta un indicatore fondamentale per valutare lo stato di salute di un territorio. Tra il 2018 e il 2023, la provincia della Spezia ha visto un aumento del +9% sul fronte lavorativo, un valore quasi doppio rispetto alla media regionale, che si attesta al +5,2%. Questo aumento rilevante indica una capacità di creare posti di lavoro più alta rispetto ad altre aree della Liguria, contribuendo a valorizzare le competenze locali e ridurre le occasioni di fuga di lavoratori.

Anche il reddito familiare si è mosso in modo significativo nel triennio 2019-2022: la crescita del 13,7% nelle famiglie della provincia è più che doppia rispetto alla media regionale ferma al 6,8%, e supera persino i dati nazionali, che segnano un +8,2%. Questo aumento sostanziale del reddito migliora il potere d’acquisto delle famiglie e amplia la capacità di spesa sul territorio, influenzando positivamente diversi settori, dal commercio alle attività culturali e ricreative. I dati sugli occupati e sui redditi confermano quanto la provincia della Spezia abbia rafforzato la propria posizione nei confronti della Liguria intera.

Export e turismo, due settori chiave per la crescita spezzina

L’export della provincia si distingue per un ritmo di crescita ben più rapido rispetto alla media regionale. Tra il 2020 e il 2024 le esportazioni sono aumentate del 65,7%, un dato che supera di quasi cinque volte la crescita media ligure del 13,7%. Questo balzo indica che imprese locali hanno trovato nuovi mercati e clienti oltreconfine, aumentando la presenza della Spezia sui mercati internazionali e rafforzando la base produttiva del territorio.

Incremento nel turismo tra il 2019 e il 2024

Anche il settore turistico ha mostrato segnali incoraggianti nel periodo 2019-2024, con un aumento delle presenze del 15,9%. Questo dato conferma il ruolo importante del turismo nella provincia, soprattutto alla luce del fatto che supera persino Genova, che registra un incremento del 14,9%, e raddoppia la media ligure ferma al 7%. Questi numeri segnalano che la Spezia continua a essere una meta apprezzata, capace di attirare visitatori grazie alle sue attrazioni naturalistiche, culturali e storiche.

Gli incrementi in entrambi gli ambiti, export e turismo, indicano che la provincia sta rafforzando il proprio sviluppo economico mediante una doppia spinta: da un lato la produzione e i mercati esteri, dall’altro un’offerta turistica che si conferma competitiva sul piano regionale e nazionale. Questi elementi chiariscono come la Spezia riesca ancora a crescere e consolidarsi, facendo leva su asset diversi e complementari.

Change privacy settings
×