la produzione di shogun 2 in partenza a vancouver e tante novità sulle serie tv più attese nel 2026

la produzione di shogun 2 in partenza a vancouver e tante novità sulle serie tv più attese nel 2026

Nel 2026 tornano shogun con Hiroyuki Sanada e Cosmo Jarvis, American predator di Scott Rosenbaum su Israel Keys, la possibile settima stagione di Peaky blinders con Cillian Murphy e nuove serie da FX, Disney+, HBO e Hulu.
La Produzione Di Shogun 2 In P La Produzione Di Shogun 2 In P
Il 2026 vedrà il ritorno di grandi serie tv come la seconda stagione di *Shogun*, il possibile nuovo capitolo di *Peaky Blinders* e novità da FX, HBO, Disney+ e Hulu, con produzioni che spaziano dal thriller al dramma storico e commedie sociali. - Gaeta.it

La scena delle serie tv si prepara a vivere un 2026 ricco di appuntamenti con produzioni attese e sorprese improvvise. La seconda stagione di shogun, la trasformazione di una miniserie in una serie vera e propria, le novità da ambienti come FX, Disney+ e HBO, e i titoli che catturano l’attenzione degli appassionati negli Stati Uniti e oltre. Ecco cosa sta accadendo dietro le quinte, tra conferme di casting, nuovi progetti e il ritorno di personaggi storici della tv.

Shogun 2: riprese a vancouver con il cast originale e nuovi sviluppi narrativi

La produzione della seconda stagione di shogun comincerà ufficialmente a Vancouver a gennaio 2026. Quello che doveva essere un progetto limitato a una miniserie si è trasformato in una serie tv vera e propria, grazie all’interesse internazionale e ai riconoscimenti ottenuti dalla prima stagione. Hiroyuki Sanada e Cosmo Jarvis torneranno ad interpretare i loro ruoli in questa nuova fase della storia.

Trama e ambientazione della seconda stagione

La trama delle nuove puntate si svilupperà dieci anni dopo gli eventi già raccontati, aprendo la strada a un approfondimento dei personaggi e delle dinamiche dopo un lungo salto temporale. Ambientata ancora in un contesto storico e culturale complesso, la seconda stagione promette di mantenere l’atmosfera di tensione e intrighi che ha caratterizzato la prima, ora con maggior respiro e possibilità di intrecci narrativi.

L’avvio delle riprese a Vancouver è significativo, visto che la città canadese si conferma sede privilegiata per produzioni di alto profilo. Il clima, gli spazi urbani e la disponibilità di infrastrutture possono contribuire a creare l’ambientazione adatta alle esigenze di shogun 2. La serie sarà distribuita su piattaforme come FX e Disney+, garantendo un’ampia visibilità a livello globale.

american predator: dall’inquietante storia reale al piccolo schermo con scott rosenbaum

Tra le novità in sviluppo figura American predator, una serie tv targata FX che trae spunto dal libro di Maureen Callahan dal titolo American Predator: The Hunt for the Most Meticulous Serial Killer of the 21st Century. Racconta la vicenda di Israel Keys, un serial killer responsabile di una serie di sparizioni e omicidi distribuiti attraverso gli Stati Uniti.

Scott Rosenbaum, noto per il suo lavoro come showrunner di Queen of the South, guida questo progetto che entra nel dettaglio del modus operandi di Keys, che manteneva kit per uccidere in vari luoghi del paese. Il criminale agiva con strategie precise, rapendo vittime alla luce del giorno, in case di persone sconosciute, per poi ucciderle e tornare nella sua casa in Alaska, città dove conduceva una vita apparentemente tranquilla con la figlia.

La serie ripercorrerà gli anni di attività di Keys e il terrore che ha seminato, cercando di mostrare le dinamiche che hanno reso difficile la sua cattura. Il ritratto di un assassino che ha saputo nascondersi dietro una facciata normale, nascondendo il suo lato oscuro per lunghi anni, è al centro di questo adattamento.

Peaky blinders potrebbe tornare con la settima stagione ambientata negli anni ’50

Le anticipazioni arrivate dall’Inghilterra parlano di una possibile settima stagione di Peaky blinders, che andrebbe a proseguire la saga da poco conclusa con il film atteso. Il progetto, proprio a sorpresa, sembra destinato a far ripartire le riprese a partire dall’estate 2026.

Nuovi sviluppi e ruolo di cillian murphy

I nuovi episodi dovrebbero essere ambientati negli anni ’50, dunque diversi decenni dopo la storia precedente e con una nuova generazione di protagonisti. Cillian Murphy, volto simbolo della serie, potrebbe tornare ma soltanto come figura paterna o mentore, in un ruolo meno centrale e più di guida per i giovani che prenderanno il posto sulla scena.

Questa scelta narrativa permetterebbe di esplorare nuovi scenari storici e sociali del dopoguerra, mantenendo però un filo diretto con l’identità e il tono della serie. L’attesa rimane alta, soprattutto perché Peaky blinders ha conquistato una grande fetta di pubblico originale proprio per il racconto ambientato nel primo ‘900.

altre produzioni attese: da cia con tom ellis a miniserie di hbo e hulu

Tra le altre serie tv in arrivo, spiccano diversi titoli che hanno già attirato l’attenzione per cast e trame. Il regista Eriq La Salle guiderà la prima puntata di CIA, uno spin-off della serie FBI prodotto da Dick Wolf per CBS. La serie vede Tom Ellis nei panni del protagonista ed è attesa per proporre storie di spionaggio e azione legate a temi di sicurezza nazionale.

La miniserie di TNT Debriefing the President schiera Joel Kinnaman come protagonista e accoglie nel cast Lena Gora, che interpreta Polly Stevens. La serie, in quattro episodi, ricostruisce eventi legati a John Nixon, agente reale che interrogò Saddam Hussein dopo l’invasione dell’Iraq del 2003. Il racconto si basa proprio sull’esperienza di Nixon, segnando un intreccio tra cronaca storica e dramma televisivo.

Novità da hbo, hulu e max

HBO prepara Unentitled, una commedia con Robby Hoffman che riprende elementi della quarta stagione di Hacks, in cui lei stessa interpreta una versione di se stessa. La serie, firmata insieme a Karey Dornetto, gioca con situazioni ispirate al mondo dello spettacolo.

Alla stessa data, Hulu mette in cantiere una miniserie su Hollywood, ambientata sugli omicidi della famiglia Murdaugh, con Mina Sundwall tra le interpreti. Un progetto ancora privo di titolo ma che punta a raccontare un caso giudiziario reale.

Infine Max ha diffuso il trailer di Duster, opera di JJ Abrams e LaToya Morgan, con Josh Holloway e Rachel Hilson. Ambientata negli anni ’70, la serie ormai entra nel vivo della promozione, mostrando atmosfere e scenari tipici di quel periodo storico.

Questi titoli confermano, per il 2026, un’offerta tv che guarda tanto al thriller quanto al dramma, senza trascurare il racconto storico e le commedie con sfondo sociale. Il pubblico avrà quindi materiale vario da seguire fra nuove stagioni di successi consolidati e produzioni che affrontano casi e storie reali.

Change privacy settings
×