L’associazione internazionale IAAPA, riferimento globale per l’industria delle attrazioni e dei parchi tematici, ha nominato per la prima volta un presidente italiano nel proprio comitato direttivo. Massimiliano Freddi, figura di rilievo nel settore, guiderà l’organizzazione che rappresenta oltre 7.500 imprese in più di 100 Paesi. Questo passaggio segna una nuova fase per l’Italia, ora protagonista in un comparto che unisce turismo, cultura e intrattenimento.
Iaapa: un’organizzazione globale con sede in diverse città del mondo
Fondata nel 1918, IAAPA è oggi la più rilevante associazione di categoria per chi opera nel mondo delle attrazioni permanenti. Ha sedi operative distribuite in città chiave come Orlando, Bruxelles, Dubai, Singapore, Shanghai, Città del Messico e Hong Kong. Rappresenta una rete molto ampia e variegata composta da musei, funivie panoramiche, centri di edutainment per famiglie, attrazioni naturalistiche, artistiche e culturali e parchi di vario tipo . Tra i suoi membri figurano anche i principali fornitori e costruttori del settore.
L’organizzazione ha il compito di promuovere la crescita e lo sviluppo del comparto a livello internazionale, facilitando scambi di esperienze, formazione e innovazione.
Leggi anche:
Massimiliano freddi: un profilo tra marketing, imprenditoria e formazione
Massimiliano Freddi, nominato presidente di IAAPA, ha alle spalle una carriera variegata e internazionale, fondata su esperienza operativa e didattica. Docente universitario di marketing ed experience design, ha maturato una solida preparazione accademica affiancata a ruoli dirigenziali in aziende di rilievo.
Ha ricoperto la carica di responsabile marketing e comunicazione per l’Italia di Disneyland Paris, esperienza che lo ha fatto conoscere a livello europeo. Successivamente è passato alla direzione generale di Leolandia, dove ha partecipato attivamente ai progetti di ampliamento e sviluppo del parco.
Dal 2019 è amministratore delegato e fondatore di Wonderwood, parco avventura sul Lago Maggiore dedicato a esperienze outdoor e immersive. Nel 2025 ha aperto un secondo parco, Wonderwood Spina Verde, situato in un’area naturale protetta vicino al Lago di Como. Questa realtà si inserisce in un contesto di turismo sportivo e sostenibile, valorizzando il legame con l’ambiente.
Freddi rappresenta una figura che unisce visione strategica, leadership e passione per la formazione. Nelle sue parole si coglie una particolare attenzione alla connessione tra esperienza reale e disintossicazione digitale, tematica centrale nel comparto attrazioni odierno.
Il momento storico per l’Italia nel settore delle attrazioni e i dati europei
La nomina di Freddi è un riconoscimento al ruolo crescente dell’Italia nel panorama internazionale delle attrazioni. IAAPA evidenzia come il comparto risponda a una domanda di esperienze autentiche e immersive, capaci di avvicinare le persone al reale e di allontanarle da modalità digitali invasive, offrendo momenti di meraviglia e partecipazione sensoriale.
Secondo il Report IAAPA 2023, il settore in Europa ha generato ricavi per 48,5 miliardi di euro, con 1,8 miliardi di visitatori e 455.000 occupati diretti. Considerando l’indotto, i numeri salgono a 126,6 miliardi di euro e 870.000 occupati in totale.
L’Italia si piazza al quarto posto a livello europeo, dopo Francia, Germania e Regno Unito. Il fatturato nazionale diretto raggiunge i 5,7 miliardi di euro con oltre 46.000 occupati diretti e quasi 91.000 contando anche l’indotto.
Questi dati dimostrano la rilevanza economica e occupazionale del settore nel nostro Paese, confermando il valore di un comparto che si estende dalla cultura allo svago, dal turismo ai servizi.
Il ruolo di iaapa e le prospettive di sviluppo per il made in italy
IAAPA svolge un ruolo di catalizzatore per innovazioni e nuove proposte, facilitando lo sviluppo di offerte sempre più immersive e coinvolgenti. Le esperienze immerse e multisensoriali attirano un pubblico diversificato e rappresentano una risposta alle esigenze di un turismo più consapevole e attento alla qualità.
L’Italia, come sottolineato da Freddi, porta all’interno del settore le caratteristiche del Made in Italy: creatività, ingegno, cultura profonda e attenzione al dettaglio. Queste qualità competono a livello globale in un comparto che deve affrontare sfide significative legate ai cambiamenti sociali e tecnologici.
La presidenza italiana in IAAPA è un momento strategico per rafforzare la presenza del Paese nel settore delle attrazioni a livello internazionale e per promuovere un modello di sviluppo sostenibile e centrato sull’esperienza diretta, autentica ed emozionante.
L’attenzione alle nuove generazioni attraverso la formazione rappresenta un altro punto cruciale, per garantire continuità, innovazione e una governance che tenga conto della complessità del contesto globale e delle esigenze locali.