La presenza di ITS e di talenti friulani al padiglione italia durante expo conferma il ruolo culturale e internazionale della regione

La presenza di ITS e di talenti friulani al padiglione italia durante expo conferma il ruolo culturale e internazionale della regione

Its Friuli Venezia Giulia a Expo valorizza talenti creativi italiani e giapponesi, promuove il progetto Borderless tra Gorizia e Nova Gorica e rafforza relazioni internazionali per lo sviluppo regionale.
La Presenza Di Its E Di Talent La Presenza Di Its E Di Talent
Its Friuli Venezia Giulia ha partecipato a Expo al Padiglione Italia, valorizzando giovani talenti creativi e promuovendo scambi culturali internazionali, rafforzando il ruolo della regione come polo innovativo e connesso globalmente. - Gaeta.it

La partecipazione di Its Friuli Venezia Giulia al Padiglione Italia durante Expo ha rappresentato un momento importante per mettere in luce il legame tra innovazione, creatività e tradizioni culturali radicate nella regione. Con una vetrina internazionale, l’evento ha dato spazio a talenti italiani e giapponesi, selezionati tra i migliori della scena creativa, valorizzando il patrimonio di contaminazioni culturali del territorio. Il governatore Massimiliano Fedriga ha sottolineato come questa iniziativa non riguardi solo l’eccellenza locale ma si inserisca in un contesto di scambi e dialogo tra Paesi, rafforzando il profilo globale del Friuli Venezia Giulia.

L’evento “born to create” e l’apporto di its friuli venezia giulia a expo

Il progetto “Born to Create” ha costituito il fulcro dell’evento che ha visto sul palco dieci talenti emergenti, italiani e giapponesi, selezionati dalle edizioni triestine dell’International Talent Support Contest. L’appuntamento è stato promosso dal Ministero della Cultura e ha avuto luogo al Padiglione Italia, portando l’attenzione sulle capacità creative che nascono dalle interazioni tra culture diverse. In rappresentanza della regione sono intervenuti, oltre al governatore Fedriga, l’assessore regionale alle Attività produttive e turismo Sergio Emidio Bini. Entrambi hanno evidenziato la ricchezza di esperienze e idee che Its e i giovani creativi portano in ambito internazionale.

Un banco di prova concreto per i giovani talenti

L’iniziativa ha offerto un banco di prova concreto per distinguersi in un contesto globale. Il progetto di Its riflette l’identità storica del Friuli Venezia Giulia come terra di passaggio tra popoli e culture, da sempre fertile per scambi virtuosi. Non si è trattato soltanto di una semplice esposizione, ma di una celebrazione di quella rete creativa che alimenta la crescita economica e culturale locale, mettendo in luce la capacità del territorio di farsi portavoce di valori universali.

Il progetto borderless e il ruolo di gorizia-nova gorica come capitale europea della cultura transfrontaliera

Massimiliano Fedriga ha definito la presenza di Its a Expo come “particolarmente significativa” per il progetto chiamato “Borderless”. Questa iniziativa, sostenuta dalla Regione, punta a coinvolgere designer emergenti da tutto il mondo. Il concept unisce idealmente Gorizia e Nova Gorica, le due città gemellate e per la prima volta designate come capitale europea della cultura transfrontaliera nella storia del continente. Si tratta di un’esperienza unica, che promuove il dialogo e la cooperazione oltre i confini nazionali.

Esposizioni universali come spazio di confronto culturale

L’idea di fondo delle Esposizioni universali, come ricordato durante l’evento, è proprio quella di creare uno spazio aperto dove le diversità si confrontano e si arricchiscono a vicenda. In questo senso il Friuli Venezia Giulia fa leva sulla propria posizione geografica e storica. A supporto del progetto ha contribuito il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, che ha riconosciuto il valore dell’opportunità offerta alla regione durante la settimana tematica dedicata. L’iniziativa ha così ribadito il Friuli Venezia Giulia come polo attrattivo per i giovani creativi.

Il legame internazionale e i contatti con altri paesi chiave in vista di expo 2030

Durante la giornata di Expo, Fedriga e Bini hanno partecipato a incontri con rappresentanti di Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Nazioni Unite e Macedonia del Nord. Questi Stati, coinvolti a diverso titolo nell’organizzazione delle prossime edizioni dell’Expo, hanno costituito un’opportunità per stabilire relazioni strategiche. Friuli Venezia Giulia punta a valorizzare il proprio posizionamento non solo attraverso uno spazio espositivo interessante, ma soprattutto tramite una rete di contatti che si estende oltre i confini italiani.

Prospettive di sviluppo e connessioni globali

L’attenzione si è concentrata in particolare su interlocuzioni con realtà attente a infrastrutture di rilievo come Imec. Il governatore e l’assessore hanno evidenziato come questi rapporti assumano rilevanza nella prospettiva del Corridoio indo-mediterraneo, che vede la Regione ambire a diventare uno dei terminali di riferimento in Europa. Il dialogo internazionale consolida quindi la posizione del Friuli Venezia Giulia, che conferma un ruolo nella rete delle connessioni commerciali, culturali e tecnologiche su scala globale.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×