La presentazione di 'Storie Bastarde' raccoglie numerosi vip al Palazzo dell'Informazione di Roma

La presentazione di ‘Storie Bastarde’ raccoglie numerosi vip al Palazzo dell’Informazione di Roma

Presentata al Palazzo dell’Informazione di Trastevere la nuova edizione di ‘Storie Bastarde’ di Davide Desario, con una prefazione di Francesca Fagnani e un dibattito che ha coinvolto figure illustri della cultura e politica.
La Presentazione Di 27Storie Ba La Presentazione Di 27Storie Ba
La presentazione di 'Storie Bastarde' raccoglie numerosi vip al Palazzo dell'Informazione di Roma - Gaeta.it

Un evento di grande richiamo ha avuto luogo stasera al Palazzo dell’Informazione di Trastevere, dove si è tenuta la presentazione della nuova edizione di ‘Storie Bastarde’, pubblicato da Avagliano Editore. Il libro, scritto da Davide Desario, direttore di Adnkronos, ha attirato l’attenzione del pubblico e dei media grazie alla sua riedizione arricchita con una prefazione della conosciuta conduttrice Francesca Fagnani.

Moderato da Giovanni Floris, l’evento ha visto una massiccia partecipazione di figure illustri in ambito politico, giornalistico e imprenditoriale, offrendo un’importante occasione di incontro e confronto. L’editore Pippo Marra e l’amministratore delegato di Adnkronos, Angela Antonini, hanno aperto la serata, sottolineando l’importanza del volume nel contesto attuale.

Gli ospiti di prestigio

Tra i tanti nomi illustri presenti all’evento, spiccano politici di rilievo come il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Del Mastro, e il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon. Anche Alberto Barachini, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione, ha partecipato al dibattito, dimostrando l’interesse delle istituzioni verso temi quali la cultura e l’editoria.

Diverse personalità del mondo della cultura e delle scienze sociali, come Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura della Camera, e il senatore Filippo Sensi, hanno preso parte alla discussione. Non sono mancati rappresentanti delle forze dell’ordine, tra cui il prefetto Giuseppe Pecoraro e il comandante dell’Arma dei Carabinieri, Salvatore Luongo. La presenza di esponenti di spicco del giornalismo, come il direttore del Tg5, Costanza Calabresi, ha confermato l’interesse per un’opera che si propone di riflettere sulle dinamiche sociali contemporanee.

Il mondo dello spettacolo ha fatto sentire la propria voce con la partecipazione di figure come Serena Bortone e l’attore e conduttore Beppe Convertini. Anche la musica ha avuto un ruolo importante: i cantautori Mattia Briga e Marco Conidi, insieme a Paolo Belli e Federico Zampaglione, hanno contribuito a rendere l’atmosfera vivace e coinvolgente. Un momento particolarmente apprezzato è stato marcato dall’esibizione di Piotta e Zampaglione, che hanno intonato il brano ‘Serpico’, incitando l’applauso del pubblico.

Approfondimento sulla trama del libro

Il volume ‘Storie Bastarde’ offre una narrazione intensa che racconta le vicende di un gruppo di giovani della periferia romana, esplorando le loro speranze e difficoltà. La scrittura di Desario si distingue per una lingua diretta e ruvida, capace di catturare l’essenza del territorio e delle storie di vita quotidiana.

Attraverso le pagine del libro si può scorgere un’Italia che, pur essendo cambiata nel corso degli anni, conserva elementi di attualità nel vissuto dei giovani. Le sfide con cui i protagonisti si confrontano sono rappresentative di una gioventù che cerca di trovare il proprio posto nel mondo, riuscendo a far emergere il tema della resilienza.

Non è solo un libro, ma un vero e proprio atto di denuncia sociale che, attraverso il racconto, invita a riflettere sulle condizioni di vita e di crescita della nuova generazione. La recente versione del libro ha visto anche la sua trasposizione teatrale a Roma, con un cast di attori di talento e una regia attenta, che ha messo in luce ulteriormente le tematiche affrontate nell’opera.

La presentazione ha dimostrato come la cultura e la letteratura siano più che mai strumenti fondamentali per la comprensione del presente e delle sfide future.

Change privacy settings
×