L’arrivo dello chef raffaele amitrano a torino riscrive i canoni della cucina estiva con un menù che fonde tradizione napoletana e atmosfere locali. Il ristorante mammà isola di capri, situato nelle ex officine grandi riparazioni , ospita “Il mare dentro”, una proposta gastronomica che richiama i sapori mediterranei in una cornice urbana e moderna. L’esperienza inizia con una pizzetta caprese, un piccolo assaggio che funge da invito all’esplorazione culinaria del territorio partenopeo e della città piemontese.
L’origine e il significato del menù “Il mare dentro”
Il menù “Il mare dentro” nasce dall’idea di portare dentro torino un pezzo della cultura gastronomica dell’isola di capri. Lo chef raffaele amitrano, da poco più di un anno alla guida di mammà isola di capri, ha voluto realizzare una proposta che si spinge oltre il concetto convenzionale di piatto. Secondo amitrano, questa esperienza non è soltanto cibo ma un sentimento che richiama memorie personali e radici culturali.
La volontà dello chef è quella di far incontrare due mondi: quello tradizionale e solare di napoli e capri, con quello contemporaneo e cosmopolita di torino. In questo dialogo, la cucina diventa un ponte che rispetta il passato ma guarda avanti, unendo semplicità e raffinatezza. L’idea di amitrano mira a coinvolgere il pubblico in un percorso sensoriale fatto di sapori autentici e tecniche contemporanee.
Leggi anche:
La filosofia culinaria tra materie prime e contaminazioni locali
La cucina di raffaele amitrano riflette un rapporto stretto con le materie prime. La qualità degli ingredienti è messa in primo piano, rispettata e valorizzata da una tecnica precisa ma mai eccessiva. Lo chef predilige una tavola che racconta senza ostentazioni, lasciando che il sapore emerga in modo naturale.
L’aspetto di contaminazione con il territorio piemontese appare in modo sottile ma strutturato. Amitrano sceglie di unire i profumi del mare azzurro di capri con gli elementi caratteristici delle langhe, dando vita a piatti che si richiamano a tradizioni diverse ma trovano un punto d’incontro nel gusto e nella cura.
L’ambientazione unica delle officine grandi riparazioni e il suo impatto sulla ristorazione
Le ex officine grandi riparazioni di torino, trasformate in spazio polisportivo e culturale, costituiscono una cornice particolare per il ristorante mammà isola di capri. Questo contesto post-industriale, con le sue ampie superfici e dettagli d’epoca, accoglie una proposta gastronomica che si inserisce con equilibrio tra passato e presente.
L’atmosfera che si respira nelle ogr contribuisce a far emergere il contrasto e l’armonia tra tradizione e modernità. Qui la cucina diventa parte integrante di uno spazio vivo, che richiama una dimensione urbana ma allo stesso tempo intima. La scelta di amitrano di trasferire un modello di alta cucina caprese in questo ambiente ha dato vita a uno spin-off che mantiene le radici isolane ma si adatta con naturalezza al contesto torinese.
La pizzetta caprese come simbolo di un’esperienza da scoprire
La pizzetta caprese, servita all’aperitivo di benvenuto, rappresenta molto più che un semplice antipasto: è un biglietto d’ingresso nel mondo gastronomico proposto da amitrano. La scelta di un piatto semplice ma evocativo sottolinea la volontà di iniziare da un punto familiare per poi aprire a nuovi sapori e combinazioni.
Questo piccolo assaggio regala una sintesi chiara di quello che sarà il percorso del menù, esaltando ingredienti iconici come pomodoro, mozzarella e basilico in una forma agile e gustosa. La pizzetta è allo stesso tempo tradizione incarnata e preparazione alla scoperta, un invito a seguire il filo delle narrazioni culinarie che si svilupperanno nel corso della cena.
Chi si reca al ristorante mammà isola di capri, nelle ogr di torino, si trova così immerso in una rappresentazione gastronomica che prova a raccontare storie di mare e terra, reinterpreta prodotti e sapori con rispetto e attenzione, e apre la strada a un’esperienza che guarda al futuro senza dimenticare il passato.