In un mondo culinario sempre più orientato verso il ristorante, la pizzeria Da Lioniello rappresenta un esempio di come la tradizione possa evolversi. Situata a Milano in via Friuli 46, nel cuore della zona di Porta Romana, questa pizzeria non è solo un luogo dove mangiare, ma un’esperienza gastronomica che mira a far rivivere le radici della cultura culinaria italiana. Dalla presentazione di un menu degustazione alla creazione di spazi intimi e riservati, Da Lioniello si distingue per la sua attenzione ai dettagli e alla qualità.
Un nuovo spazio esclusivo: il privè di Da Lioniello
Da Lioniello ha recentemente aperto un elegante privè che accoglie un massimo di 14 persone. Questo spazio intimo si trova al piano inferiore della pizzeria e vanta arredi di design, creando un’atmosfera sofisticata e accogliente. Salvatore Lioniello, il maestro pizzaiolo, ha pensato a questo privè come a un luogo riservato dove i clienti possono organizzare eventi privati o celebrazioni speciali. Il ristorante diventa così non solo un luogo di ristoro, ma anche un’opportunità per creare ricordi indelebili.
Per rendere l’occasione ancora più speciale, Salvatore ha introdotto un menu degustazione chiamato “A cena con Lioniello”, composto da sei portate che celebrano momenti significativi della sua vita. Queste portate includono antipasti e spicchi di pizza, offrendo un’esperienza che fonde sapori tradizionali e tecniche innovative di preparazione. La scelta di presentare la propria storia attraverso il cibo dimostra quanto la pizzeria sia fortemente legata alle radici familiari e culturali.
Leggi anche:
Riconoscimenti e premi: un percorso di successi culinari
La pizzeria Da Lioniello, sia nella sede milanese che in quella di Succivo , ha ricevuto un numero considerevole di premi e riconoscimenti nell’ultimo anno. I prestigiosi Tre spicchi nella Guida Pizzerie d’Italia Gambero Rosso 2025 con un punteggio di 93/100, la decima posizione nella guida 50 Top Pizza Italia 2024 e il premio come “Performance dell’anno 2024” ne sono solo alcuni dei meriti conquistati. Inoltre, la pizzeria è stata riconosciuta a livello mondiale, con la ventunesima posizione nella guida 50 Top Pizza World 2024, evidenziando il calibro del lavoro di Salvatore e del suo team.
Salvatore Lioniello non è solo un esperto pizzaiolo, ma anche un imprenditore che sa valorizzare il talento del suo staff. Ogni riconoscimento ottenuto è una testimonianza del lavoro incessante che lui e il suo team portano avanti per offrirsi una cucina di qualità. Le certificazioni ricevute non solo elevano la reputazione della pizzeria, ma rappresentano anche un’opportunità di visibilità per i prodotti e i fornitori campani da cui ci si rifornisce.
Il menu degustazione “A cena con Lioniello”: un viaggio nel gusto
Il menu degustazione “A cena con Lioniello” è una proposta gastronomica che si distingue per la sua varietà e raffinatezza. Disponibile dal lunedì al mercoledì sia a pranzo che a cena, il menu è un omaggio ai sapori e ai ricordi dell’infanzia di Salvatore. Cominciando con una ciabatta croccante con crema di parmigiana e tartare di carne, il percorso gustativo si snoda attraverso una serie di portate che raccontano storie personali.
Ogni piatto è concepito per evocare ricordi ed emozioni: dalla marinara dei signori 2.0, una rivisitazione originale della classica marinara, alla “battuta di pesca“, che celebra la passione di Salvatore per la pesca. Le portate sono pensate non solo per soddisfare il palato, ma anche per creare un legame emotivo tra il cibo e le esperienze di vita del pizzaiolo.
La selezione di ingredienti di qualità, come il burro acido di bufala e il cacao amaro, unita a tecniche di preparazione tradizionali e innovative, fa del menu degustazione un’esperienza gustativa unica. Con un costo di 50 euro o 70 euro con wine pairing incluso, è possibile gustare un assaggio delle storie che hanno plasmato il percorso di Salvatore nel mondo della pizza.
Da Lioniello: una storia di passione e dedizione
La carriera di Salvatore Lioniello è intrisa di passione e dedizione per l’arte culinaria. Nato il 28 luglio 1987, in una famiglia con una forte tradizione ristorativa, Salvatore ha iniziato a fare esperienza fin da giovanissimo. Dopo aver lasciato la pizzeria familiare per un periodo di lavoro nell’edilizia, il richiamo della cucina si è fatto sentire sempre più forte. A 20 anni ha aperto la sua prima pizzeria a taglio, ma il destino lo ha riportato a Frattamaggiore a occuparsi della pizzeria di famiglia dopo la malattia del padre.
La perdita del padre ha segnato un fondamentale punto di svolta nella vita di Salvatore. Ha deciso di dedicarsi completamente alla pizzeria, trasformando l’attività e investendo nella qualità. Nel 2014 ha ristrutturato il locale e ha visto crescere una clientela affezionata. Questa crescente reputazione ha infatti portato all’apertura della sede di Succivo, adatta a soddisfare un numero maggiore di clienti.
Oggi, con due sedi attive e diversi premi alle spalle, Salvatore Lioniello è un vero e proprio ambasciatore della pizza campana, portando avanti la tradizione gastronomica italiana con un tocco personale e contemporaneo. La sua passione per la cucina è supportata dal costante impegno a rimanere fedeli alle origini, pur abbracciando l’innovazione.
Sourcing e sostenibilità: una scelta consapevole per gli ingredienti
La pizzeria Da Lioniello pone particolare attenzione alla selezione degli ingredienti. Sia a Milano che a Succivo, i fornitori sono scelti con cura e provengono principalmente dal territorio campano. Le verdure fresche, ad esempio, provengono dall’Agricola Lamberti, situata a meno di 500 metri dalla pizzeria. Il pomodoro utilizzato è fornito dall’azienda La Rosina, di cui Salvatore è ambassador da anni. L’olio extra vergine di oliva, proveniente da “Oro di Caiazzo“, e il latte di bufala da Latticini Orchidea, sono elementi fondamentali che contribuiscono a garantire la qualità delle pizze.
La continua ricerca di ingredienti freschi e di alta qualità non solo arricchisce il menu, ma rappresenta anche un impegno per la sostenibilità e il supporto alle aziende locali. Ogni scelta è studiata per riflettere l’autenticità della cucina campana, creando un legame diretto tra il ristorante e il territorio. In questo modo, la pizzeria Da Lioniello non solo offre deliziosi piatti, ma sostiene anche una rete di produttori e fornitori, contribuendo a mantenere viva la tradizione gastronomica regionale.
Un futuro promettente nella gastronomia milanese
L’apertura della sede di Milano ha rappresentato una sfida emozionante per Salvatore Lioniello, che ha portato con sé la sua esperienza e il suo talento. Affidando la gestione della nuova pizzeria a Davide Sardina, un suo allievo fidato, Salvatore garantisce che gli stessi standard di qualità presenti nella sede di Succivo siano mantenuti. La continua presenza di Salvatore, che si reca a Milano ogni lunedì, assicura una supervisione diretta e un collegamento tra le due sedi.
Inoltre, Lioniello ha avviato una collaborazione presso il Locura Club Restaurant a San Giuseppe Vesuviano, amplificando ulteriormente la sua presenza nel panorama culinario. Questa nuova opportunità offre un’esperienza gastronomica a 360°, con un’attenzione particolare alla pizza, gestita direttamente da Salvatore e dal suo team. Il Locura, con la sua atmosfera dinamica e accogliente, rappresenta un nuovo capitolo nella storia di Salvatore, dedicato a portare la pizza campana all’attenzione di un pubblico sempre più vasto.
I riconoscimenti, l’impegno per ingredienti di qualità e l’attenzione all’esperienza del cliente fanno della pizzeria Da Lioniello una vera istituzione nel panorama gastronomico. Non è solo un luogo dove gustare una buona pizza, ma un viaggio nella tradizione e nell’innovazione della cucina italiana, che continua a scrivere la sua storia.