La sanità in Abruzzo fa un passo avanti con il lancio di RiSpo, una piattaforma digitale pensata per il mondo della medicina sportiva e per agevolare i controlli sugli atleti agonisti. L’iniziativa, voluta dall’assessorato alla Sanità regionale, punta a garantire più trasparenza e sicurezza nei certificati di idoneità sportiva, coinvolgendo medici e strutture autorizzate. RiSpo entra in funzione dal 1° luglio 2025, offrendo un accesso diretto ai dati dei certificati attraverso il portale Sanità online.
caratteristiche principali di RiSpo e accesso alla piattaforma
RiSpo, il Registro informatico delle idoneità sportive agonistiche, è stato progettato per permettere alle strutture sanitarie pubbliche e private abilitate di caricare i certificati di idoneità sportiva emessi dagli specialisti in medicina dello sport. Solo i medici legati ad enti autorizzati possono inserire i dati degli atleti nella piattaforma, in modo da mantenere un controllo rigoroso della certificazione e della sua validità. Le associazioni sportive e gli operatori del settore possono così consultare facilmente l’esito delle visite e i certificati associati a ogni atleta.
Il sistema digitale risponde alle esigenze di trasparenza nel settore medico-sportivo, evitando rischi legati a certificati falsi o emessi da professionisti non abilitati. L’autenticità del documento viene garantita attraverso una registrazione ufficiale e tracciabile nel sistema. Questo contribuisce anche a un controllo più puntuale sulle visite mediche, permettendo una verifica immediata in caso di necessità di approfondimenti clinici.
Leggi anche:
Trasparenza e sicurezza per i medici e gli atleti
L’assessore alla Sanità, Nicoletta Verì, ha sottolineato che RiSpo rappresenta un passo importante verso una maggiore chiarezza e tutela degli atleti agonisti. La piattaforma permette a chi pratica attività sportiva agonistica di conoscere in anticipo quali sono le strutture e i medici autorizzati al rilascio del certificato. Questo evita che gli atleti si affidino a personale non qualificato, contrastando così l’abusivismo e il rischio di certificazioni non conformi.
Un altro aspetto fondamentale riguarda la sicurezza sanitaria degli atleti, che possono così essere tenuti sotto controllo costante. Il sistema consente di monitorare nel tempo la validità del certificato, segnalando eventuali necessità di accertamenti più approfonditi. In questo modo si contribuisce a prevenire situazioni potenzialmente pericolose per chi pratica sport agonistico.
impatto della digitalizzazione sulla sanità sportiva in Abruzzo
Con l’attivazione di RiSpo, la sanità regionale compie un ulteriore passo verso la digitalizzazione dei servizi, ottimizzando tempi e procedure legate al rilascio dei certificati sportivi. La piattaforma rappresenta un esempio concreto della volontà dell’assessorato di inserire nuove tecnologie a beneficio di cittadini, operatori sanitari e associazioni sportive. Il sistema riduce la burocrazia e mette a disposizione dati aggiornati, migliorando la gestione della documentazione medica in ambito sportivo.
RiSpo è raggiungibile dal 1° luglio sul portale Sanità online della Regione Abruzzo, chiunque può consultare le informazioni previste rispettando le regole di accesso per garantire la privacy degli atleti. Questa soluzione digitale si aggiunge ad altri strumenti introdotti negli ultimi anni per modernizzare la sanità regionale e renderla più accessibile ai cittadini. Attualmente il sistema coinvolge un numero crescente di strutture abilitate, con l’intento di estendersi ulteriormente in futuro.