In un documentario in arrivo, re Carlo racconta i preparativi che hanno segnato la sua infanzia e i momenti precedenti alla storica incoronazione della madre, la regina Elisabetta II. La narrazione si concentra sul simbolo di potere e responsabilità rappresentato dalla Corona di Sant’Edoardo, un oggetto non solo regale ma anche piuttosto pesante, che ha accompagnato varie generazioni della monarchia britannica.
I preparativi per l’incoronazione
La storia di re Carlo e della sua esperienza con la corona non è solo una questione di tradizione, ma anche una riflessione sulla responsabilità che il titolo di sovrano comporta. Carlo ricorda che sua madre solitamente si preparava indossando la pesante corona anche in occasioni insolite, come durante il bagnetto. Si sente “leggermente ansioso” pensando al momento in cui si sarebbe trovato a dover indossare la Corona di Sant’Edoardo, un pezzo iconico del patrimonio reale britannico. Nell’intervista, il re menziona che la familiarità con la corona era necessaria, un modo per abituarsi a un oggetto che, sebbene bello, è anche molto impegnativo.
Durante le sue memorie, Carlo ricorda come, insieme a sua sorella, si divertivano a fare il bagno mentre la madre provava a portare un peso così significativo. La preparazione per un evento di tale importanza non riguardava solo il tenere la corona in testa, ma anche l’interiorizzare il suo significato e la considerazione per il ruolo che rappresentava.
Leggi anche:
La corrispondenza tra passato e presente
L’onere della corona non è solo fisico, ma rappresenta anche il peso della storia e delle aspettative. Re Carlo ha rivelato che la Corona di Sant’Edoardo pesa 2,2 chilogrammi. Questo contrasto di peso rispetto alla più leggera Corona Imperiale di Stato, scelta da entrambe le regine Vittoria ed Edoardo VII per la loro incoronazione, offre una finestra sulle scelte strategiche dei monarchi nel loro cerimoniale.
Carlo racconta che la corona è alta e che la sensazione di equilibrio è fondamentale per portarla con dignità. “È molto pesante e alta, e si genera sempre un po’ di ansia nel caso in cui oscilli,” spiega il monarca. Questo dettaglio fa riflettere non solo sul livello di attenzione richiesto, ma anche sull’impatto psicologico di indossare un simbolo di autorità.
L’importanza del simbolo della corona
Dopo le cerimonie di incoronazione, la tradizione prevede che i sovrani, per ragioni pratiche, passino a indossare la corona imperiale, molto più leggera e maneggevole. Non solo Carlo, ma anche sua madre, la regina, hanno fatto questa scelta al termine della loro incoronazione nella storica Abbazia di Westminster. Questo atto rappresenta l’adattamento dei monarchi ai requisiti del loro ruolo, bilanciando il grande peso del potere con le necessità della vita quotidiana.
Nel documentario ‘Coronation Girls’, che mette in luce la storia di cinquanta donne canadesi che furono testimoni di quel grande evento nel 1953, si delinea un quadro storico che continua a influenzare le generazioni future. Attraverso racconti come quello di Carlo, emerge l’importanza della memoria storica, del legame tra passato e presente, e del significato profondo delle tradizioni che accompagnano la monarchia britannica. La corona, dunque, non è solo un ornamento, ma un simbolo che racchiude l’essenza della regalità stessa.