In queste settimane estive, la ricerca di piatti leggeri e nutrienti resta alta. A Milano, Farmo propone un prodotto pensato per chi desidera un’alternativa alla pasta tradizionale, senza rinunciare al sapore e a una preparazione attenta. La pasta di mais e riso integrale di Farmo si presenta come una scelta senza glutine, digeribile e ricca di fibre, perfetta per chi segue un’alimentazione più consapevole. Questo nuovo prodotto fatto in Lombardia raccoglie il gusto della tradizione italiana unito a una attenzione moderna verso il benessere a tavola.
Caratteristiche e qualità della pasta farmo di mais e riso integrale
La pasta Farmo di mais e riso integrale si differenzia per l’accurata selezione delle materie prime. Mais e riso integrale provengono da coltivazioni certificate e assicurano un apporto significativo di fibre. L’azienda stila un processo produttivo che mira a mantenere intatti i valori nutrizionali, evitando trattamenti aggressivi o additivi artificiali. Ogni lotto viene controllato per garantire l’assenza di glutine, certificata da enti riconosciuti, e la sicurezza alimentare.
Le caratteristiche del prodotto sono pensate per una digestione più leggera rispetto alla pasta tradizionale. Ideale per chi soffre di intolleranze o segue diete specifiche, la pasta permette di mantenere un equilibrio nutritivo senza sacrificare il sapore. I tempi di cottura variano tra i 12 e 13 minuti, una durata che consente di conservare la consistenza al dente. La forma degli spaghetti facilita la creazione di piatti semplici o elaborati, rendendola versatile per cucine di ogni tipo.
Leggi anche:
Tradizione lombarda e visione globale di farmo
Farmo nasce dalla tradizione lombarda, con una visione che guarda al mercato globale. L’attenzione per il “gluten free” si unisce alla volontà di proporre prodotti che rispettino sia il palato che la salute del consumatore. Il risultato è una pasta che si adatta a ricette mediterranee, senza rinunce e con un richiamo alla semplicità e genuinità.
Ricetta originale: spaghetti al pesto di mandorle e pomodorini caramellati
Arianna Tosatto, conosciuta come “Merende da favola”, ha collaborato con Farmo proponendo una ricetta che esalta le qualità della pasta. Gli spaghetti di mais e riso integrale vengono accompagnati da un pesto di mandorle e pomodorini caramellati, un connubio di sapori semplici ma equilibrati. Gli ingredienti per quattro persone comprendono 320 grammi di pasta Farmo, 300 grammi di pomodorini ciliegini, 100 grammi di mandorle, pecorino romano grattugiato, zucchero, basilico fresco, olio evo, e condimenti come sale, pepe e timo.
Il procedimento parte dalla caramellatura dei pomodorini, metà gialli e metà rossi, tagliati e conditi con olio, sale, pepe e zucchero, infornati a 180 gradi per 20 minuti. Le mandorle si tostano senza condimenti in forno per 5 minuti. Per il pesto, si frullano mandorle, basilico, olio, pecorino e pomodorini rossi rimasti, aggiustando di sale e pepe. La pasta cuoce in acqua salata e, una volta scolata, si mescola al pesto e si completa con i pomodorini caramellati e foglie di basilico fresco.
Equilibrio tra gusto e leggerezza nel piatto estivo
Questa ricetta riflette un equilibrio tra gusto e leggerezza, valorizzando la pasta senza glutine e proponendo un primo piatto estivo che unisce tradizione e innovazione.
Il profilo produttivo e l’impegno sostenibile di farmo
Farmo è un’azienda con radici lombarde che ha festeggiato nel 2025 il 25° anniversario. La sede principale si trova a Casorezzo, vicino a Milano, occupando uno stabilimento di 15.000 metri quadri con annesso un polo distributivo di 8.000 metri quadri. L’organico conta circa 80 dipendenti. Dal 2023 ha aperto un secondo impianto produttivo vicino a Chicago, negli Stati Uniti, per rafforzare la sua presenza nel mercato del gluten free statunitense.
Le certificazioni ottenute da Farmo sono molteplici e riguardano la qualità, la sicurezza e la tracciabilità del prodotto. Tra queste si ricordano BRC, IFS, NON GMO Project, Gluten Free Certification Organization , oltre a certificazioni biologiche, FairTrade, Kosher, e SMETA per l’etica. L’azienda ha dichiarato in questi anni un impegno verso la sostenibilità ambientale puntando a ridurre gli sprechi e utilizzare meno plastica con un progetto “plastic free”.
Bilancio di sostenibilità e qualità al centro
Farmo ha pubblicato nel 2022 il proprio Bilancio di Sostenibilità, un documento che espone in modo trasparente gli obiettivi e i risultati raggiunti in tema ambientale e sociale. Nel suo modo di operare, l’azienda pone la qualità dei prodotti e il controllo dei processi al centro di ogni fase, dalla materia prima al mercato.
Dove acquistare e costo della pasta farmo senza glutine
Gli spaghetti di mais e riso integrale Farmo sono disponibili all’acquisto direttamente dallo shop online dell’azienda, www.farmo.com, a circa 1,70 euro per confezione. A casa propria si può scegliere un prodotto che unisce praticità e attenzione alla salute senza glutine. Chi vive in Lombardia può usufruire del Bonus Celiachia, che aiuta nell’acquisto di prodotti specifici come questo.
Il successo del prodotto è dovuto anche alla sua capacità di adattarsi a molte preparazioni casalinghe. Basta condirlo con un sugo semplice di pomodoro per portare in tavola un piatto apprezzato da tutta la famiglia. La linea “Pasta Blu” di Farmo è conosciuta per la sua digeribilità e gusto equilibrato, fattori che lo rendono un’opzione molto richiesta nel panorama alimentare locale e non solo.
Questa pasta rappresenta un’alternativa interessante per chi vuole mantenere un’alimentazione varia pur evitando ingredienti potenzialmente dannosi o fastidiosi. Un prodotto che si aggiunge alla lunga lista di proposte italiane nate per soddisfare esigenze alimentari specifiche, conservando l’identità di un cibo amato come la pasta.