La parrocchia di santa chiara a latina ospita un evento religioso di rilievo con l’arrivo della madonna del colle di lenola, un momento che richiama la comunità per tre giorni tra processioni, messe e incontri culturali. Questo appuntamento segna un passaggio importante nella tradizione locale, intrecciando fede con storia e valori profondi.
Arrivo e processione della madonna del colle di lenola il 9 maggio
Il primo giorno di celebrazioni, venerdì 9 maggio 2025, si caratterizza per l’arrivo dell’immagine sacra della madonna del colle di lenola. La sacra immagine verrà portata in processione a partire da via d. torello, vicino all’edicola, e attraverserà alcune delle principali vie della città: piazza a. moro, via dei volsci, via degli aurunci, fino a raggiungere piazza i. alpi e via degli elleni. Il percorso terminerà presso la chiesa parrocchiale di santa chiara.
La processione si prevede solenne, con la partecipazione di fedeli e autorità religiose in un momento che rinnova la devozione verso la madonna. Dopo il corteo, alle 18:00, don riccardo spignesi, parroco e rettore del santuario di lenola, presiederà la santa messa. L’immagine rimarrà esposta in chiesa fino al pomeriggio di domenica 11 maggio, offrendo ai fedeli un punto di riferimento visivo e spirituale sulle tre giornate. Questo momento apre ufficialmente una tre giorni ricca di appuntamenti religiosi e culturali.
Leggi anche:
Rosario meditato, messa e proiezione del video “deogratias” il 10 maggio
Il sabato 10 maggio prende avvio con la preghiera del rosario meditato, guidato dal diacono nazareno pandozi alle 17:15. Questo momento di riflessione si rivolge a chi vuole approfondire la dimensione spirituale legata alla figura della madonna del colle.
Alle 18:00 don daniele della penna celebrerà la messa, continuando il percorso di fede iniziato il giorno prima. La giornata proseguirà con un evento dedicato alla storia: alle 19:00 nella sala parrocchiale sarà proiettato “deogratias”, un video che racconta la conversione del servo di dio gabriele mattei, fondatore del santuario. L’iniziativa nasce dall’associazione storico culturale “nyola” di lenola, con la partecipazione del regista simone ignagni.
Questa proiezione rappresenta un’occasione per conoscere meglio la figura di gabriele mattei e la nascita del santuario, elementi fondamentali per comprendere la devozione locale. L’appuntamento con cultura e fede crea un legame diretto tra passato e presente della comunità.
Messe, intervento storico e ritorno a lenola domenica 11 maggio
Domenica 11 maggio si concludono le celebrazioni a santa chiara con due messe, una alle 8:00 e una alle 10:30. Quest’ultima sarà accompagnata dall’intervento del professor sabatino de simone, che offrirà un approfondimento sulla storia del santuario e le devozioni legate alla madonna del colle.
Dopo la messa delle 10:30 sarà offerto un aperitivo a tutti i presenti, un gesto di accoglienza e condivisione per rinsaldare i legami della comunità.
Nel pomeriggio, alle 15:45, la comunità parrocchiale saluterà la sacra immagine prima della partenza per lenola. Sarà possibile seguire la madonna con un servizio di pullman organizzato. L’arrivo a lenola prevederà una breve processione fino alla basilica santuario, dove don daniele della penna celebrerà un’ultima messa per concludere la visita.
Le prenotazioni per il viaggio in pullman sono aperte all’ufficio parrocchiale di santa chiara nei giorni di martedì e giovedì dalle 10:00 alle 12:00 e il sabato dalle 16:00 alle 18:00; è possibile chiamare anche al numero 0773/1510223. Questo facilita la partecipazione degli abitanti interessati, mantenendo viva la tradizione attraverso la partecipazione diretta.
Questi tre giorni a santa chiara rappresentano un evento di forte richiamo per la cultura e la fede locale. L’arrivo della madonna del colle di lenola ravviva un legame storico che si ripropone ogni anno coinvolgendo la città e i suoi abitanti. Il programma dettagliato permette a chiunque di prendere parte a momenti significativi, tra preghiera, riflessione e condivisione.