Negli ultimi anni si sta diffondendo un modo diverso di vivere il viaggio, che punta a scoprire luoghi e atmosfere nella quiete della notte. Il nocturismo, cioè spostarsi e godersi le esperienze all’aria aperta quando tutto tace, sta prendendo piede tra chi sceglie mete lontane dall’inquinamento luminoso. In effetti, eliminare le distrazioni visive consente di ammirare cieli stellati, aurore boreali e panorami ripensati dalla luce lunare. Sono sempre più richiesti itinerari che coinvolgono escursioni notturne tra montagne, spiagge quasi deserte e tour in bicicletta in scenari naturali pressoché intatti. In italia si trovano proposte variegate da nord a sud, con occasioni uniche per vivere la notte in modo diverso, lasciandosi trasportare dai silenzi e dalle luci del cielo.
Le dolomiti e le escursioni al sorgere del sole
Il fascino immutato delle dolomiti si percepisce ancor più quando cala il buio. Le sagome di queste montagne patrimonio mondiale dell’umanità si stagliano nitide contro un cielo trapunto di stelle. San Vigilio di Marebbe, in val badia, è un punto di partenza molto apprezzato per le passeggiate notturne. Qui si può soggiornare all’Excelsior Dolomites Life Resort, all’interno del parco naturale di Fanes-Sennes-Braies. Le guide dell’associazione turistica del paese organizzano uscite che iniziano nel cuore della notte.
Un cammino verso la cima
I partecipanti s’incamminano in direzione della cima del monte Muro o Pares per raggiungere uno dei punti più alti diverse ore prima dell’alba. Il percorso si snoda tra silenzi e paesaggi dalla bellezza rara, che mutano con le prime luci del giorno. Quando il sole spunta dietro le vette, l’atmosfera diventa magica. Si assiste al risveglio di una natura imponente e si percepisce lo spazio immenso, come se il tempo rallentasse. Questa esperienza è apprezzata da chi cerca evasione e contatto diretto con un ambiente naturale non contaminato.
Leggi anche:
Relax e benessere notturno a villa montalvo, vicino firenze
Chi preferisce un modo più tranquillo di vivere la notte può scegliere un centro benessere fuori dal comune. Villa Montalvo, a Campi Bisenzio, ospita l’Asmana Wellness World. Questo parco termale vanta la spa più grande d’italia, con più di novanta postazioni idromassaggio immerse nell’aria fresca notturna. La struttura è famosa per un’offerta che abbraccia massaggi e rituali che arrivano da più parti del mondo.
Particolarità della spa notturna
Al suo interno spicca la grotta con un percorso kneipp avventuroso e una cascata tropicale di otto metri che simula la pioggia equatoriale. Il calore degli hammam, delle vasche salate e dei bagni turchi garantisce momenti di purificazione e distensione. Il silenzio e la penombra, uniti alla temperatura tiepida dell’acqua, offrono una pausa rigenerante. La combinazione di luci soffuse e acqua calda crea un’atmosfera rilassata, ideale dopo una giornata intensa.
La spiaggia di su giudeu e il mare notturno in sardegna
Il mare d’estate attira viaggiatori con il desiderio di nuotare anche dopo il tramonto. In sardegna, la spiaggia di Su Giudeu, chiamata “spiaggia dell’acqua dolce”, è accessibile a piedi dal resort Aquadulci a Chia. Il percorso attraversa l’oasi dello stagno di Spartivento, dove spesso si ammirano fenicotteri rosa.
Andare a fare il bagno qui nella notte significa immergersi in un contesto naturale dominato da dune di sabbia che si perdono nell’oscurità, illuminate solo dal chiarore lunare o da lontane stelle. Il profumo dei ginepri secolari accompagna il cammino, mentre l’acqua salata calma invita al relax più totale. È un’abitudine che sta catturando l’attenzione di chi cerca sensazioni diverse, lontano dalle affollate spiagge diurne. Il fascino della notte sul litorale, unito alla freschezza del mare, crea un equilibrio unico tra brividi e piacere.
Pedalate e illuminazioni naturali: la magia della pista ciclabile di laghi nabi
In campania, la pista ciclabile di Laghi Nabi sul litorale Domizio assume una connotazione insolita quando cala il buio. Qui nessuna luce artificiale intacca la notte ma il percorso è rivoluzionario: il sentiero è pavimentato con pietre che assorbono la luce durante il giorno per restituirla lentamente fino a raggiungere otto ore di illuminazione notturna.
Confronto con altre piste ciclabili illuminate
Questa soluzione ricorda la Van Gogh-Roosegaarde Cycle Path nei Paesi Bassi. Laghi Nabi offre la possibilità di pedalare immersi in una natura quasi incontaminata, con bioarchitetture che si ergono sospese sull’acqua del glamping. Chi sceglie questa meta può soggiornare in tende o lodge di lusso galleggianti. Dopo aver attraversato lo spazio naturale avvolto nell’oscurità illuminata solo da queste pietre speciali, ci si può concedere un bagno notturno nella piscina termale a sfioro sul lago, riscaldata e silenziosa sotto il cielo stellato. Un’esperienza che si distingue per l’originalità e la possibilità di entrare in contatto con i suoni naturali e il silenzio della notte.