La nuova Pac in Campania: confronto su agricoltura locale e sfide globali al Centro Direzionale di Napoli

La nuova Pac in Campania: confronto su agricoltura locale e sfide globali al Centro Direzionale di Napoli

La Politica Agricola Comune al centro di un incontro a Napoli il 27 maggio 2025, con interventi di Confagricoltura Campania, esperti e imprenditori su sfide, opportunità e sostenibilità in agricoltura.
La Nuova Pac In Campania3A Conf La Nuova Pac In Campania3A Conf
Il 27 maggio 2025 a Napoli si terrà un incontro sulla nuova Politica Agricola Comune (PAC) e il suo impatto sull’agricoltura campana, con interventi di esperti, produttori locali e istituzioni, trasmesso in diretta streaming. - Gaeta.it

La Politica Agricola Comune continua a giocare un ruolo cruciale per l’agricoltura italiana e in particolare per la Campania, regione con un tessuto produttivo significativo. Martedì 27 maggio 2025, a Napoli, si terrà un incontro dedicato alle implicazioni della nuova Pac all’interno di un contesto che cerca di bilanciare le esigenze locali con le dinamiche globali del settore agricolo.

Il ruolo di confagricoltura campania e il contributo di fabrizio marzano

Il presidente di Confagricoltura Campania, Fabrizio Marzano, aprirà l’evento illustrando i principali dati e i trend attuali dell’agricoltura regionale. L’intervento riguarderà l’impatto delle politiche europee nella realtà campana, focalizzandosi sulle criticità e sulle opportunità offerte dalla nuova programmazione della Pac.

Marzano presenterà il profilo della filiera agricola locale, sottolineando le specificità territoriali che rendono la Campania una regione con produzioni di nicchia e tradizioni consolidate. Verranno affrontate inoltre le sfide ambientali e organizzative che i produttori del territorio si trovano ad affrontare nella fase di transizione ai nuovi regolamenti.

L’intervento premierà una lettura pragmatica della Pac, evidenziando strumenti e risorse disponibili, in modo da fornire suggerimenti concreti agli operatori per adattarsi al cambiamento.

Testimonianze dal mondo produttivo: esperienze dirette e impatti della nuova Pac

L’incontro prevede la partecipazione di tre imprenditori agricoli attivi in Campania, che racconteranno i cambiamenti avvertiti sul campo da quando è entrata in vigore la nuova politica agricola europea. Si tratta di Rosario Rago del Rago Group, Niccolò Pasca di Magliano della Masseria Giòsole e Gianmarco Pozzuto della G.M. Pozzuto srl.

Ognuno di loro illustrerà come le direttive europee abbiano influenzato le strategie produttive, l’accesso ai finanziamenti e le operazioni quotidiane delle loro aziende. Verranno approfonditi sia gli aspetti positivi che le difficoltà incontrate, mettendo in luce come la Pac abbia contribuito o complicato i processi decisionali.

Le testimonianze offriranno un quadro concreto delle trasformazioni, permettendo di comprendere come le linee guida europee si traducano in pratica e quali siano le richieste principali provenienti dal mondo imprenditoriale.

Approfondimento tecnico con fabian capitanio: la nuova programmazione europea dal punto di vista economico

Il professor Fabian Capitanio, docente di Economia e Politica agraria all’Università degli Studi di Napoli Federico II, analizzerà i dettagli tecnici contenuti nella nuova programmazione europea della Pac. L’intervento si concentrerà sulle strutture di finanziamento, sulle misure di sostegno e sulle regole che influenzeranno l’attività delle aziende agricole.

Capitanio esporrà i meccanismi attraverso cui la nuova Pac tenta di rispondere a esigenze ambientali, sociali ed economiche, indicando quali cambiamenti più rilevanti occorrerà affrontare nel breve e medio periodo. Saranno evidenziate le ricadute operative di queste novità, con esempi specifici per aziende confrontate con le politiche comunitarie.

La spiegazione approfondirà anche i requisiti di accesso alle risorse, il sistema dei pagamenti diretti e la promozione delle pratiche agricole sostenibili, temi fondamentali per i produttori campani.

Diffusione e copertura dell’evento in diretta streaming

Grazie alla collaborazione tra Confagricoltura e ANSA, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulle piattaforme ufficiali www.confagricoltura.it, www.ansa.it e sulla pagina Facebook Ansa Europa. Ciò permette a operatori, stakeholder e cittadini interessati di seguire l’incontro in tempo reale, anche da fuori regione.

La diffusione online rappresenta un modo per ampliare il dibattito e coinvolgere un pubblico più ampio, facilitando la trasparenza e la partecipazione sulle tematiche relative alla politica agricola comune. Il collegamento in streaming offrirà la possibilità di ascoltare direttamente le analisi degli esperti e le esperienze delle realtà produttive campane.

Il punto di vista istituzionale: riflessioni di nicola caputo sul futuro della politica agricola in campania

L’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, chiuderà l’evento con un intervento dedicato all’interpretazione del quadro politico e territoriale regionale. Caputo spiegherà le strategie messe in atto per supportare i produttori nell’adeguamento alle nuove norme, evidenziando come la regione intenda valorizzare le specificità locali.

L’assessore affronterà i temi della sostenibilità ambientale e dello sviluppo rurale, indicando le priorità di pianificazione e le iniziative in corso per sostenere un’agricoltura competitiva e rispettosa del territorio campano. Verranno toccati anche i rapporti tra istituzioni regionali e comunitarie per garantire finanziamenti e valorizzare il ruolo della Pac nella crescita economica.

Questo intervento fornirà un quadro chiaro delle politiche attive su scala regionale, sottolineando il ruolo delle istituzioni locali nella gestione e promozione delle opportunità offerte dalla politica agricola europea.

L’evento al centro direzionale di napoli: data, orari e organizzazione

L’incontro “La nuova Pac tra agricoltura globale e locale” è in programma martedì 27 maggio 2025 alle ore 11.30 nella sede di Confagricoltura Campania, situata al Centro Direzionale di Napoli. L’evento fa parte di un progetto di comunicazione nazionale finanziato dalla Direzione Generale Agricoltura della Commissione Europea, che mira a spiegare i contenuti e gli sviluppi della Politica Agricola Comune. Presenti organizzazioni di rilievo nel settore, tra cui ANSA, media partner ufficiale, e Confagricoltura.

L’iniziativa punta a coinvolgere realtà commerciali, istituzioni locali e ricercatori, per affrontare una tematica particolarmente sentita dal pubblico campano e dagli operatori agricoli. Grande attenzione sarà dedicata alle ricadute sul territorio e alle trasformazioni in corso nel settore agricolo europeo e nazionale.

Change privacy settings
×