La città di Napoli si prepara a festeggiare il Natale con un’opera d’arte che celebra la tradizione e l’artigianato locale. In piazza Municipio, una delle cornici più suggestive della città, è stata installata una natività a grandezza naturale, frutto della creatività dei maestri artigiani di San Gregorio Armeno. Quest’opera rappresenta non solo un simbolo del Natale, ma anche un richiamo alla storia e all’identità culturale di Napoli, attirando l’attenzione dei turisti e dei cittadini.
L’opera realizzata da artigiani locali
La natività, custodita all’interno di una teca, è stata realizzata grazie alla collaborazione tra diverse associazioni di artigiani. I maestri delle Botteghe di San Gregorio Armeno e i sarti di “Le Mani di Napoli” hanno unito le forze per creare un’opera che emoziona e ricorda la bellezza delle festività. Gli abiti indossati dai personaggi della natività sono stati realizzati con un’attenzione ai dettagli che riflette la qualità dell’artigianato napoletano.
La sinergia tra diverse categorie di artigiani ha dato vita a una natività capace di coinvolgere non solo chi la osserva, ma anche chi vi ha preso parte. Oltre ai sarti e ai maestri di San Gregorio Armeno, hanno contribuito anche i ceramisti locali e artigiani del Borgo Orefici, così come gli studenti del polo delle arti “Caselli Palizzi”. Questa cooperazione ha costituito un esempio di come le tradizioni artistiche possano unirsi per produrre qualcosa di significativo per la comunità.
Leggi anche:
Un messaggio di unità e bellezza
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha definito quest’opera come un “messaggio di bellezza” e un richiamo “allo spirito del Natale e della Natività”. La sua collocazione in piazza Municipio, un luogo simbolico e altamente visitato della città, mira a rendere accessibile a residenti e turisti la tradizione del presepe napoletano. Manfredi ha sottolineato l’importanza di presentare un’opera che, pur nell’epoca contemporanea, esprime la cultura profonda della città.
Quest’anno, mentre l’arte contemporanea ha già avuto il suo momento sotto i riflettori di questa piazza, ora si ha la possibilità di apprezzare anche la lavorazione artigianale locale, capace di fare da contrappunto a visioni artistiche più moderne. Riscoprire e valorizzare il presepe rappresenta una risorsa culturale che rafforza il legame tra la comunità e la precedente ereditarietà artistica.
Un progetto realizzato in tempi brevi
La realizzazione della natività ha richiesto un’intensa attività di collaborazione. Il presidente dell’associazione Botteghe di San Gregorio, Vincenzo Capuano, ha evidenziato come il progetto sia nato circa tre mesi fa e abbia visto l’impegno di famiglie di artigiani con generazioni di esperienza alle spalle. Questo impegno collettivo ha dimostrato quanto sia forte e vivo l’artigianato napoletano, capace di rispondere a sfide ingenti in poco tempo.
La partecipazione forte delle varie associazioni dell’artigianato di eccellenza di Napoli e delle istituzioni ha conferito a quest’opera un significato che va oltre l’estetica. Essa rappresenta un’opportunità per mostrare il talento e la creatività di artigiani locali che da anni si impegnano a mantenere viva la tradizione del presepe.
Un’evento aperto a tutti fino all’8 gennaio
L’installazione della natività rimarrà esposta fino all’8 gennaio, permettendo a un numero crescente di visitatori di ammirarla. Durante il periodo natalizio, l’opera diventa una vera e propria attrazione, in grado di richiamare l’attenzione e la curiosità di chi attraversa piazza Municipio. È un invito a fermarsi, riflettere e apprezzare l’arte e la cultura che Napoli sa offrire, unendo tradizione e attualità.
Presso l’inaugurazione erano presenti anche il prefetto di Napoli, Michele di Bari, e l’assessore al Turismo, Teresa Armato, facendo eco all’entusiasmo generale e ricordando l’importanza di celebrare il talento degli artigiani per arricchire l’atmosfera delle festività. La natività napoletana diventa un simbolo di unità e speranza in un periodo dell’anno già di per sé ricco di significati.