La mostra “Dal cuore alle mani: Dolce&Gabbana” ha spostato la sua tappa a Roma, ospitata dal 14 maggio al 13 agosto 2025 nel Palazzo delle Esposizioni. L’esposizione racconta i 40 anni di carriera dei celebri stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana, ripercorrendo la loro storia creativa attraverso oltre duecento capi unici e installazioni curate da artisti visivi. Dopo il successo raccolto a Milano e Parigi, il progetto si presenta con un riallestimento pensato appositamente per la capitale italiana.
I dettagli della mostra: 14 sale e un omaggio alla sartoria italiana
L’allestimento della mostra comprende quattordici sale, tre delle quali dedicate interamente a Roma e alla sua cultura. La “Sala Cinema” rende omaggio al regista Giuseppe Tornatore, con cui Dolce&Gabbana hanno collaborato più volte. Qui viene proiettato un documentario che racconta il percorso artistico dei due stilisti, offrendo uno sguardo intimo sul loro lavoro.
Le sale “Anatomia Sartoriale” sono divise in due sezioni distinte per uomo e donna. Nella parte femminile si concentrano i corsetti, veri protagonisti del guardaroba creato dalla maison. La sezione maschile svela dettagli tecnici della sartoria su misura, mostrando componenti come le imbottiture e le proporzioni delle giacche, elementi fondamentali del tailoring italiano.
Leggi anche:
Una novità della mostra a roma: la sala arte sarda
Una novità della mostra a Roma è la “Sala Arte Sarda”, ambientata nei nuraghe dell’isola. Qui si mostrano capi che hanno sfilato ad Alghero nel 2024, come corsetti e maxi gioielli in filigrana d’oro, cappe di lana ispirate ai mamuthones, e gonne realizzate con la tecnica chiamata “pibiones”. Questa sezione mette in luce l’artigianato tradizionale sardo, valorizzato nelle creazioni del duo.
La tournée romana di dolce&gabbana: eventi e sfilate da non perdere
L’esposizione rappresenta soltanto una parte della presenza di Dolce&Gabbana a Roma nel 2025. Il marchio ha annunciato quattro eventi principali nel corso dei prossimi mesi. Oltre alla mostra al Palazzo delle Esposizioni, sono previste due sfilate di alta moda e alta sartoria in luoghi simbolici della città , come i Fori Imperiali e Ponte Castel Sant’Angelo.
Queste passerelle offriranno l’occasione di vedere dal vivo le ultime creazioni del duo, restituendo l’eleganza e la complessità delle tecniche sartoriali su misura. Altri appuntamenti includono una mostra di alta gioielleria ospitata a Villa Adriana, a Tivoli, che esplora i dettagli preziosi delle collezioni di Dolce&Gabbana.
Il calendario degli eventi si chiude con un gala
Il calendario si chiude con un evento di gala, la cui location rimane riservata, che festeggerà la conclusione della trasferta romana. L’insieme di queste iniziative sottolinea la volontà dei due designer di rafforzare il legame con la città e la tradizione italiana, con un occhio alla promozione culturale e storica.
Organizzazione e produzione dell’evento a roma capitale
La mostra è promossa dall’assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall’Azienda Speciale Palaexpo, con il patrocinio ufficiale della città . L’assessore Alessandro Onorato, responsabile per Grandi Eventi, Turismo, Moda e Sport, ha collaborato affinché il progetto si concretizzasse in una cornice prestigiosa.
La produzione e l’organizzazione sono affidate ad Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con IMG, nota agenzia nel campo della moda e degli eventi. La curatela è stata affidata a Florence Müller, studiosa e critica d’arte, mentre le scenografie sono a cura di Agence Galuchat, che ha disegnato un percorso visivo coerente e coinvolgente.
La mostra raccoglie una selezione di oltre duecento opere, create dai designer nel corso della loro carriera, enfatizzando l’attenzione ai dettagli e il lavoro di artigiani e artisti italiani. L’allestimento rappresenta un intreccio di moda e cultura visiva che traccia la strada della moda italiana contemporanea attraverso la lente di Dolce&Gabbana.