La morte di Annalisa Petrucciani, volto storico del Conalpa Pescara-Chieti e attivista ambientale

La morte di Annalisa Petrucciani, volto storico del Conalpa Pescara-Chieti e attivista ambientale

Il Conalpa Pescara-Chieti e la comunità ambientalista ricordano Annalisa Petrucciani, presidente del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio ETS, per il suo impegno nella tutela degli alberi e il progetto Giardino di Roberta a Torrevecchia Teatina.
La Morte Di Annalisa Petruccia La Morte Di Annalisa Petruccia
Annalisa Petrucciani, presidente del Conalpa Pescara-Chieti e attivista ambientalista, è scomparsa a 67 anni lasciando un'importante eredità nella tutela degli alberi e nella promozione della cultura naturale in Abruzzo. - Gaeta.it

L’abbraccio del Conalpa Pescara-Chieti e di tutta la comunità ambientalista si stringe attorno alla famiglia di Annalisa Petrucciani, presidente della sezione locale del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio ETS, scomparsa il 1 maggio all’età di 67 anni. Da anni impegnata nella difesa dell’ambiente, Petrucciani ha lasciato un’eredità tangibile legata alla tutela degli alberi e alla promozione della cultura naturale nel territorio abruzzese.

Una vita dedicata alla salvaguardia degli alberi e degli spazi verdi

Annalisa Petrucciani ha guidato per molti anni il Conalpa Pescara-Chieti come presidente, svolgendo un ruolo di primo piano nella difesa dell’ambiente e nella sensibilizzazione della cittadinanza ai temi ecologici. La sua attività si è concentrata soprattutto sulla cura degli alberi, intesi non solo come piante ma come elementi fondamentali del paesaggio e del benessere collettivo.

È stata spesso in prima linea nell’organizzazione di eventi e iniziative pubbliche, progettate per coinvolgere scuole e famiglie. La sua passione l’ha portata a muoversi fra giardini, aree verdi e luoghi d’arte, cercando di valorizzare sempre la natura nel rapporto con l’uomo. Grazie al suo impegno, molte aree urbane e rurali hanno visto rinascere il proprio patrimonio arboreo, con piantumazioni e attività di cura costante.

Anche in condizioni di salute precaria, Petrucciani non ha mai smesso di dare forma alle sue idee, mantenendo un sorriso e un atteggiamento positivo che hanno ispirato colleghi e volontari. Il suo lavoro ha avuto respiro locale ma è stato riconosciuto a livello nazionale, attraverso il supporto e la collaborazione con il Conalpa nazionale.

Il giardino di roberta, un progetto simbolo per malati oncologici

L’ultimo impegno di Petrucciani è stato il progetto del “Giardino di Roberta” a Torrevecchia Teatina, nell’hospice dedicato ai pazienti oncologici e alle loro famiglie. Questa iniziativa è nata grazie alle donazioni raccolte dal Conalpa, con l’obiettivo di costruire uno spazio verde dove raccogliersi, trovare sollievo e momenti di serenità in un momento difficile.

Il giardino rappresenta un lascito concreto e pieno di significato, che unisce la cura del verde alla solidarietà verso chi affronta percorsi di malattia complessi. Petrucciani ha seguito da vicino ogni fase del progetto, mettendo in campo la propria esperienza e la sua sensibilità verso le persone che si affidano a strutture sanitarie di sostegno.

Il valore del giardino si estende oltre la sua funzione estetica; diventa uno strumento di supporto psicologico e di umanizzazione degli spazi ospedalieri. Il lavoro di Petrucciani ha dimostrato come l’ambiente possa contribuire al benessere e alla qualità della vita anche in contesti caratterizzati dalla sofferenza.

Il cordoglio del conalpa e il ricordo di chi l’ha conosciuta

La morte di Annalisa Petrucciani ha colpito profondamente chi ha condiviso con lei lotte, progetti e momenti di confronto. Il Conalpa Pescara-Chieti ha diffuso un messaggio di cordoglio sottolineando la sua passione e la sua costanza nell’essere una “amica degli alberi” e un punto di riferimento per l’intera comunità.

Alberto Colazilli, presidente nazionale del Conalpa, ha ricordato con affetto l’impegno di Petrucciani, rimarcando come sia venuta a mancare in “una splendida giornata di primavera, con gli alberi in fiore”. Le parole di Colazilli raccolgono un senso di continuità: il contributo di Petrucciani resta un punto di partenza per nuove iniziative legate alla diffusione della cultura degli alberi.

Il ricordo di monica d’aurelio

Monica D’Aurelio, presidente del Conalpa Abruzzo, ha enfatizzato il ruolo della scomparsa nel portare avanti molte battaglie ambientaliste nella regione. Il ricordo si concentra sull’eredità lasciata, fatta di un “giardino incantevole” e di numerose attività di educazione ambientale che, grazie a lei, sono diventate parte della realtà locale.

La comunità del Conalpa e tutti coloro che hanno collaborato con Petrucciani devono ora raccogliere e preservare ciò che lei ha costruito, portando avanti la missione di rispetto e cura del patrimonio naturale nelle province di Pescara e Chieti.

Change privacy settings
×