La Milano Fashion Week accoglie la mela Envy: un'iniezione di creatività in passerella

La Milano Fashion Week accoglie la mela Envy: un’iniezione di creatività in passerella

La Milano Fashion Week 2023 sorprende con “Envy Passion Week”, un progetto che unisce moda e gastronomia, presentando la mela Envy come simbolo di eleganza attraverso accessori innovativi creati da studenti.
La Milano Fashion Week Accogli La Milano Fashion Week Accogli
La Milano Fashion Week accoglie la mela Envy: un'iniezione di creatività in passerella - Gaeta.it

La Milano Fashion Week ha sempre rappresentato un palcoscenico per il meglio della moda, ma quest’anno ha sorpreso il pubblico con un protagonista inaspettato: la mela Envy. Questo frutto non è stato solo un alimento, ma un simbolo di eleganza e design, grazie al progetto “Envy Passion Week”. L’iniziativa ha visto il coinvolgimento dell’Istituto Marangoni di Milano e del designer Marco Rambaldi, portando un’innovativa fusione di moda e gastronomia.

Envy Passion Week: un progetto di innovazione

“Envy Passion Week” nasce dalla collaborazione tra l’Istituto Marangoni Milano Design e Marco Rambaldi, scelto da Vogue Italia come esponente di spicco della moda contemporanea. Questo progetto ha l’obiettivo di mettere in risalto la mela Envy non solo come un semplice frutto, ma piuttosto come un simbolo di raffinatezza e stile. L’idea è di trasmettere un messaggio forte e chiaro: anche in un contesto di alta moda, gli elementi più quotidiani possono diventare fonti di ispirazione.

Il coinvolgimento di sessanta studenti dei corsi di Product e Visual Design ha dato vita a un accessorio particolare: un portamela che consente di portare la freschezza e il gusto della mela Envy ovunque. La creatività dei ragazzi si è materializzata nella forma di un design innovativo, capace di coniugare estetica e praticità.

“Envy My Bag”: un accessorio unico in passerella

Tra le varie creazioni degli studenti, “Envy My Bag” di Mahra Mustafa si è distinta, passando dallo schizzo alla realtà. Questo portamela ha fatto la sua apparizione al Mercato Floricolo di Milano, diventando l’accessorio chiave della sfilata di Marco Rambaldi. L’oggetto si presenta come una mezzina fra una minibag e un charm, arricchito da un intarsio dorato che rappresenta elegantemente la forma della mela.

La scelta di design ha come punto di partenza una linea minimalista, che successivamente si è evoluta con dettagli che richiamano lo stile di Rambaldi. L’accento è posto sulla bellezza, il semplice utilizzo e la funzionalità, rendendolo un accessorio versatile e adatto a diverse occasioni. Indossato dalla modella e cantautrice Giulia Petronio, il portamela ha attirato l’attenzione e l’entusiasmo del pubblico, sottolineando il potere di attrazione di un oggetto ben concepito.

La sinergia tra moda e gusto

Il legame fra il mondo della moda e la mela Envy non è casuale. Questo frutto, con il suo gusto dolce ed arrotondato, ricorda l’importanza di vivere esperienze coinvolgenti per i cinque sensi. Dalla polpa croccante al profumo aromatico, fino alla levigata buccia rossa, Envy si distingue come un emblema di piacere quotidiano. “Envy Passion Week” non è solo un tributo alla bellezza, ma una celebrazione della creatività e di come il design possa trasformare un gesto comune come mangiare una mela in qualcosa di straordinario.

Rambaldi stesso ha sottolineato come il connubio fra la mela e le sue creazioni porti un guizzo creativo sorprendente, rendendo omaggio a un frutto che è molto di più di un semplice snack. Questo approccio innovativo ha arricchito la Milano Fashion Week, stimolando una riflessione più profonda sul design contemporaneo e la sua capacità di ispirare e reinventare la vita quotidiana.

La presenza di un elemento così inusuale porta nuova linfa alla moda, spingendo i confini del design verso territori inesplorati. Con progetti come “Envy Passion Week”, risulta chiaro come ogni aspetto della vita, incluso il cibo, possa essere reinterpretato attraverso le lenti della creatività e della bellezza.

Change privacy settings
×