La metropolitana di Roma sotto osservazione: terzo punteggio più basso in Europa secondo Bounce

La metropolitana di Roma sotto osservazione: terzo punteggio più basso in Europa secondo Bounce

La metropolitana di Roma, con un punteggio di 3,75 su 10, è tra le peggiori d’Europa. Gli utenti segnalano insoddisfazione per la qualità del servizio e problemi infrastrutturali significativi.
La Metropolitana Di Roma Sotto La Metropolitana Di Roma Sotto
La metropolitana di Roma sotto osservazione: terzo punteggio più basso in Europa secondo Bounce - Gaeta.it

Il report pubblicato da Bounce, che esamina le metropolitane europee, rivela un quadro preoccupante per la metropolitana di Roma. Con un punteggio di 3,75 su 10, la metro della capitale italiana si posiziona al terzo posto tra le peggiori metropolitane d’Europa. Nonostante un’estensione notevole e un sistema di collegamenti con aree circostanti, in particolare con l’aeroporto di Roma Fiumicino, le recensioni degli utenti mostrano forti segnali di insoddisfazione.

Un sistema di trasporto ampio, ma criticato

La metropolitana di Roma si distingue per la sua estensione, con 36,9 chilometri di binari e 73 stazioni, che la rendono più vasta rispetto a quelle di Budapest e Bruxelles. Questo sistema è integrato da treni regionali, ampliando le opzioni di mobilità per i cittadini e i turisti. Tuttavia, la qualità del servizio mostra evidenti lacune: la metropolitana di Roma ha ottenuto una valutazione media delle recensioni Google di 3,60 su 5, segnalando una netta insoddisfazione tra gli utenti. Less than il 14% delle stazioni ha ricevuto un punteggio di quattro stelle o superiore.

Nonostante i tentativi di giustificare il punteggio, il 34% delle recensioni sulle notizie riguardanti la metropolitana si rivela “arrabbiato”. Rispetto a questo, solo il 9% dei commenti esprime sentimenti positivi. Questa disparità mette in evidenza le problematiche e le frustrazioni che i viaggiatori incontrano nella quotidiana esperienza di viaggio.

La stazione di Quintiliani: esempi di inefficienze

Uno dei punti più critici del sistema è rappresentato dalla stazione di Quintiliani, che ha ricevuto il punteggio più basso, 2,40 su 5. Le recensioni mettono in luce una serie di preoccupazioni, in particolare legate alla sicurezza e alla mancanza di personale. I viaggiatori lamentano la sensazione di vulnerabilità, acuita dalla “desolazione” dell’area circostante.

Numerosi utenti hanno segnalato problemi con le infrastrutture disponibili, come ascensori e biglietterie automatiche che risultano frequentemente fuori servizio. Tutti questi fattori contribuiscono a un’esperienza di viaggio negativa, come sintetizzano alcuni commenti, definiti “la stazione più inutile di sempre” e “un perfetto esempio di luogo mal curato”. Queste osservazioni non solo sollevano interrogativi sull’efficienza del servizio, ma anche sulla responsabilità degli enti preposti alla manutenzione e alla sicurezza.

La classifica europea: un contesto più ampio

Secondo il rapporto di Bounce, la metro di Roma non è sola nel ricevere critiche. Budapest si attesta al primo posto tra le peggiori metropolitane d’Europa, seguita da Bruxelles. Queste metropolitane, al pari di quella romana, si scontrano con sfide significative in termini di qualità del servizio e soddisfazione degli utenti.

Al contrario, la metropolitana di Oslo si posiziona al primo posto fra le migliori, seguita da Sofia e Atene. Questi esempi suggeriscono un divario significativo nella gestione e nel funzionamento delle metropolitane europee, invitando a riflessioni sulle strategie adottate da ciascuna città per migliorare l’efficacia dei trasporti pubblici.

L’analisi di questi dati mette in evidenza la necessità di interventi mirati per riallineare la metropolitana di Roma con le aspettative degli utenti e le buone pratiche osservate in altre capitali europee.

Change privacy settings
×