La magica fiera dell'aquila: eventi imperdibili tra fantasy e storia nel dicembre 2024

La magica fiera dell’aquila: eventi imperdibili tra fantasy e storia nel dicembre 2024

Dal 20 al 22 dicembre, L’Aquila ospita la Fiera della Magia 2024, un evento ricco di mercatini natalizi, conferenze e rievocazioni storiche dedicato al fantastico e alla cultura locale.
La Magica Fiera Dell27Aquila3A E La Magica Fiera Dell27Aquila3A E
La magica fiera dell'aquila: eventi imperdibili tra fantasy e storia nel dicembre 2024 - Gaeta.it

Un evento che promette di incantare residenti e visitatori si avvicina all’Aquila, dove dal 20 al 22 dicembre si svolgerà la Fiera della Magia 2024. Questa manifestazione si terrà in due location suggestive: la Villa Comunale e il Palazzo dell’Emiciclo. La fiera non si limita a mercatini natalizi, ma offre un ricco programma di eventi che esplorano temi legati al fantastico e alla rievocazione storica, coinvolgendo esperti e appassionati.

Mercatini natalizi e conferenze: la magia si fa realtà

Prenderanno avvio i festeggiamenti nel pomeriggio di venerdì 20 dicembre, quando la Villa Comunale si trasformerà in un incantevole mercato natalizio. I mercatini saranno allestiti con una varietà di prodotti artigianali ispirati al tema magico, rendendo la passeggiata tra gli espositori un’esperienza unica e affascinante. Il programma della giornata prevede anche una conferenza dal titolo “Eroi e antieroi, eroine e antieroine”, in onore del 40° anniversario del cult movie “La Storia Infinita”. Durante l’incontro, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le figure iconiche del fantastico, analizzando il loro impatto culturale e il loro significato in diversi contesti storici e sociali.

Infatti, la conferenza rappresenta un momento di riflessione sull’immaginario collettivo e su come i personaggi fantastici continuino a influenzare le generazioni. Sarà un confronto stimolante che metterà in luce il potere delle storie e dei miti nel plasmare la nostra comprensione del mondo.

Un weekend tra lovecraft e rievocazione storica

Il sabato 21 dicembre sarà dedicato all’illustre scrittore H.P. Lovecraft, con un focus sulla sua opera e sul suo lascito. Gli appassionati della letteratura horror e fantastica potranno assistere alla presentazione del libro “Yog-Sothotery”, a cura di Salvatore Santangelo. Durante l’evento, Virginia Como e Angelo Clementi discuteranno dell’impatto delle antiche civiltà sulle narrazioni di Lovecraft, tracciando un parallelismo tra le sue opere e la creatività contemporanea. Questo approfondimento offrirà ai partecipanti la possibilità di riflettere su come le influenze passate possano scaricare la creatività presente e futura.

La giornata promette di essere un’esperienza coinvolgente per quelli che si sono immersi nel mondo di Lovecraft e per i neofiti che desiderano esplorare i temi del terrore e dell’ignoto.

Rievocazione storica: un tuffo nel passato

La domenica 22 dicembre sarà dedicata alla rievocazione storica con un convegno intitolato “L’evoluzione e la messa in rete delle rievocazioni storiche: il caso di Braccio da Montone”. Questo incontro sarà guidato da Andrea Tozzi, coautore del libro “2 Giugno 1424 – La Battaglia di Bazzano”. Con l’intervento di Tozzi, i presenti potranno scoprire come la rievocazione storica si sia evoluta nel tempo e quali strumenti digitali siano stati adottati per rendere queste esperienze sempre più inclusive e accessibili.

Grazie a questo convegno, i partecipanti avranno l’opportunità di comprendere le dinamiche che muovono il mondo della storia viva, l’importanza di conservare e tradurre in esperienze tangibili eventi storici significativi, e il forte legame tra la storia e l’identità culturale di un territorio. L’Aquila, forte della sua storia e delle sue tradizioni, si prepara a ospitare un evento che non deluderà gli amanti del fantastico e della cultura storica.

La presentazione del programma: protagonisti e organizzazione

L’intero programma della Fiera della Magia 2024 è stato presentato da Virginia Como, presidente dell’associazione “L’Aquila che Rinasce”, e Marcello di Giacomo, rappresentante dell’associazione “L’Aquila Young”. La presentazione ha visto la partecipazione di esperti come Andrea Tozzi e Angelo Clementi, che hanno contribuito a delineare le peculiarità degli eventi programmati.

L’incontro ha evidenziato come la fiera non sia solo un’opportunità di svago, ma anche un mezzo per valorizzare la cultura e la tradizione locale, unendo diversi elementi che spaziano dalla letteratura al folklore, dall’artigianato all’approfondimento storico. Grazie a iniziative come queste, L’Aquila si conferma come un polo di attrazione per eventi culturali, capace di coinvolgere e affascinare un pubblico variegato, rendendo le festività natalizie un momento di scoperta e celebrazione.

Change privacy settings
×