Il Festival di Sanremo non è solo un evento musicale di rilevanza nazionale, ma anche un momento che celebra l’amore in tutte le sue forme. Gli artisti, con le loro canzoni, raccontano storie di passioni e affetti, contribuendo a creare un legame profondo con il pubblico. Quest’anno, il Drinksetter Roberta Martino ha deciso di unire l’amore per la musica con quello per la mixology, dando vita a “SanreLove”, una drinklist composta da dieci cocktail ispirati ad alcune delle più belle canzoni d’amore della storia della canzone italiana. L’obiettivo è fornire un’esperienza sensoriale che accompagni il pubblico nella magia della kermesse musicale, specialmente in prossimità di San Valentino.
Il festival di sanremo e le canzoni d’amore
Dal 1951, il Festival di Sanremo ha visto esibirsi artisti leggendari e emergenti, ognuno con il proprio stile e la propria visione dell’amore. Canzoni come “Ciao amore, ciao” di Luigi Tenco e “Maledetta primavera” di Loretta Goggi hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale italiano. Che si tratti di testi malinconici o di melodie gioiose, ogni brano racconta una storia diversa, riflettendo le esperienze umane di gioie e dolori legati al sentimento amoroso. La celebrazione dell’amore è il cuore pulsante del festival e riesce a coinvolgere generazioni diverse, rendendolo un rito collettivo capace di unire.
I cocktail creati da Anthology by Mavolo desiderano rendere omaggio a questi capolavori. Roberta Martino sottolinea quanto sia importante, al giorno d’oggi, prendersi un momento di relax, lontano dai ritmi frenetici quotidiani. Attraverso questi drink, il festival si trasforma in un’esperienza multisensoriale che invita a riflettere e a sognare. Ogni cocktail è una celebrazione della musica, un modo per assaporare e gustare il passato e il presente dell’amore, mentre il festival riempie le nostre case di melodie indimenticabili.
Leggi anche:
Cocktail e canzoni: un viaggio sensoriale
“SanreLove” offre dieci cocktail unici, ognuno dei quali prende ispirazione da una famosa canzone d’amore. La drinklist nasce dall’intento di, attraverso la combinazione di ingredienti freschi e sapori raffinati, far sì che i drink riescano a evocare emozioni forti e ricordi nostalgici. “Petali d’amore”, collegato a “Grazie dei fiori” di Nilla Pizzi, utilizza gin, sciroppo di fragola e champagne, creando una bevanda fruttata che evoca dolcezza e gratitudine.
Un altro esempio è “RomanticaMente”, dedicato a “Ciao amore, ciao” di Tenco, che unisce diversi sapori in un cocktail che riflette le emozioni contrastanti di questa melodia. Ogni abbinamento di ingredienti è studiato per rispecchiare il tema e l’atmosfera del brano a cui è ispirato. Ogni sorso non è solo un’esperienza gustativa, ma anche un richiamo a una narrazione più profonda che unisce la musica e il piacere del bere.
I cocktail come “El Gitano” e “Maledetta Primavera” dimostrano come i mix di sapori possano evocare atmosfere diverse: il primo trasmette passione e libertà attraverso rum e lime, mentre il secondo gioca con note affumicate che richiamano tensioni e speranze espressive. La miscela di ingredienti non è accidentale, ma il risultato di una ricerca approfondita delle sensazioni che si desidera comunicare attraverso ogni drink. Così, l’arte della mixology si fonde con quella musicale, offrendo al pubblico un’immersione totale nel mondo delle canzoni d’amore.
La drinklist di sanrelove
La drinklist “SanreLove” è composta da dieci cocktail che richiamano alcuni dei più bei brani d’amore che hanno segnato la storia della musica italiana. Ecco la lista:
- Petali d’amore: Ispirato a “Grazie dei fiori” di Nilla Pizzi, il cocktail è una fusione di gin Saneha, sciroppo di fragola e champagne Jeeper.
- RomanticaMente: Un cocktail che esprime la malinconia di “Ciao amore, ciao” attraverso gin Eden Mill Love, bitter e Le Tribute Pink Grapefruit.
- El Gitano: Una miscela di rum Auténtico Nativo e lime, ispirato a “Il cuore è uno zingaro”.
- Maledetta Primavera: Il mezcal Koch e la Le Tribute Olive Lemonade esprimono il contrasto delle emozioni del brano omonimo.
- Sorsi di stelle: Un cocktail dolce e morbido legato a “Almeno tu nell’universo” di Mia Martini, che combina gin, succo di limone e sciroppo di lampone.
- Trottolino: La freschezza e passione di “Vattene amore” viene catturata in un drink audace con gin e pompelmo rosa.
- White Dream: Questo cocktail rappresenta l’armonia di “Se stiamo insieme” con vodka, limone e basilico.
- Black Moonshine: Ispirato a “7000 caffè”, il suo mix di whiskey e liquore al caffè incarna l’energia della canzone.
- Call Me Love: “Chiamami ancora amore” si traduce in un cocktail fresco con gin Solaro e note agrumate.
- Brivido viola: Un drink elegante, composto da Iovem e tonica, che riflette la dolcezza di “Brividi” di Mahmood e Blanco.
Ogni cocktail è pensato non solo per essere gustato ma anche per evocare emozioni legate a ricordi e momenti speciali nella storia della musica italiana. Con “SanreLove”, la tradizione musicale di Sanremo si intreccia con la creatività della bartender, regalando momenti indimenticabili.
Questa iniziativa è un modo nuovo di vivere la musicalità di un evento iconico, rendendo ogni sorso una riunione di sensazioni datate e contemporanee.