La città di Napoli ha dato il benvenuto a un nuovo capitolo per il plesso scolastico La Loggetta, recentemente ristrutturato e inaugurato ufficialmente. L’intervento di messa in sicurezza e rifunzionalizzazione di questo edificio è parte di un ampio sforzo per migliorare la qualità e la sicurezza delle strutture scolastiche, fondamentali per l’educazione e il benessere degli studenti. La cerimonia ha segnato un momento importante per la comunità scolastica, sotto la presenza delle autorità locali che hanno sottolineato l’impegno nella riqualificazione degli spazi educativi.
Cerimonia di inaugurazione e partecipanti di spicco
Questa mattina si è svolta la cerimonia di inaugurazione del plesso La Loggetta, sita in via Ciaravolo 13 a Napoli. Hanno partecipato alla cerimonia diverse personalità di spicco, tra cui il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, l’assessora all’Istruzione e alle Famiglie Maura Striano, la presidente del Consiglio comunale Enza Amato, il consigliere comunale Walter Savarese d’Atri e il presidente della decima Municipalità , Carmine Sangiovanni.
Durante l’evento, il sindaco Manfredi ha messo in evidenza l’importanza di creare spazi sicuri e accoglienti per i ragazzi. “Questa scuola è stata completamente riadeguata con un investimento importante per offrire spazi sicuri ed efficienti a bambini e ragazzi. Stiamo puntando molto sulla qualità degli edifici scolastici, perché l’educazione si costruisce anche in luoghi belli, sani e sicuri. Dalle scuole riparte la Napoli che vogliamo,” ha dichiarato il sindaco, evidenziando il legame tra infrastrutture adeguate e il futuro educativo della città .
Leggi anche:
Dettagli dell’intervento di riqualificazione
L’intervento di riqualificazione del plesso La Loggetta ha avuto un costo di circa quattro milioni di euro e ha visto la collaborazione tra diverse istituzioni, tra cui il Comune, la Città Metropolitana, il Governo e la Regione. Questo lavoro di riqualificazione non solo ha messo in sicurezza l’edificio, ma ha anche introdotto innovazioni significative come un moderno impianto di videosorveglianza, fortemente voluto dalla presidente Amato.
La ristrutturazione ha incluso anche non solo opere strutturali, ma anche miglioramenti a livello di spazi interni ed esterni, rendendo La Loggetta un ambiente stimolante e sicuro per l’apprendimento. La nuova configurazione architettonica è pensata per rispondere alle esigenze sia didattiche sia sociali degli studenti, creando un’atmosfera che favorisce l’istruzione e le dinamiche relazionali tra i ragazzi.
Trasferimento degli studenti e vantaggi per la comunitÃ
Il plesso scolastico ristrutturato ospiterà ora gli alunni dell’Istituto Comprensivo Michelangelo Augusto, i quali fino a oggi frequentavano le lezioni nel plesso di via Terracina. La prossimità tra le due strutture ha consentito un trasferimento agevole, evitando disagi per le famiglie. L’assessora Striano e il presidente della Municipalità Sangiovanni hanno sottolineato i benefici di questa soluzione, che non solo garantisce continuità nell’istruzione ma permette anche al Comune di ridurre il costo dell’affitto della struttura utilizzata in precedenza.
La parte restante dell’edificio, accessibile da via Ciaravolo 15/A, continuerà a ospitare le attività scolastiche dell’Istituto Comprensivo Minniti, assicurando così una fruizione ottimale degli spazi disponibili e una migliore organizzazione del servizio educativo nella zona.
L’impegno di Napoli per le nuove generazioni
La riapertura del plesso La Loggetta rappresenta un passo significativo verso la riqualificazione degli edifici scolastici di Napoli. Attraverso questi interventi, l’amministrazione comunale intende garantire spazi sicuri e funzionali, riconoscendo l’importanza delle infrastrutture nel processo educativo. Con l’investimento di risorse dedicate, Napoli si impegna a costruire un futuro migliore per le nuove generazioni, instillando il valore della sicurezza e della qualità negli spazi dove avviene la formazione.