La leggenda di Astor Piazzolla raccontata attraverso la danza: Miguel Angel Zotto a Roma

La leggenda di Astor Piazzolla raccontata attraverso la danza: Miguel Angel Zotto a Roma

Miguel Angel Zotto presenta “Tango. Historias de Astor” al Teatro Olimpico di Roma, un tributo alla vita e all’eredità musicale di Astor Piazzolla, dal 31 ottobre al 3 novembre.
La Leggenda Di Astor Piazzolla La Leggenda Di Astor Piazzolla
La leggenda di Astor Piazzolla raccontata attraverso la danza: Miguel Angel Zotto a Roma - Gaeta.it

Miguel Angel Zotto, ballerino e coreografo di fama, porta in scena un tributo a Astor Piazzolla, innovatore del tango argentino, in uno spettacolo che unisce danza, musica e narrazione. “Tango. Historias de Astor” si svolgerà al Teatro Olimpico di Roma dal 31 ottobre al 3 novembre, promettendo di affascinare il pubblico con la storia di un compositore che ha rivoluzionato il genere musicale.

La figura di Astor Piazzolla

Astor Piazzolla è una figura cardine della musica contemporanea, riconosciuto per aver portato il tango argentino a nuove vette. Nato nel 1921 da genitori di origine italiana, ha saputo reinventare il tango tradizionale, distillando un suono che mescola la cultura popolare e l’avanguardia classica. Il suo talento, tuttavia, non è stato sempre apprezzato dagli artisti contemporanei, alcuni dei quali consideravano intoccabili le radici del tango. Piazzolla, affrontando le critiche, ha continuato a perseguire la sua visione musicale, portando la sua arte in tutto il mondo e conquistando un pubblico sempre più vasto. La sua musica, caratterizzata da brani iconici come “Libertango” e “Adiós Nonino”, rappresenta un’eredità che continua a vivere e ad influenzare generazioni future di musicisti e danzatori. La biografia di Piazzolla è costellata di momenti significativi, tra cui la sua formazione in Europa e il suo ritorno in Argentina, che hanno plasmato il suo stile unico e la sua visione artistica.

Miguel Angel Zotto e il suo tributo

In “Tango. Historias de Astor”, Zotto intreccia la sua personale esperienza con la storia di Piazzolla, mostrando come il genio musicale argentino abbia influenzato non solo la musica, ma anche la danza. Zotto, originario di Buenos Aires e figlio di immigrati, ha iniziato la sua carriera come imbianchino prima di dedicarsi professionalmente al ballo. Oggi, è uno dei volti più noti del tango a livello internazionale. La sua connessione con Piazzolla è profonda; Zotto ha avuto l’opportunità di lavorare direttamente con il compositore, che gli affidò le coreografie per l’adattamento di “María de Buenos Aires”. Nel corso degli anni, Zotto ha sviluppato un approccio al tango che sintetizza tradizione e innovazione, riflettendo il percorso di Piazzolla stesso.

Il suo spettacolo, rappresentato per la prima volta nel 2021 in concomitanza con il centenario della nascita di Piazzolla, ha avuto un grande successo e ora ritorna in una nuova versione a Roma. Sul palco, Zotto sarà accompagnato da Daiana Guspero, sua partner nella danza e nella vita, insieme a un ensemble di ballerini, cantanti e musicisti. La colonna sonora spazierà tra i brani più celebri di Piazzolla, creando un’esperienza sensoriale che celebra la complessità e la bellezza del tango moderno.

Impatto del tango e la visione di Zotto

La passione di Zotto per il tango riflette un fenomeno più ampio: il ballo argentino ha dimostrato di possedere potenzialità terapeutiche, come evidenziato nei progetti per malati di Parkinson e pazienti cardiopatici. Le sue lezioni, progettate in collaborazione con specialisti, sono un esempio di come il tango non solo intrattenga, ma possa anche migliorare la qualità della vita delle persone. Con questo in mente, Zotto progetta grandi eventi, tra cui una manifestazione di tango all’Arena di Verona nel 2025, per celebrare i suoi 40 anni di carriera.

Zotto non ricerca solo un tributo a Piazzolla, ma vuole anche ispirare e coinvolgere la nuova generazione di danzatori e appassionati. Ha espresso il sogno di aprire una nuova sede della sua accademia di ballo a Roma, già presente in altre città italiane. L’intento è di creare uno spazio dove il tango possa prosperare e crescere, coltivando una comunità appassionata e impegnata.

Un evento da non perdere

“Tango. Historias de Astor” si preannuncia come un evento fondamentale per tutti gli appassionati di musica e danza. Con una combinazione di elementi visivi, sonori e tattili, lo spettacolo promette di portare il pubblico in un viaggio emozionante attraverso la vita e l’eredità di Astor Piazzolla. Dalla musica ai movimenti, ogni aspetto è progettato per onorare un grande maestro di cui il mondo della musica continua a celebrare la straordinaria influenza.

Change privacy settings
×