Nell’ambito della valorizzazione dei prodotti agroalimentari italiani, La Grande Bellezza Italiana ha fatto una scelta significativa adottando il packaging in cartone ondulato certificato “Vaschette Bestack”. Questo innovativo sistema di confezionamento è destinato a due delle più celebri eccellenze dell’ortofrutta italiana: la Mela Rossa Cuneo Igp e la Pera Mantovana Igp, ora disponibili nella grande distribuzione organizzata con un’attenzione particolare all’eco-sostenibilità. Il nuovo packaging non solo offre una protezione ottimale per i prodotti, ma rappresenta anche una garanzia di qualità e sicurezza alimentare.
L’importanza del packaging certificato Bestack
La scelta di utilizzare le Vaschette Bestack, fornite da Agrypack, riflette un impegno concreto verso la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari. La certificazione Bestack, che è un marchio volontario, assicura che il packaging rispetti i rigorosi standard di sicurezza alimentare. Simone Turrini, titolare di Agrypack, ha evidenziato come questa certificazione abbia permesso all’azienda di identificare fornitori affidabili e migliorare la propria offerta ai clienti. L’adozione di tali pratiche non è solo una questione di conformità, ma rappresenta una vera e propria garanzia per i consumatori, dando loro la certezza di scegliere prodotti confezionati in maniera sicura.
Il processo di certificazione riguarda tutti gli operatori del settore che intendono utilizzare il cartone ondulato per l’imballaggio di frutta e verdura. Questi devono sottoporsi a test di autocontrollo: se superano i protocolli stabiliti, possono ottenere il marchio Bestack. Questo sistema ispira fiducia e consente ai produttori di differenziarsi nel panorama competitivo del mercato.
Leggi anche:
La salubrità dei prodotti ortofrutticoli
Leonardo Odorizzi, socio fondatore de La Grande Bellezza Italiana, sottolinea l’importanza di garantire la salubrità degli ortaggi e della frutta, collegando questi prodotti al lavoro dei produttori italiani. La qualità dei prodotti ortofrutticoli, come la Mela Rossa Cuneo Igp e la Pera Mantovana Igp, va oltre la semplice esperienza gastronomica, rappresentando un patrimonio culturale e territoriale. Le vaschette certificate Bestack, dunque, non sono solo un semplice contenitore, ma fungono da custodia della qualità, preservando le caratteristiche organolettiche degli alimenti fino al momento del consumo.
Il concept del packaging come “custode della qualità” serve a rafforzare l’idea che la frutta e la verdura non sono solo beni da vendere, ma elementi vitali della nostra alimentazione quotidiana. Questo ambassador del gusto accompagna il consumatore in un viaggio che esplora la ricchezza dei territori italiani.
Comparazioni con il mondo delle corse
Un parallelo interessante emerge se si guarda al mondo delle corse automobilistiche. Come le auto di Formula 1 si affidano a componenti di alta qualità, così La Grande Bellezza Italiana ha scelto di utilizzare le vaschette Bestack per i loro preziosi prodotti ortofrutticoli. La qualità del packaging è essenziale per mantenere l’integrità dei prodotti. Una scelta sbagliata potrebbe compromettere la qualità finale, proprio come un freno difettoso può vanificare la prestazione di un’auto da corsa. L’attenzione ai dettagli, quindi, non è solo un valore aggiunto, ma una necessità per chi desidera garantire ai propri clienti la massima sicurezza.
Un valore aggiunto per consumatori e GDO
Adottare un packaging certificato rappresenta un vantaggio non solo per il produttore ma anche per il consumatore finale e la grande distribuzione. Oggi il panorama alimentare è estremamente diversificato e la varietà di prodotti può essere opprimente. Con la presenza di numerose varietà, come quelle delle mele club e la crescente competitività delle produzioni estere, è fondamentale per i consumatori avere strumenti che li guidino nella scelta.
Il packaging certificato diventa quindi un elemento distintivo, in grado di attestare la salubrità e l’origine dei prodotti. Questo segnale di fiducia è particolarmente importante per i consumatori più giovani, che possono trovarsi disorientati di fronte a un’offerta così ampia. Come evidenziato da Odorizzi, il packaging sostenibile e certificato non è solo un modo per garantire la qualità, ma un’opportunità per comunicare i valori della filiera agricola italiana direttamente ai consumatori, aiutandoli nella loro scelta alimentare.