La giunta regionale Abruzzo ha riunito la sua seduta ordinaria ad inizio 2025 e ha deliberato una serie di decisioni importanti in diversi ambiti. Dalla gestione dell’osservatorio di geologia di Farindola alla sicurezza degli anziani, dalla sanità ai programmi per i giovani, questo aggiornamento riguarda iniziative che interessano la vita e lo sviluppo del territorio abruzzese. Ecco i principali provvedimenti.
Gestione dell’osservatorio di geologia di Farindola: nuova convenzione per la cooperazione tra enti
Su proposta del presidente Marco Marsilio, la giunta regionale ha approvato lo schema di convenzione volto a regolare la gestione delle attività scientifiche, didattiche e divulgative dell’osservatorio di geologia di Farindola. La convenzione coinvolge più soggetti: l’Ente Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, il Club Alpino Italiano , la Società Geologica Italiana , l’INGEO-Università di L’Aquila, il Comune di Farindola e, appunto, la Regione Abruzzo.
Questo accordo serve a coordinare le attività operative dell’osservatorio, per garantire continuità nelle ricerche geologiche e nel monitoraggio ambientale in un’area di grande interesse scientifico. La collaborazione tra enti diversi mira a potenziare anche le attività di divulgazione verso il pubblico e le iniziative didattiche, sfruttando le competenze universitarie e il coinvolgimento delle realtà territoriali.
Leggi anche:
Sviluppo infrastrutturale e ambientale: modifiche finanziarie e nuovi progetti
In ambito ambientale la giunta ha preso atto di una modifica al cronoprogramma finanziario relativo al progetto FSCRIRI1512, che riguarda la realizzazione di scogliere emerse a nord del torrente Calvano. In più, si prevedono attività di monitoraggio e opere di ripascimento. Il progetto è sottoposto al Comitato tecnico di indirizzo e vigilanza , che ha autorizzato i cambiamenti di tempi e risorse finanziarie.
Il progetto mira a tutelare la costa abruzzese riducendo l’erosione del suolo e salvaguardando gli habitat marini. La realizzazione delle scogliere naturali e il loro monitoraggio contribuiscono a mitigare i danni causati dal mare, preservando territori e attività che dipendono da questa fascia costiera.
Gestione sanitaria: nuove procedure per la nomina del direttore generale dell’ASL 1 Abruzzo
Con la scadenza del mandato del direttore generale dell’ASL 1 Abruzzo, che copre le zone di Avezzano, Sulmona e L’Aquila, la giunta ha approvato l’avvio della procedura selettiva per il nuovo incarico. L’obiettivo è garantire continuità e adeguata qualità nella direzione dell’azienda sanitaria territoriale più vasta della regione.
La selezione seguirà le norme amministrative vigenti e prevederà un iter valutativo specifico per assicurare la scelta di un professionista idoneo a gestire i servizi sanitari pubblici del territorio, affrontando le sfide sanitarie locali e le priorità di assistenza ai cittadini.
Turismo esperienziale e imprese locali: affidato il servizio di supporto
Per sostenere le microimprese che operano lungo percorsi turistici come ciclovia e cammini, la giunta ha approvato il servizio di supporto per il “turismo esperienziale”. La società in house FI.R.A. S.p.A. riceverà l’affidamento per l’attuazione del progetto, che mira a incentivare l’offerta turistica legata alle specificità del territorio abruzzese.
Il progetto, ideato per valorizzare le risorse locali e migliorare l’accoglienza, coinvolgerà imprese e operatori attivi soprattutto nelle aree rurali e montane. La convenzione con la Regione stabilisce impegni e modalità di collaborazione per accompagnare le microimprese nei servizi connessi alle ciclovie e ai cammini.
Energia idroelettrica: acquisizione dati da centrali a grandi derivazioni
Lo schema di convenzione tra Regione Abruzzo e Terna S.p.A. è stato approvato su proposta del vicepresidente Emanuele Imprudente, incaricato di ambiente e agricoltura. La convenzione disciplina l’acquisizione di dati orari sulle immissioni di energia elettrica in rete provenienti dalle centrali idroelettriche legate a concessioni di grandi derivazioni.
Queste informazioni saranno fondamentali per monitorare i flussi energetici e supportare la gestione della rete elettrica regionale, garantendo trasparenza e consolidamento dei dati relativi alle fonti rinnovabili sul territorio. Il protocollo serve a migliorare le conoscenze tecniche in un campo strategico per lo sviluppo energetico.
Progetto per la crescita del settore agroforestale e delle zone rurali
È stato approvato il progetto attuativo denominato “SRH04 Azioni di informazione”, inserito nel Complemento di Programmazione Abruzzo per lo Sviluppo Rurale 2023-2027. Il programma intende diffondere la conoscenza e condividere esperienze nel settore agroforestale.
Le attività si concentrano sulla ricerca, sul trasferimento di innovazione e sulla digitalizzazione per migliorare la sostenibilità e le prospettive economiche delle aziende agricole e forestali nelle zone rurali. Si tratta di un’azione pensata per stimolare lo sviluppo sociale e ambientale locale attraverso momenti formativi, campagne informative e collaborazioni con diversi attori del settore.
Variazioni di bilancio e risorse per il triennio 2025-2027
Su proposta dell’assessore Mario Quaglieri, la Regione ha adottato variazioni di bilancio fondamentali per iscrivere risorse nel triennio 2025-2027. Tali fondi fanno parte del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021-2027 e sono allineati alle nuove programmazioni approvate con delibera regionale n. 815/2024.
Le modifiche riguardano anche il Documento tecnico di accompagnamento e il Bilancio finanziario gestionale. Questi strumenti risultano essenziali per pianificare interventi e investimenti su tutto il territorio, privilegiando progetti nei settori prioritari indicati dalla regione e dal governo nazionale.
Convenzione per i servizi al commissario straordinario di Ischia
La giunta ha autorizzato il rinnovo dell’utilizzo del dottor Emidio Primavera, dirigente della Regione Abruzzo, che lavorerà in convenzione con la struttura del Commissario straordinario incaricato degli interventi su Ischia. Primavera affiancherà le attività di riparazione, ricostruzione, assistenza alla popolazione e rilancio economico in seguito agli eventi che hanno colpito l’isola.
Lo schema di convenzione adottato stabilisce i termini di collaborazione per realizzare gli obiettivi legati alla ricostruzione post-evento e al controllo degli interventi in corso, facilitando il coordinamento tra istituzioni regionali e locali.
Gestione delle funzioni sanitarie: incarico temporaneo per direttore del dipartimento
Con un incarico temporaneo è stato conferito a Camillo Odio, dirigente del servizio “Flussi informativi e sanità digitale”, l’esercizio delle funzioni di direttore del Dipartimento “Sanità”. L’incarico vale nelle assenze o impedimenti della direttrice titolare Emanuela Grimaldi.
La nomina vuole assicurare stabilità e continuità nelle funzioni dirigenziali, senza interruzioni nei servizi sanitari regionali. Odio ha esperienza diretta nei settori digitali legati alla sanità, un ambito sempre più centrale nell’organizzazione sanitaria pubblico-privata.
Attribuzione dell’autorità responsabile per le aree interne e il PNRR
In ottemperanza alla delibera CIPESS n. 41/2022 e alle normative del decreto-legge 124/2023 convertito nella legge 162/2023, la Regione Abruzzo ha individuato l’autorità responsabile delle aree interne nel Servizio PNRR, Aree interne, RESTART e Certificazione, promuovendo una gestione centralizzata presso la Direzione generale.
Questa scelta agevolerà la gestione degli interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, permettendo una più diretta supervisione e controllo sulle risorse destinate alle aree con maggiore bisogno di sostegno sociale ed economico. Il coordinamento mira a snellire processi e facilitare l’accesso ai contributi.
Istruzione universitaria: approvazione del bilancio e nuove procedure per le residenze
Su proposta dell’assessore Roberto Santangelo, la giunta ha approvato il bilancio di previsione 2025–2027 e il piano di programma dell’Azienda per il diritto agli studi universitari di Chieti e Pescara. Il documento riflette le esigenze del personale e le risorse necessarie per gestire i servizi a favore degli studenti universitari.
È stata anche definita una modulistica unica e standardizzata regionale sulla SCIA per le residenze universitarie. Questa modulistica sarà pubblicata sul sito ufficiale della Regione e sul portale “Impresa in un giorno”, facilitando le procedure per richieste e autorizzazioni relative agli alloggi per studenti.
Formazione e sicurezza: la scuola regionale di polizia locale e tutela degli anziani
In vista del programma biennale 2025/2026 della scuola regionale di polizia locale, la giunta ha deliberato il piano delle attività formative che includeranno anche eventi di specializzazione. La formazione mira a preparare il personale locale per affrontare sfide complesse nella sicurezza pubblica.
Parallelamente, a fronte del numero crescente di truffe ai danni degli anziani, la giunta ha approvato le disposizioni attuative dell’articolo 39 della legge regionale 3/2020. Queste riguardano interventi specifici di tutela per gli over 65, con azioni dedicate a proteggere le persone anziane vittime di criminalità, migliorando sostegno e prevenzione.
Iniziative per i giovani con diabete e servizi di telemedicina in Abruzzo
Il programma 2025 del soggiorno educativo-terapeutico e campo scuola rivolto a bambini e adolescenti con diabete mellito ha ricevuto approvazione sempre da parte dell’assessore Santangelo. L’iniziativa si basa sulla legge regionale 35/2023 ed è pensata per offrire assistenza, educazione e momenti di socializzazione ai giovani pazienti.
Nella sanità digitale, la Regione Abruzzo ha sancito una collaborazione con la Regione Puglia per la fornitura e manutenzione di postazioni di telemedicina dedicate al supporto dei pazienti cronici. L’accordo servirà a migliorare le procedure logistiche e garantire un’assistenza più puntuale e capillare attraverso strumenti tecnologici.
Verifica del direttore dell’istituto zooprofilattico di Teramo
Infine, la giunta ha preso atto della valutazione favorevole riguardo ai risultati e agli obiettivi conseguiti dal dottor Nicola D’Alterio, direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” di Teramo, nel periodo dall’agosto 2024 a febbraio 2025.
Questa verifica conferma il buon andamento gestionale dell’istituto, riconosciuto per le sue attività di ricerca, controllo e prevenzione nel campo della sanità animale e della sicurezza alimentare. La conferma dell’incarico garantisce continuità nelle politiche di controllo zonale e nazionale.