La città di Ancona ha celebrato alcune figure di rilievo del territorio con il conferimento di riconoscimenti speciali. La giunta comunale ha deciso di assegnare la medaglia d’oro a Vincenzo Guerini, storica bandiera dell’Ancona Calcio e attuale presidente onorario dell’SSC Ancona. Oltre a lui, sono state attribuite otto medaglie d’argento ad altrettanti cittadini che hanno dato contributi significativi nei settori sportivo, sociale, culturale e professionale.
vincenzo guerini, simbolo dello sport anconetano e presidente onorario ssc ancona
Vincenzo Guerini ha ricevuto la medaglia d’oro come riconoscimento per il suo ruolo fondamentale nell’ambito del calcio locale. Ex calciatore e allenatore, ha rappresentato l’Ancona Calcio nella storica prima promozione in serie A della squadra. Il suo legame con il club è proseguito nel tempo fino all’attuale incarico come presidente onorario e responsabile tecnico dell’SSC Ancona. La sua carriera si distingue per un impegno continuo nella crescita del calcio nella città, rendendolo una figura di riferimento per la comunità sportiva.
un esempio per le nuove generazioni
Guerini è apprezzato non solo per i risultati ottenuti in campo, ma anche per la sua capacità di guidare nuove generazioni di talenti e per la dedizione al club cittadino. Il conferimento della medaglia d’oro rappresenta un omaggio istituzionale all’importanza storica e sociale del suo contributo.
otto medaglie d’argento per personaggi chiave nel sociale, tecnologia e cultura
La giunta di Ancona ha voluto riconoscere anche altri cittadini con la medaglia d’argento, premiando le loro attività in ambiti diversi. Alessandro Fucili guida il Centro Italiano di Solidarietà di Ancona Onlus, realtà attiva da 40 anni che assiste minori con difficoltà familiari. Fondata con la Comunità “Lo Zaino”, l’organizzazione offre supporto a giovani in situazioni delicate, occupandosi di accoglienza e sostegno sociale.
Maurizio Minossi, ingegnere e imprenditore, ha fondato realtà riconosciute nel campo dei sistemi tecnologici per yacht di lusso. Videoworks e Itworks, società da lui create rispettivamente nel 1998 e 1999, impiegano oggi 150 persone nel mondo. Minossi ha promosso la filiera del luxury shipbuilding anche come presidente dell’Associazione Marche Yachting&Cruising, fondata nel 2021.
sostegno a persone con disturbi mentali
Silvana Spegne presiede Liberalamente, associazione di volontariato che aiuta persone con disturbi mentali e le loro famiglie. La sua attività contribuisce a un sostegno concreto e rispettoso per chi affronta queste difficoltà, promuovendo inclusione e assistenza.
Fernanda Santorsola, originaria di Bari, si è distinta come la prima donna a dirigere la Squadra Mobile di Ancona e la prima dirigente donna della Criminalpol. Ha costruito la sua carriera in un ambiente storicamente maschile, guadagnandosi rispetto e stima per il suo impegno nelle forze di polizia.
contributi artistici e culturali di umberto grati e altri protagonisti anconetani
L’artista anconetano Umberto Grati, ricordato con la medaglia d’argento alla memoria, ha lasciato un segno significativo nella grafica e nel disegno. Tra gli anni Novanta e i primi anni 2000 ha realizzato grafiche per eventi culturali come l’Adriatico-Mediterraneo Festival e Lazzaretto cinema. Grati ha collaborato anche con testate importanti come Il Sole 24 Ore e La Settimana Enigmistica, offrendo contributi in vignette e illustrazioni.
locali storici e animazione culturale
Enzo Chionne, barman di lunga data che ha gestito un locale simbolo di Ancona per oltre cinquant’anni, ha trasformato il suo esercizio in un punto di ritrovo. Il suo bar è entrato nell’elenco regionale dei locali storici delle Marche, confermando il ruolo sociale del luogo nel tessuto cittadino.
Antonio Luccarini ha ricoperto incarichi istituzionali come assessore alla Cultura per il Comune di Ancona e direttore artistico di eventi culturali. La sua attività di docente di filosofia e animatore culturale ha animato il dibattito pubblico su temi filosofici, promuovendo iniziative come il Festival del Pensiero Plurale.
il ruolo di antonio fratoni nella vita artistica e culturale di ancona
Antonio Fratoni, riconosciuto con la medaglia d’argento per l’impegno e la fedeltà al lavoro, è parrucchiere a Ancona da oltre 65 anni. Oltre a questa professione, ha coltivato interessi nell’arte e nella poesia. È stato promotore di esposizioni pittoriche nel centro storico di Ancona sin dagli anni Ottanta e ha collaborato con artisti come Francesco Scarabicchi. La sua attività ha contribuito alla vivacità culturale della città, facendo confluire passione artistica e lavoro quotidiano.
un dedito alla tradizione locale
Fratoni ha illustrato volumi legati a eventi culturali, come il festival del dialetto di Varano, dimostrando la sua versatilità e attenzione alla tradizione locale. Questo riconoscimento sottolinea la rilevanza del suo lavoro in ambito artistico e sociale.
La cerimonia di premiazione ha messo in luce la varietà dei settori in cui i cittadini di Ancona si sono distinti. Dallo sport alla cultura, dal sociale alle attività professionali, queste figure rappresentano un patrimonio umano capace di valorizzare la città in più ambiti.