La giornata dell’Europa, celebrata il 9 maggio, richiama attenzione su temi ancora attuali nel contesto europeo: coesione, diritti sociali e civili, e un impegno concreto per la pace. Il 2025 appare come un momento cruciale per ripensare la partecipazione europea e affrontare nuove sfide che interessano il continente.
L’appello per una costituzione europea e un’azione più decisa su diritti e solidarietà
Carmela Tiso, portavoce di Accademia Iniziativa Comune e presidente Bandiera Bianca, ha sottolineato che l’Europa deve dotarsi di una Costituzione comune. Questo strumento consentirebbe ai paesi membri di agire con maggiore coesione e determinazione per la difesa dei diritti umani e la promozione della giustizia sociale.
Si tratta di un’esigenza sentita soprattutto in un’epoca segnata da crescenti disuguaglianze e tensioni geopolitiche. In questo contesto, la solidarietà tra Stati e cittadini europei deve diventare la base per garantire pace e stabilità. Tiso ha evidenziato che l’Unione ha il dovere di porsi come protagonista in questa direzione, rafforzando la partecipazione democratica e contrastando ogni forma di discriminazione.
Leggi anche:
Significato storico e simbolico della giornata dell’europa
La data del 9 maggio ricorda la Dichiarazione Schuman del 1950, un documento che rappresenta la pietra miliare del processo di integrazione europea. Robert Schuman propose una collaborazione tra Stati nazionali per mettere fine a conflitti che avevano insanguinato il continente. Da allora, questa giornata celebra un progetto di pace, cooperazione e unità tra paesi con storie spesso contrapposte.
Quel discorso ha dato vita a una serie di istituzioni, accordi e trattati che hanno trasformato l’Europa in un’area riconosciuta per la stabilità politica ed economica. Anche se i traguardi sono stati numerosi, la memoria di questa ricorrenza serve a ricordare l’importanza di unire forze e valori, non solo economici ma civili e sociali, per affrontare le sfide odierne.
L’impegno di accademia iniziativa comune per la cittadinanza attiva e il bene collettivo
L’associazione Accademia Iniziativa Comune lavora ogni giorno per promuovere una cittadinanza consapevole, informata e impegnata nel bene comune. L’obiettivo è stimolare il coinvolgimento dei cittadini in processi decisionali che riguardano l’Europa e i suoi valori fondativi.
Questo impegno si traduce in iniziative educative, momenti di dialogo e azioni che favoriscono la partecipazione attiva. La visione è quella di un’Europa non solo politica, ma sociale, dove ogni individuo riconosce il proprio ruolo nella costruzione di una comunità equa e solidale, capace di rispondere efficacemente ai problemi attuali come le crisi sociali e i cambiamenti globali.