La giordania si fa notare al world food tourism forum: un viaggio nella tradizione culinaria

La giordania si fa notare al world food tourism forum: un viaggio nella tradizione culinaria

Il World Food Tourism Forum a Manama ha messo in luce la cucina giordana, promuovendo il turismo gastronomico come strumento di crescita economica e valorizzazione culturale per il Regno Hashemita.
La Giordania Si Fa Notare Al W La Giordania Si Fa Notare Al W
La giordania si fa notare al world food tourism forum: un viaggio nella tradizione culinaria - Gaeta.it

Il World Food Tourism Forum, svoltosi a Manama, in Bahrain, il 18 e 19 novembre, ha offerto alla Giordania un’importante piattaforma per mostrare la sua ricca tradizione culinaria. Questo evento internazionale, alla sua nona edizione, ha riunito esperti e professionisti del settore turistico, analizzando il potenziale del turismo gastronomico nell’ampliare l’attrattiva delle destinazioni e nel promuovere esperienze di viaggio autentiche.

L’evento e la sua importanza per la giordania

Il World Food Tourism Forum, promosso dall’UN Tourism e dal Basque Culinary Center, ricopre un ruolo fondamentale nella valorizzazione del turismo dedicato al cibo. Quest’anno, per la prima volta, l’evento si è tenuto in Medio Oriente, dimostrando l’interesse crescente per questa regione nel settore gastronomico. Attraverso conferenze e discussioni, i partecipanti hanno esplorato come migliorare l’immagine del turismo gastronomico e come esso possa interagire con le tradizioni culturali locali.

La Giordania ha deciso di sfruttare quest’opportunità per promuovere la sua identità culinaria, un aspetto cruciale in un contesto dove i viaggiatori cercano sempre più esperienze autentiche. La visibilità internazionale offerta dal forum potrebbe generare nuove opportunità commerciali, oltre a favorire investimenti nel settore turistico locale.

Il ruolo di abdul razzaq arabiyat e la presentazione della cucina giordana

Il direttore generale del Jordan Tourism Board, Abdul Razzaq Arabiyat, ha avuto un ruolo chiave al forum, intervenendo come relatore ufficiale. Durante il suo intervento, ha evidenziato l’importanza di integrare la cucina giordana nel panorama turistico, presentandola come un simbolo dell’identità culturale del Regno Hashemita. Arabiyat ha affermato che “la varietà e l’autenticità della tradizione culinaria giordana non solo arricchiscono l’offerta turistica, ma sono anche strumenti per attrarre visitatori innovativi.”

Un focus speciale è stato posto sul mansaf, il piatto nazionale giordano che nel 2022 è stato riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale. Arabiyat ha descritto il mansaf come “emblematico dei valori di ospitalità e generosità che contraddistinguono il popolo giordano,” evidenziando come la cultura gastronomica del Paese rifletta la sua diversità geografica e culturale.

Attività e iniziative sostenibili durante il forum

Il World Food Tourism Forum ha offerto anche diverse attività interattive, come workshop e dimostrazioni di cucina dal vivo, focalizzandosi sull’importanza del turismo enogastronomico per uno sviluppo sostenibile. Questi eventi hanno attratto l’attenzione di turisti e operatori del settore, stimolando discussioni su come la gastronomia possa diventare una leva per la crescita economica e la creazione di nuovi posti di lavoro.

Durante il forum, sono stati siglati diversi accordi e collaborazioni tra enti e investitori, mirati a promuovere l’innovazione e la crescita del settore gastronomico sia a livello locale che globale. Questi sforzi indicano un impegno concreto per il futuro, suscitando un crescente interesse verso la Giordania come destinazione di turismo gastronomico.

La partecipazione alla manifestazione ha rappresentato un passo fondamentale per la Giordania, contribuendo a consolidare la sua posizione nel turismo enogastronomico e a valorizzare la forte connessione tra cultura, tradizione e ospitalità nel Regno Hashemita.

Change privacy settings
×