Il 2025 segna per la Germania un anno ricco di appuntamenti culturali importanti a livello nazionale e internazionale. Tra città e regioni, iniziano numerose celebrazioni che spaziano dall’arte all’architettura, dalla musica alla gastronomia, con manifestazioni di grande rilievo. L’Ente Nazionale Germanico per il Turismo ha presentato a Roma, presso il Goethe Institut, una serie di iniziative raccolte nel progetto CultureLand Germany, che valorizza le ricorrenze e gli eventi principali dell’anno.
Chemnitz capitale europea della cultura nel 2025 e altre ricorrenze storiche
Nel 2025 Chemnitz è stata nominata Capitale Europea della Cultura, attirando l’attenzione su una città che ha radici profonde e un patrimonio storico significativo. L’anno in corso poi si distingue per numerose celebrazioni, tra cui Berlino che commemora i 200 anni dell’Isola dei Musei, un complesso di musei di fama mondiale situato sull’isola nella Sprea. Berlino propone mostre, concerti e rassegne cinematografiche legate a questa importante data.
A Dessau
Dessau ospita un evento che durerà fino al 2027: To the Core. Bauhaus Dessau 100, una kermesse dedicata al Bauhaus che raccoglie cultura, arte e architettura per raccontare la storia della città e dei suoi sedici secoli di esistenza. Dessau custodisce infatti numerose testimonianze, tra cui ben quattro siti Patrimonio UNESCO, confermando la sua centralità nel panorama culturale.
Leggi anche:
L’omaggio a bach e la celebrazione della strada tedesca delle fiabe
Il 2025 rappresenta anche l’anno del 275° anniversario della morte di Johann Sebastian Bach, compositore che ha segnato la storia della musica. Le città di Lipsia e altre località legate a Bach organizzano concerti, festival e manifestazioni in suo onore. Questa ricorrenza coinvolge diversi centri in tutta la Germania, portando numerosi appassionati a riscoprire le opere del maestro.
Un’altra celebrazione importante segna i cinquanta anni della Strada Tedesca delle Fiabe, un percorso tematico che permette di visitare i luoghi che hanno ispirato le leggende e le fiabe raccolte dai Fratelli Grimm. Questa iniziativa unisce storia e letteratura, proponendo un itinerario che si estende attraverso paesaggi e villaggi che ancora conservano atmosfere tradizionali, ideali per approfondire le radici del racconto popolare.
Arte e design: musei, architetture e installazioni lungo la germania
CultureLand Germany propone un ampio ventaglio di scelte legate all’arte e al design. Fra i luoghi da visitare spiccano la Neue Nationalgalerie di Berlino, opera di Mies van der Rohe, che si distingue per la struttura in acciaio e vetro e il grande tetto sospeso, simbolo dell’architettura moderna. Sempre nella capitale spicca il nuovo DeutschlandMuseum, con esposizioni immersive che guidano il visitatore attraverso la storia del paese. A Monaco di Baviera, invece, le Pinacoteche offrono collezioni che coprono varie epoche, dalla scultura antica fino alla pittura moderna.
Design e patrimonio
Nel campo del design, molte città tedesche hanno conservato edifici di diverse epoche, alcuni riconosciuti come Patrimonio UNESCO. Darmstadt custodisce esempi di Art Nouveau con la sua colonia di artisti, mentre le roccaforti del Bauhaus mostrano l’evoluzione dell’artigianato e del design dei primi del Novecento. Progetti più recenti come l’Urban ArtWalk di Saarbrücken propongono arte urbana a cielo aperto, mentre a Düsseldorf il Kö-Bogen II si segnala per un grande giardino verticale esteso su pareti e tetti. A Braunschweig, la Rizzi House si fa notare per i colori vivaci e la forma particolare.
La tradizione musicale tedesca tra grandi compositori e festival diffusi
Il legame della Germania con la musica è un elemento che attraversa secoli. Beethoven, Bach, Wagner e altri compositori di fama mondiale hanno lasciato tracce profonde nel paese, ancora oggi teatro di eventi musicali di rilievo. Le grandi orchestre tedesche non hanno eguali per numero e diversità, garantendo un’offerta musicale varia in teatri, sale da concerto ma non solo.
Festival e rassegne si tengono in città da Monaco ad Amburgo, da Dresda a Colonia e in tante altre località. Oltre alla musica classica, compresi eventi dedicati a Bach come le settime bachiane della Turingia, si aggiungono rassegne di jazz o performance musicali legate a contesti architettonici insoliti, come castelli o anche ex fabbriche. In particolare il Breminale di Brema e l’International Jazz Festival Saar sono appuntamenti che uniscono musica e altri aspetti culturali, assumendo caratteristiche originali.
Vini e enogastronomia: esperienze di gusto tra cantine e paesaggi unici
Le regioni vinicole tedesche propongono esperienze che vanno oltre la sola degustazione, diventano viaggi tra paesaggi suggestivi, storia e tradizioni. Oltre 13 zone di produzione offrono itinerari per scoprire vitigni e cantine storiche, con eventi come la Festa della Vendemmia di Neustadt, la più grande festa del vino al mondo.
Fra i territori più interessanti figurano Würzburg e Meißen, città che combinano arte, musica e cultura enologica con borghi e cantine tradizionali. Al di fuori della classicità, alcune costruzioni recenti meritano attenzione: cantine di design progettate da architetti famosi in Franconia e villini rurali storici lungo il Saale-Unstrut testimoniano una tradizione vinicola radicata. Anche l’Assia Renana ospita edifici singolari, ricordi dell’architettura rurale ispirata a forme antiche, che arricchiscono il racconto del vino nel territorio.
Piattaforma digitale e progetto
L’intero progetto CultureLand Germany promuove questi temi con una piattaforma digitale dedicata, offrendo dettagli e suggerimenti di viaggio per chi vuole immergersi nelle bellezze culturali del paese e partecipare ai numerosi eventi previsti nel corso dell’anno.