la genitorialità vista da luca marinelli nel film paternal leave ambientato in riviera romagnola

la genitorialità vista da luca marinelli nel film paternal leave ambientato in riviera romagnola

Il film Paternal Leave di Alissa Jung, con Luca Marinelli e Juli Grabenhenrich, esplora il difficile rapporto padre-figlia nella riviera romagnola, affrontando temi di identità, responsabilità e riconciliazione.
La Genitorialitc3A0 Vista Da Luca La Genitorialitc3A0 Vista Da Luca
"Paternal Leave" di Alissa Jung, con Luca Marinelli, esplora il difficile rapporto tra una figlia e il padre assente, affrontando temi di genitorialità, identità e riconciliazione nella cornice della riviera romagnola. - Gaeta.it

Paternal Leave, film diretto da Alissa Jung, racconta una storia intensa di rapporti familiari e identità nascosta, con protagonista Luca Marinelli nel ruolo del padre che torna ad affrontare il passato. Presentato alla Berlinale 2025 nella sezione Generation, il film sarà nelle sale italiane dal 15 maggio grazie a Vision Distribution e ha avuto un’anteprima al Bellaria Film Festival. La vicenda si svolge nella riviera romagnola e riflette sulle difficoltà della genitorialità in contesti complessi come quello di un rapporto padre-figlia mai consolidato.

La trama di paternal leave: un viaggio alla ricerca del padre che non c’è mai stato

La protagonista è Leo, ragazza tedesca interpretata da Juli Grabenhenrich, dura e determinata, che decide di partire per la riviera romagnola con l’obiettivo preciso di incontrare il padre biologico che non ha mai conosciuto. Paolo, interpretato da Luca Marinelli, è una figura sfuggente: vive in un camper e gestisce un bar sulla spiaggia, ma ha scelto di sparire dal passato di Leo appena ha scoperto della sua esistenza.

Il primo incontro tra loro è carico di tensione. Leo è piena di domande, Paolo invece non ha risposte pronte e tenta di difendere una posizione fatta di silenzi e fughe. Nel confronto si alternano rabbia e incomprensioni. Il viaggio di Leo diventa così occasione per mettere a fuoco un rapporto interrotto e, forse, ricostruibile. Il film segue questo scontro quotidiano e la faticosa apertura dei due verso una riconciliazione possibile.

Il personaggio di paolo: uno sguardo a un uomo costretto ad affrontare il proprio passato

Paolo vive un momento di crisi personale, come sottolinea lo stesso Luca Marinelli. La presenza di Leo lo costringe a guardarsi allo specchio per la prima volta e ad affrontare spigoli nascosti della propria vita. Paolo non è un padre perfetto: la sua fuga ha segnato la vita della figlia e la loro relazione si costruisce intorno al dolore e al non detto.

Marinelli definisce il personaggio come qualcuno che, pur con le sue mancanze, prova a capire se stesso attraverso il confronto con la figlia. Questo passaggio diventa centrale nella storia e aggiunge spessore al racconto, rendendo evidente come accettare responsabilità e rispondere alla domanda “chi sono per te?” sia un processo doloroso ma necessario.

Riflessioni di luca marinelli sul patriarcato e la genitorialità oggi

L’attore romano ha collegato il lavoro sul film a una riflessione più ampia sul patriarcato e i suoi effetti sulla famiglia. Marinelli ha ricordato come il sistema patriarcale abbia danneggiato sia uomini che donne, rinchiudendo ruoli fissi e causando sofferenze in tutti.

Nel suo discorso emerge l’importanza di ascoltare i figli, un gesto che per lui definisce la vera essenza dell’essere genitori. Il dialogo tra genitori e figli si trasforma in un confronto in cui imparare a vedere la realtà attraverso occhi diversi. Marinelli sottolinea che i ragazzi spesso sono più connessi al presente e capaci di affrontare la vita con maggiore consapevolezza.

La famiglia dell’attore, composta anche dai figli della moglie Alissa Jung, ha influenzato le sue idee su come educare. L’ascolto, secondo lui, non è solo un atto passivo ma una forma di apprendimento reciproco. In questo senso, Paternal Leave si configura anche come un racconto sul cambiamento, sulle responsabilità paterne e su come si possa provare a superare il passato per costruire relazioni autentiche.

Change privacy settings
×