La frutta in guscio protagonista al giro d’italia con degustazioni e iniziative nelle tappe

La frutta in guscio protagonista al giro d’italia con degustazioni e iniziative nelle tappe

La frutta in guscio come mandorle, nocciole, pistacchi, noci e castagne viene promossa da Ismea e il ministero dell’agricoltura durante il Giro d’Italia 2025 per valorizzare i prodotti italiani e supportare sportivi e famiglie.
La Frutta In Guscio Protagonis La Frutta In Guscio Protagonis
La campagna “Frutta in guscio. Dentro c’è l’Italia” promuove mandorle, nocciole, pistacchi, noci e castagne lungo il Giro d’Italia 2025, valorizzando il loro ruolo nutritivo per sportivi e stili di vita attivi, con eventi educativi e degustazioni nelle tappe. - Gaeta.it

La frutta in guscio, come mandorle, nocciole, pistacchi, noci e castagne, accompagna il giro d’italia 2025 lungo tutte le 21 tappe della celebre corsa ciclistica. L’iniziativa, promossa dal ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e realizzata da Ismea, ha l’obiettivo di valorizzare questi prodotti italiani e sottolinearne l’importanza nell’alimentazione di sportivi e persone attive. In particolare, domani la competizione riparte su suolo partenopeo, contemporaneamente al ritorno della nave Amerigo Vespucci a Napoli.

Il ruolo della frutta in guscio nell’alimentazione degli sportivi

Mandorle, nocciole, pistacchi, noci e castagne contengono nutrienti fondamentali per chi pratica sport e chi mantiene stili di vita dinamici. Questi alimenti apportano proteine, vitamine, grassi insaturi e minerali utili a fornire energia e supportare i processi di recupero muscolare. Nel ciclismo, una disciplina che richiede resistenza e forza, la frutta in guscio offre una fonte naturale di calorie e nutrienti preziosi.

Ismea, l’istituto che promuove l’iniziativa, sottolinea come “il consumo regolare di questi prodotti aiuti a mantenere alto il livello di attenzione, migliorare le prestazioni fisiche e prevenire l’affaticamento.” Oltre agli atleti, anche chi adotta uno stile di vita sano e attivo può trarre beneficio dall’inclusione della frutta in guscio nella propria dieta. La campagna in corso mira proprio a favorire questa consapevolezza attraverso degustazioni e momenti educativi nelle tappe nazionali.

La campagna “frutta in guscio. dentro c’è l’italia” al giro d’italia

Il progetto, lanciato dal ministero dell’agricoltura e sviluppato da Ismea, si chiama “frutta in guscio. dentro c’è l’italia”. Prende vita durante il giro d’italia con eventi di promozione, divulgazione e attività rivolte sia a famiglie che ai più piccoli. La presenza di uno stand istituzionale nelle tappe di Napoli, il 15 maggio in piazza del plebiscito, e a Roma il 1° giugno ha aperto spazi per degustazioni gratuite, distribuzione di gadget, animazioni e momenti di intrattenimento.

I vincitori di ogni tappa saranno premiati con box personalizzate contenenti una selezione di frutta in guscio 100% italiana, con un packaging che richiama la grafica della campagna. Questa simbologia collega la qualità dei prodotti italiani con l’immagine di uno sport riconosciuto in tutto il mondo, dal valore storico e culturale importante. L’evento a Napoli si lega inoltre al rientro nella città della nave Amerigo Vespucci, rafforzando il richiamo alle tradizioni nazionali.

I percorsi educativi per bambini e l’attenzione alla qualità italiana

Un elemento centrale dell’iniziativa è il progetto “bici a scuola”, che coinvolge soprattutto i bambini durante gli eventi nelle tappe. I piccoli partecipanti vengono guidati attraverso percorsi educativi e ludici pensati per far scoprire in maniera divertente le proprietà benefiche della frutta in guscio. La strategia punta ad avvicinare le nuove generazioni a un’alimentazione consapevole, promuovendo l’importanza della nutrizione legata all’attività fisica.

La valorizzazione di prodotti 100% italiani è un messaggio chiave. Ogni frutto in guscio scelto proviene dal territorio nazionale, sinonimo di controllo della filiera e qualità. Questo approccio suggerisce ai consumatori di sostenere produzioni locali e riconosce il lavoro degli agricoltori italiani, che mantengono vive tradizioni agricole radicate e legate a determinate zone geografiche.

Parole di sergio marchi su questa iniziativa

Il direttore generale di Ismea, Sergio Marchi, ha definito la frutta in guscio “un simbolo tangibile dell’intreccio tra alimentazione sana, territorio e sport.” Ha rimarcato come rappresenti “un’energia naturale per gli sportivi, un’identità per chi coltiva e una scelta consapevole per chi acquista questi prodotti.” Questi elementi sono alla base della campagna che accompagna una delle competizioni più seguite nel nostro paese.

Change privacy settings
×