Cartoon club & riminicomix 2025: fumetti, videogiochi e cosplay animano rimini dal 13 al 20 luglio

Cartoon club & riminicomix 2025: fumetti, videogiochi e cosplay animano rimini dal 13 al 20 luglio

Cartoon Club & RiminiComix 2025 anima Rimini dal 13 al 20 luglio con eventi su fumetti, animazione, giochi e mostre dedicate a Milo Manara, Federico Fellini e Superman in vari luoghi della città.
Cartoon Club 26 Riminicomix 202 Cartoon Club 26 Riminicomix 202
Cartoon Club & RiminiComix 2025 a Rimini, dal 13 al 20 luglio, celebra fumetti, animazione e giochi con mostre, cosplay, workshop e eventi in tutta la città, tra cui esposizioni di Milo Manara e una mostra su Superman a Castel Sismondo. - Gaeta.it

L’estate di Rimini si prepara ad accogliere un evento molto atteso dagli appassionati di fumetti, videogiochi e giochi da tavolo. Cartoon Club & RiminiComix, che nella scorsa edizione ha attirato circa 200mila visitatori, farà ancora una volta della città romagnola un punto di riferimento per i fan della cultura pop. Dal 13 al 20 luglio 2025 la manifestazione si diffonderà in vari spazi, tra centro storico e lungomare, con attività per tutte le età e interessi legati al mondo del fumetto e dell’animazione. Vediamo quali appuntamenti e mostre animeranno la città durante questi giorni.

La manifestazione si estende dal centro storico al mare di rimini con eventi per tutti i gusti

Cartoon Club & RiminiComix 2025 torna a colorare Rimini con una serie di iniziative dedicate al fumetto, all’animazione e ai giochi. La manifestazione si svolgerà dal 13 al 20 luglio, coinvolgendo spazi distribuiti tra il centro storico e la zona mare, offrendo un itinerario vario e ricco di eventi. Tra i momenti più attesi ci saranno proiezioni di cortometraggi animati, alcune delle quali presentate in anteprima, oltre a workshop pratici e masterclass con autori e professionisti del settore. Questi appuntamenti permettono ai partecipanti di avvicinarsi agli aspetti tecnici di creazione e narrazione, scoprendo i retroscena dei progetti in corso.

Durante la manifestazione saranno inoltre allestite mostre tematiche che approfondiranno vari aspetti della cultura pop e del fumetto, creando un percorso espositivo che attraversa epoche e stili diversi. Da eventi interattivi a momenti di approfondimento, la programmazione abbraccia non solo il pubblico giovane ma anche chi segue il fumetto con interesse da anni. I luoghi scelti per ospitare questa edizione spaziano da piazze centrali e musei a sale dedicate lungo la costa, in modo da coinvolgere tutta la città e permettere una distribuzione degli eventi che favorisca la partecipazione più ampia possibile.

Piazza fellini protagonista della mostra mercato e del cosplay dal 17 luglio

A partire dal 17 luglio, Piazza Fellini, cuore pulsante della vita riminese, si trasformerà nella sede della tradizionale mostra mercato di RiminiComix, che richiama migliaia di visitatori e appassionati di cosplay da tutta Italia. Qui verranno esposti volumi rari, oggetti da collezione, articoli di merchandising e novità editoriali nel campo dei fumetti e dei giochi. L’offerta commerciale si affianca a momenti di incontro, scambio e intrattenimento per gli appassionati e per chi si avvicina a questo mondo per la prima volta.

Non mancheranno le esibizioni e le performance dei cosplayer, che animeranno la piazza con costumi curati nei dettagli e rievocazioni di personaggi celebri del mondo fumettistico e videoludico. L’appuntamento ha ormai consolidato una tradizione e attira, ogni anno, partecipanti da diverse regioni. In questa edizione, saranno ospiti nomi significativi come K-ble Jungle e Ochacaffè, entrambi molto seguiti nel panorama italiano dei fumetti e dell’animazione. I loro interventi includeranno sessioni di autografi e dialoghi con i fan, fornendo un’occasione per approfondire le loro opere e progetti futuri.

Sul palco e negli stand della piazza si potranno trovare eventi legati a giochi da tavolo e videogiochi, che completano il quadro di un evento pensato per offrire un’esperienza immersiva e variegata ai partecipanti. Le attività proseguiranno per diversi giorni, creando un’atmosfera di festa e cultura che si espande ben oltre la presenza dei singoli espositori.

Mostra di milo manara e omaggio a federico fellini al museo della città

Il manifesto ufficiale della 41ª edizione di Cartoon Club & RiminiComix porta la firma di Milo Manara, uno dei disegnatori più riconosciuti del fumetto italiano. Il maestro sarà anche il protagonista della mostra “Di sogni e di segni”, un’esposizione che mette in luce il rapporto creato tra Manara e il regista riminese Federico Fellini. Questo sodalizio artistico ha dato vita a manifesti di film come “Intervista” e “La voce della luna”, dove la fantasia e l’estro visivo del disegnatore si intrecciano perfettamente con la poetica felliniana.

L’esposizione sarà allestita al Museo della Città di Rimini a partire dal 13 luglio e rimarrà aperta fino al 31 agosto. Qui si potranno ammirare opere originali, bozzetti e tavole create da Manara in occasione della collaborazione con Fellini, che hanno segnato pagine importanti della storia del cinema e del fumetto. Questa mostra rappresenta un’occasione unica per osservare come due mondi, quello del disegno e quello cinematografico, si siano incontrati e arricchiti a vicenda.

La scelta di affidare a Manara il manifesto ufficiale è una conferma della volontà degli organizzatori di mantenere salde radici culturali nel territorio e di offrire al pubblico esperienze di valore artistico oltre l’aspetto ludico. Il museo, nel centro di Rimini, diventa così un punto focale dell’evento, dove storia locale e creatività si fondono.

Esposizione su superman a castel sismondo: un viaggio nel mito del supereroe

La fortezza di Castel Sismondo ospiterà una mostra dedicata a Superman, realizzata grazie alla collaborazione con DC, Warner Bros. Discovery e Panini Comics. Questa esposizione racconterà l’evoluzione culturale del celebre supereroe attraverso decenni di storie a fumetti, cinema e altri media. La mostra intende esplorare come un personaggio nato negli anni ’30 sia diventato un’icona globale, capace di influenzare generazioni diverse in tutto il mondo.

I visitatori potranno vedere materiali originali, tavole storiche, video e oggetti da collezione che illustrano le trasformazioni del personaggio, le sfide narrative e le variazioni grafiche affrontate negli anni. L’allestimento prevede anche approfondimenti sulle tematiche sociali legate a Superman, come il concetto di giustizia, identità e il ruolo del supereroe nella società.

Castel Sismondo, luogo simbolo della città di Rimini, viene così riconvertito in uno spazio dedicato a un’icona della cultura pop americana, ampliando i confini dell’evento e offrendo un valore aggiunto ai visitatori. La mostra resta disponibile per tutta la durata della manifestazione e attrae un pubblico variegato, dagli appassionati di fumetti ai curiosi interessati alla storia della cultura di massa.

Questi eventi mostrano come Cartoon Club & RiminiComix continui a consolidare la sua importanza come momento di incontro per appassionati, giovani, famiglie e professionisti di fumetto, animazione e gaming. La città si prepara a vivere settimane intense, con una programmazione che combina intrattenimento, arte e cultura sullo sfondo della Riviera romagnola.

Change privacy settings
×