LazioSound 2025 arriva al suo momento conclusivo con la finalissima in programma mercoledì 16 luglio al Castello di Santa Severa, sulle coste laziali. Il concorso musicale, promosso dalla Regione Lazio per giovani artisti under 35, ha accompagnato per mesi musicisti emergenti nella loro crescita artistica, portandoli a esibirsi in vari generi e gareggiare per un titolo importante. La serata finale promette sorprese e ospiti di rilievo, in un luogo prestigioso che incarna la memoria storica e culturale del territorio.
Il format di laziosound e la finalissima al castello di santa severa
LazioSound 2025 si è strutturato come un percorso completo dedicato ai giovani musicisti con residenza o domicilio nel Lazio. Nato per trasformare la passione musicale in una professione concreta, il progetto ha visto la supervisione artistica di Paolo Vita, riconosciuto nel campo musicale regionale. Per l’ultimo evento, la conduzione sarà affidata a Metis Di Meo, nota al pubblico come volto di Rai1, che porterà in scena una serata capace di coniugare musica e narrazione.
Il Castello di Santa Severa, con la sua posizione privilegiata e il fascino storico, ospiterà la finalissima. La scelta della location sottolinea l’intento di unire patrimonio artistico e cultura contemporanea, creando un’atmosfera ideale per valorizzare i talenti in gara. La serata avrà un finale musicale con l’omaggio a Lucio Dalla, interpretato da Olen Cesari e Sergio Cammariere, mentre i Tiromancino saliranno sul palco per celebrare i 25 anni de “La Descrizione di un Attimo”.
Leggi anche:
Partecipazione e selezione degli artisti emergenti under 35
Il bando di LazioSound 2025 ha raccolto 690 iscrizioni, un dato significativo per la scena musicale regionale. Tra questi ci sono 535 artisti solisti e 155 band, tutti under 35, segno di un fermento vivo e variegato. Il concorso si è articolato in cinque categorie musicali: urban, elettronica, cantautorato pop-indie, jazz e musica classica. Ogni categoria ha avuto una sua finale, da cui sono usciti i rappresentanti per la sfida conclusiva.
Gli artisti selezionati per la finalissima rappresentano una varietà di stili e approcci musicali. Alessandro Simoni rappresenta la categoria classica, mentre Sofia Ara si è distinta nell’elettronica. Per il jazz competerà il Vittorio Cuculo 5et, Nika per l’urban, e Maria Faiola per il cantautorato. A loro spetterà il compito di contendersi il titolo assoluto, mettendo in pratica durante la serata le proprie capacità artistiche davanti a pubblico e giuria.
Il valore culturale e sociale di laziosound secondo l’assessora simona renata baldassarre
Simona Renata Baldassarre, assessora alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, ha sottolineato l’importanza di LazioSound 2025 come momento di aggregazione e riconoscimento per i giovani talenti. La finalissima al Castello di Santa Severa non è solo una gara musicale, ma un’occasione per celebrare i legami tra arte, giovani e territorio. L’assessora ha evidenziato il valore delle iniziative che permettono ai giovani di esprimersi e confrontarsi, offrendo loro visibilità e opportunità.
Baldassarre ha espresso anche il ruolo fondamentale del territorio, che con le sue bellezze storiche e artistiche valorizza l’evento. “Ogni partecipante ha vinto qualcosa, perché arte e creatività si manifestano in tanti modi, coinvolgendo chi suona come chi ascolta.” L’assessora ha inoltre ringraziato gli organizzatori del progetto e tutti gli artisti che hanno reso possibile questa edizione, definendo le serate di LazioSound momenti di valore culturale per tutta la regione.
Protagonisti dell’ultima serata e omaggi musicali previsti
La chiusura di LazioSound sarà caratterizzata da performance di rilievo, pensate per lasciare un’impressione duratura. Olen Cesari e Sergio Cammariere proporranno un tributo a Lucio Dalla, artista immenso e simbolo della musica italiana. Questo omaggio non è casuale, ma vuole ricordare radici e influenze preziose per gli artisti emergenti. Successivamente, i Tiromancino offriranno un concerto che richiamerà i venticinque anni del loro album “La Descrizione di un Attimo”, un disco considerato tra i più importanti della loro carriera.
Gli artisti in gara avranno spazio pure loro per dimostrare il loro talento, prima dell’esibizione di chiuderà la serata in modo alto e partecipato. Lo spettacolo si svolge nel contesto estivo del Lazio, con un pubblico che potrà vivere una serata di musica dal vivo in uno scenario che combina natura, storia e cultura. Le performance rappresentano dunque un crocevia tra passato e futuro della scena musicale regionale.