La filarmonica della scala di Milano si prepara a un ritorno d’importanza per la città. Il 5 giugno, l’orchestra si esibirà gratuitamente in piazza Duomo, sotto la direzione di Riccardo Chailly. Il violinista e direttore Emmanuel Tjeknavorian sarà protagonista come solista, abbandonando temporaneamente la bacchetta per tornare a suonare il violino. Il concerto recupera il programma del 9 giugno 2024, sospeso a causa di un nubifragio che colpì la zona all’improvviso.
Il concerto cancellato e la nuova occasione in piazza Duomo
Il concerto previsto per il 9 giugno 2024 aveva un programma dedicato alle musiche da cinema, un omaggio che spaziava da John Williams a Nino Rota. Tuttavia, un violento temporale impose la rinuncia dell’evento all’ultimo momento. La filarmonica della scala, con il sostegno del Comune di Milano, ha quindi deciso di recuperare l’appuntamento il 5 giugno 2025, confermando così la volontà di portare la musica classica al grande pubblico.
Riccardo Chailly, maestro d’esperienza e direttore principale dell’orchestra, ha voluto sottolineare che per questa occasione Emmanuel Tjeknavorian, solista di fama internazionale, lascerà la direzione d’orchestra per impugnare il violino. Tjeknavorian, trentenne che da tempo ha affiancato il podio alla carriera da solista, guida dal 2024 l’orchestra sinfonica di Milano. Il concerto rappresenta per lui una doppia sfida, tra ruolo di violinista e direttore.
Leggi anche:
Un programma che unisce cinema e musica classica
Il concerto offrirà un repertorio vario e ricco di suggestioni. Tra i pezzi scelti spiccano “Lollapalooza” di John Adams e la suite “Le bouf sur le Toit” di Darius Milhaud, una fantasia che mescola arie sudamericane con richiami cinematografici. Il pubblico potrà inoltre ascoltare brani tratti da “Il Gattopardo” di Nino Rota, una selezione di ballabili che include l’orchestrazione del valzer di Verdi curata dallo stesso Rota.
Non mancheranno poi le colonne sonore di John Williams, con “Le avventure sulla terra” da E.T., “Scherzo per motocicletta e orchestra” da Indiana Jones e il toccante tema di Schindler’s List. Questo intreccio tra musica sinfonica e cinema regalerà agli spettatori un’esperienza intensa e accessibile a un pubblico vasto.
Il ruolo delle istituzioni e dei partner nel concerto gratuito
L’evento gratuito si inserisce nel calendario delle iniziative culturali milanesi, portando la filarmonica della scala al centro della scena pubblica. È realizzato con il patrocinio del Comune di Milano, che sostiene la diffusione della musica come patrimonio culturale della città.
Al fianco di questo impegno, il concerto può contare sul supporto di partner privati come UniCredit, main sponsor, oltre agli sponsor Allianz e Esselunga. Fondazione Allianz Umana Mente partecipa alla promozione, sottolineando un legame solido tra cultura e responsabilità sociale. Il concerto sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai 5 e Arte, e in radio su Rai Radio 3 e Wrd, garantendo così un accesso ampio all’evento.
Milano e le sue orchestre, una crescita senza competizione
Riccardo Chailly ha espresso la convinzione che la presenza di due orchestre che crescono in città non sia fonte di rivalità, ma un arricchimento per Milano. Il rapporto tra la filarmonica della scala e l’orchestra sinfonica, diretta da Tjeknavorian, evidenzia una dinamica collaborativa che rafforza la scena musicale cittadina.
Questa prospettiva offre un’immagine di Milano come città viva, capace di ospitare talenti diversi e promuovere eventi di rilievo internazionale. La sinergia tra le due formazioni favorisce anche un’offerta culturale variegata, che coinvolge pubblici differenti ma accomunati dalla passione per la musica.
L’appuntamento del 5 giugno in piazza Duomo segna dunque un momento significativo per il calendario musicale milanese del 2025, celebrando la condivisione della musica dal vivo in uno spazio aperto e simbolico.