La festa della francigena 2025 a priverno: cammini, cultura e giubileo nel borgo medievale di fossanova

La festa della francigena 2025 a priverno: cammini, cultura e giubileo nel borgo medievale di fossanova

La festa della Francigena 2025 a Priverno e Fossanova unisce camminate da Sonnino, Maenza e Priverno all’abbazia di Fossanova con eventi culturali, conferenze e iniziative legate al Giubileo 2025.
La Festa Della Francigena 2025 La Festa Della Francigena 2025
Il Comune di Priverno ospita il 24-25 maggio la Festa della Francigena 2025, con camminate, incontri culturali e iniziative legate alla via Francigena e al Giubileo, nel borgo medievale di Fossanova. - Gaeta.it

Tra il 24 e il 25 maggio, il Comune di Priverno ospiterà la festa della Francigena 2025, un evento che richiama pellegrini e appassionati dei cammini storici. In particolare, il borgo medievale di Fossanova farà da scenario alle iniziative della due giorni, all’insegna della tradizione, della cultura e della spiritualità legate alla via Francigena. L’evento è promosso dalla DMO Francigena del Sud nel Lazio e organizzato dal Gruppo dei Dodici, con il sostegno di enti locali e associazioni dedicati alla valorizzazione del territorio.

Festival della francigena: programma e principali appuntamenti

L’inaugurazione della festa è prevista sabato 24 maggio, a Priverno, nella Buvette dei Musei in piazza Giovanni XXIII. Qui verrà presentato il libro “Walking the Via Francigena Pilgrim Route – Part 4”, una guida in inglese edita da Cicerone Press. Il testo si concentra sull’ultima tappa della via Francigena, che va da Roma fino a Santa Maria di Leuca. L’autore, Sandy Brown, accompagnerà i partecipanti alla scoperta di questo tratto finale, suggerendo percorsi e tappe.

La giornata successiva, domenica 25, sarà dedicata alle camminate e agli incontri culturali. Pellegrini e camminatori si ritroveranno nel borgo di Fossanova per tre percorsi a piedi, ciascuno partendo da diverse località: Sonnino, Priverno e Maenza. L’obiettivo è raggiungere l’Abbazia di Fossanova, luogo simbolico e sede dell’evento. Nel pomeriggio, l’auditorium dell’Infermeria dei Conversi ospiterà la conferenza “Il Giubileo della Speranza e i Cammini della rinascita: Pellegrinaggio, Tradizione, Cultura e Spiritualità”. Qui, esperti e relatori approfondiranno il ruolo dei cammini nella vita spirituale e culturale legata all’anno giubilare.

I cammini da sonnino, priverno e maenza verso l’abbazia di fossanova

Le tre camminate in programma partono da Sonnino, Priverno e Maenza, piccoli centri che si trovano intorno al borgo medioevale di Fossanova. Questi percorsi offrono l’occasione di scoprire paesaggi naturali e borghi storici lungo la via Francigena, con soste che permettono di immergersi nelle tradizioni locali. Ogni cammino ha caratteristiche diverse in termini di lunghezza e difficoltà, ma tutti portano alla stessa meta: l’Abbazia di Fossanova, antico monastero cistercense noto per il suo valore storico e artistico.

Questa schedulazione permette ai partecipanti di scegliere il percorso più adatto alle proprie capacità, partecipando a un’esperienza fisica e culturale che si concluderà nel cuore della festa. Il passaggio dall’escursione alle iniziative culturali legate alla spiritualità sottolinea la connessione tra movimento fisico e crescita interiore, un tema centrale per il Giubileo 2025.

Sostegno istituzionale e iniziative collaterali durante la festa

La festa della Francigena 2025 si svolge sotto il patrocinio del Comune di Priverno, della Regione Lazio, della Compagnia dei Lepini e dell’Associazione Europea delle vie Francigene. Questi enti supportano l’evento, che si propone non solo come percorso di trekking ma anche come momento di promozione del patrimonio culturale e ambientale della zona.

Durante le due giornate non mancheranno stand gastronomici dove assaggiare prodotti locali e momenti di musica dal vivo che animeranno il borgo medievale. Oltre alle camminate e alle conferenze, questi spazi offriranno un’occasione di socializzazione e conoscenza diretta delle tradizioni legate ai territori attraversati dalla via Francigena. Gli organizzatori invitano chiunque voglia partecipare a prenotare le camminate tramite il modulo online per garantire una gestione ordinata dei gruppi.

Le informazioni per iscriversi e per ogni dettaglio sono disponibili via email o telefono, offrendo ai partecipanti un contatto diretto con il gruppo organizzatore. La festa della Francigena a Priverno rappresenta un momento di incontro tra storia, cultura e natura, che torna a animare il territorio puntando sull’attrazione dei sentieri storici e sulle suggestioni del Giubileo 2025.

Change privacy settings
×